Danora

43 persone
7 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Danora è più comune

#2
Indonesia Indonesia
3
persone
#1
Filippine Filippine
34
persone
#3
Siria Siria
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.1% Molto concentrato

Il 79.1% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

43
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 186,046,512 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Danora è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

34
79.1%
1
Filippine
34
79.1%
2
Indonesia
3
7%
3
Siria
2
4.7%
4
Israele
1
2.3%
5
Qatar
1
2.3%
6
Arabia Saudita
1
2.3%
7
Svezia
1
2.3%

Introduzione

Il cognome Danora è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 34 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche specifiche.

Il cognome Danora è più diffuso nelle Filippine, dove si stima che risieda circa il 45,6% delle persone con questo cognome, seguito dall'Indonesia, con il 3%, e in misura minore in paesi come Siria, Israele, Arabia Saudita, Qatar e Arabia Saudita, con incidenze comprese tra 1 e 2 persone in ciascuno di questi paesi. La presenza nelle Filippine e in alcuni paesi del Medio Oriente suggerisce possibili legami storici legati a migrazioni, scambi culturali o influenze coloniali.

Questo cognome, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, può essere associato a specifiche radici geografiche o culturali, che ci invitano a esplorarne l'origine e il significato in un contesto più ampio. La distribuzione geografica e i dati disponibili ci permettono di comprendere meglio come un cognome relativamente raro possa riflettere dinamiche sociali, migratorie e culturali in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Danora

La distribuzione del cognome Danora rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò indica che quasi la metà delle persone con questo cognome nel mondo risiedono in questo paese, suggerendo un forte legame culturale o storico con la regione. La presenza nelle Filippine potrebbe essere correlata alla storia coloniale spagnola, dato che molti cognomi nelle Filippine hanno radici spagnole o derivano da influenze coloniali.

L'Indonesia occupa il secondo posto per incidenza, con il 3%, il che, sebbene rappresenti una percentuale minore, indica che il cognome è presente anche nel sud-est asiatico. La vicinanza geografica e le relazioni storiche nella regione potrebbero spiegare questa distribuzione, oltre a possibili migrazioni interne o scambi culturali.

In Medio Oriente, paesi come Siria, Israele, Arabia Saudita, Qatar e Arabia Saudita presentano incidenze inferiori, con tra 1 e 2 persone ciascuno. La presenza in queste regioni può essere collegata a recenti movimenti migratori, diaspore o rapporti commerciali e culturali che hanno portato alla dispersione di alcuni cognomi in queste zone.

È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la distribuzione geografica riflette modelli migratori e contatti storici che hanno contribuito alla presenza del cognome in diverse parti del mondo. La concentrazione nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale e all'influenza spagnola nella regione, mentre la presenza in Medio Oriente potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o ad antiche relazioni storiche.

Rispetto ad altri cognomi, Danora mostra una distribuzione abbastanza localizzata, con una presenza significativa nelle Filippine e una dispersione limitata in altri paesi. Ciò potrebbe indicare che il cognome ha un'origine specifica in una particolare regione e che la sua diffusione è stata relativamente contenuta, probabilmente a causa della sua natura familiare o della bassa incidenza in generale.

Origine ed etimologia del cognome Danora

Il cognome Danora presenta un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere associata a specifiche radici geografiche o culturali. La struttura del cognome, così come la sua distribuzione in paesi come le Filippine e in alcune nazioni del Medio Oriente, suggeriscono che potrebbe avere origine in lingue e culture legate a queste regioni.

Un'ipotesi plausibile è che Danora sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica. La presenza nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola, potrebbe indicare che il cognome abbia radici spagnole o derivi da toponimi della penisola iberica. Tuttavia, è anche possibile che abbia origine nelle lingue indigene o con influenze arabe, data la sua presenza nei paesi del Medio Oriente e in Indonesia.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una definizionespecifico del cognome Danora. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche, nomi di luoghi o persino cognomi patronimici che si sono evoluti nel tempo.

Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Danora, Dañora o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. La storia del cognome può essere collegata a movimenti migratori, scambi culturali e adattamenti linguistici che hanno contribuito alla sua forma attuale.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sull'origine del cognome Danora, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici nella toponomastica o influenze coloniali, soprattutto nelle Filippine e nelle regioni vicine. La mancanza di documenti storici specifici invita a ulteriori ricerche negli archivi storici, nei documenti coloniali e nelle tradizioni familiari per chiarirne la vera origine.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Danora ha una presenza particolarmente concentrata in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza è più alta. L'influenza coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha lasciato un segno profondo nella struttura sociale e nei cognomi della popolazione. Molti nomi spagnoli furono integrati nella cultura filippina e Danora potrebbe essere uno di questi casi, sebbene la sua origine esatta richieda ancora ulteriori ricerche.

In Indonesia, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini relativi, il che potrebbe riflettere migrazioni interne o scambi culturali nel sud-est asiatico. La vicinanza geografica e le relazioni storiche nella regione facilitano la presenza di cognomi di origine spagnola o europea in Indonesia, soprattutto nelle aree con una storia di colonizzazione o commercio.

In Medio Oriente, paesi come Siria, Israele, Arabia Saudita e Qatar mostrano incidenze molto basse, ma la loro presenza indica che il cognome è arrivato in queste regioni forse attraverso recenti movimenti migratori o diaspore. La presenza in queste zone può essere legata anche a comunità di espatriati o a rapporti commerciali e diplomatici che hanno facilitato la dispersione di alcuni cognomi.

In Europa, sebbene non siano elencati dati specifici, la presenza del cognome in paesi con influenza coloniale dell'Asia e del Medio Oriente suggerisce che potrebbe avere radici nella penisola iberica o in regioni con una storia di migrazione europea. La distribuzione nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che può essere associato alla storia coloniale, alle migrazioni moderne e alle relazioni internazionali.

In America non sono segnalate incidenze significative del cognome Danora, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia principalmente in Asia e in misura minore in Medio Oriente. La dispersione in questi continenti può essere collegata a movimenti migratori specifici nei secoli passati, soprattutto in contesti coloniali e commerciali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Danora mostra una distribuzione che riflette influenze coloniali, migrazioni e contatti culturali in Asia e Medio Oriente. La concentrazione nelle Filippine, in particolare, evidenzia l'importanza della storia coloniale nel plasmare i cognomi nella regione, mentre l'incidenza in altri paesi indica una dispersione più recente o meno significativa.

Domande frequenti sul cognome Danora

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danora

Attualmente ci sono circa 43 persone con il cognome Danora in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 186,046,512 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Danora è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Danora è più comune in Filippine, dove circa 34 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Danora sono: 1. Filippine (34 persone), 2. Indonesia (3 persone), 3. Siria (2 persone), 4. Israele (1 persone), e 5. Qatar (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Danora ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.