Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dahmer è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Dahmer è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.171 persone con il cognome Dahmer in Brasile, 1.295 negli Stati Uniti e numeri minori in paesi come Germania, Canada, Yemen, Argentina, Regno Unito, Russia, Australia, Portogallo, Cile, Turchia, Svizzera, Paraguay, Austria, Bosnia, Colombia, Finlandia, Francia, Georgia, Irlanda, Israele, Kazakistan, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Tailandia e Venezuela. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge complessivamente diverse migliaia di persone, distribuite principalmente in America ed Europa, con presenze anche in altre regioni del mondo. La distribuzione geografica e la storia del cognome Dahmer riflettono modelli migratori, influenze culturali e possibili origini etimologiche che ne arricchiscono il significato e la rilevanza in diversi contesti storici e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Dahmer
Il cognome Dahmer mostra una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, con Brasile e Stati Uniti come principali centri di presenza. In Brasile, l’incidenza raggiunge circa 3.171 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto tedesche, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti immigrati arrivarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. La comunità tedesca in Brasile, in particolare in regioni come il sud del paese, ha contribuito alla diffusione dei cognomi di origine germanica, tra cui Dahmer.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 1.295 persone. La presenza in questo Paese potrebbe essere collegata anche all'immigrazione tedesca, molto significativa nel XIX secolo. La storia delle migrazioni e degli insediamenti negli Stati Uniti ha permesso a cognomi come Dahmer di stabilirsi in varie comunità, soprattutto negli stati con una forte eredità germanica, come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania (531 persone), Canada (304), Yemen (198), Argentina (147), Regno Unito (14), Russia (14), Australia (7), Portogallo (4), Cile (3), Turchia (3), Svizzera (2), Paraguay (2), Austria (1), Bosnia (1), Colombia (1), Finlandia (1), Francia (1), Georgia (1), Irlanda (1), Israele (1), Kazakistan (1), Lussemburgo (1), Norvegia (1), Svezia (1), Tailandia (1) e Venezuela (1). La presenza in Germania, probabile paese d'origine del cognome, è significativa, ma minore rispetto alla diaspora tedesca in America e in altri continenti.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Dahmer ha radici in Europa, precisamente nelle regioni di lingua tedesca, e che la sua dispersione verso altri continenti è stata influenzata dalle migrazioni e dagli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Cile, riflette le ondate migratorie europee, mentre negli Stati Uniti e in Canada la storia dell'immigrazione germanica è stata decisiva per la diffusione del cognome.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Dahmer rivela un modello di concentrazione in paesi con forte influenza europea, in particolare la Germania e le sue diaspore in America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. La storia migratoria e le comunità stabilite in questi paesi spiegano in gran parte la prevalenza del cognome in queste aree.
Origine ed etimologia del cognome Dahmer
Il cognome Dahmer ha radici che probabilmente affondano in Germania, data la sua distribuzione e la significativa presenza nei paesi di lingua tedesca. L'etimologia del cognome può essere legata ad un'origine toponomastica, patronimica o occupazionale, anche se indizi concreti fanno pensare ad un'origine germanica. La struttura del cognome, con la desinenza "-er", è tipica dei cognomi tedeschi e indica solitamente l'origine o l'appartenenza ad un luogo o ad una professione.
Una possibile interpretazione del cognome Dahmer è che derivi da un termine legato ad un luogo geografico o ad una caratteristica dell'ambiente. In tedesco "Dahm" non ha un significato diretto, ma potrebbe essere collegato a un toponimo o a una variante dialettale. Un'altra ipotesi è che si tratti di una forma patronimica, derivata dal nome proprio di un antenato, anche se non esistono documenti chiari che lo confermino. La presenza nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati in America supporta l'ipotesi di un'origine nella Germania settentrionale o in zone limitrofedove il tedesco era la lingua predominante.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme come Dahnmer o Dahmern, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia semplicemente Dahmer. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, soprattutto nel Medioevo, come modo per identificare le persone in base al luogo di origine, alla professione o alle caratteristiche personali.
In sintesi, il cognome Dahmer ha probabilmente origine germanica, con radici nelle regioni di lingua tedesca, e il suo significato può essere legato a un luogo o a una caratteristica geografica. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette le migrazioni europee, soprattutto tedesche, avvenute nei secoli XIX e XX, e che hanno portato questo cognome in varie parti del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Dahmer in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Germania, il cognome ha radici profonde, anche se la sua incidenza attuale è inferiore rispetto alla sua presenza nelle diaspore. La migrazione tedesca nel Nord e nel Sud America nel XIX e XX secolo è stata fondamentale per l'espansione del cognome in paesi come Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile e Cile.
In America Latina, l'incidenza di Dahmer è notevole in Brasile, con circa 3.171 persone, e in Argentina, con 147. L'immigrazione tedesca in queste regioni, motivata da ragioni economiche e politiche, portò alla formazione di comunità dove i cognomi germanici furono mantenuti e trasmessi alle nuove generazioni. In Brasile, in particolare, l'influenza degli immigrati tedeschi nel sud del paese, in stati come Rio Grande do Sul e Santa Catarina, ha contribuito alla presenza del cognome.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano un'incidenza rispettivamente di 1.295 e 304 persone. La storia dell'emigrazione tedesca, soprattutto nei secoli XIX e XX, spiega la presenza del cognome in queste regioni. Molte comunità negli Stati Uniti, in stati come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin, hanno radici germaniche e il cognome Dahmer fa parte del loro patrimonio culturale.
Negli altri continenti l'incidenza è molto più bassa, ma comunque significativa in paesi come l'Australia, con 7 persone, e nei paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia, dove la presenza è marginale. La dispersione globale del cognome riflette le migrazioni e le connessioni culturali che si sono stabilite nel corso dei secoli.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Dahmer è strettamente legata alle migrazioni europee, soprattutto tedesche, e alla formazione di comunità nei paesi dell'America e dell'Europa. La distribuzione attuale è il risultato di processi storici che hanno portato questo cognome ad avere significato e identità in varie culture e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Dahmer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dahmer