Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Darcangelis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Darcangelis è un nome che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 138 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Darcangelis ha la maggiore presenza sono gli Stati Uniti, il Messico, il Canada, l'Italia e il Venezuela. Negli Stati Uniti, l’incidenza raggiunge circa 138 persone, costituendo la più alta concentrazione globale. In Messico si registrano circa 2 individui con questo cognome, mentre in Canada, Italia e Venezuela la presenza è molto più ridotta, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi. La distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe avere radici italiane o europee, dato il suo modello di presenza in paesi con una forte immigrazione europea e latinoamericana.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata negli atti storici pubblici, può essere associato a radici italiane o ad origine toponomastica, data la sua componente fonetica e ortografica. La presenza nei paesi di lingua spagnola e in Italia rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse legata a comunità italiane emigrate in America in tempi diversi. La storia e la cultura di questi movimenti migratori, insieme alle particolarità del cognome, offrono un interessante campo di analisi e comprensione.
Distribuzione geografica del cognome Darcangelis
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Darcangelis rivela una presenza prevalentemente nei paesi dell'America e dell'Europa, con gli Stati Uniti chiaramente in testa per numero assoluto di portatori. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 138 persone, rappresenta quasi il 50% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha una presenza significativa in quel Paese. La comunità italiana, in particolare, sembra essere un probabile punto di origine, dato che in Italia esiste almeno una persona registrata con questo cognome, e anche nei paesi dell'America Latina come Messico e Venezuela vi è una presenza, seppur su scala minore.
In Messico, l'incidenza di 2 persone con il cognome Darcangelis, anche se piccola, suggerisce che potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni italiane o europee in tempi passati. La presenza in Canada, con 1 persona, può anche essere collegata a movimenti migratori simili, dato che il Canada è stato un'importante destinazione per gli immigrati europei nel XX secolo. La presenza in Venezuela, con 1 persona, rafforza l'ipotesi che il cognome possa essersi diffuso in America Latina attraverso le migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX.
Confrontando questi dati con altri paesi, si osserva che l'incidenza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti è maggiore rispetto ad altre regioni, il che può essere spiegato dai flussi migratori e dalle comunità italiane ed europee che si sono stabilite in queste aree. La distribuzione riflette anche i modelli migratori storici, dove le comunità italiane ed europee in generale si stabilirono nel Nord e nel Sud America, nonché in alcune parti d'Europa, consolidando la presenza del cognome in questi territori.
In termini di distribuzione regionale, gli Stati Uniti e il Messico concentrano la maggior parte dei vettori, seguiti da Canada, Italia e Venezuela. La dispersione geografica suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in Europa, più precisamente in Italia, e successivamente espandersi attraverso le migrazioni verso l'America e il Nord America. La presenza nei paesi dell'America Latina può anche essere collegata alla diaspora italiana, che ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sulla cultura di queste regioni.
Origine ed etimologia del cognome Darcangelis
Il cognome Darcangelis presenta una struttura che suggerisce un'origine italiana, data la sua componente fonetica e ortografica. La desinenza "-is" nei cognomi italiani è solitamente legata a varianti dialettali o a forme patronimiche e toponomastiche che si sono sviluppate in diverse regioni d'Italia. La radice "Darcangel" potrebbe essere collegata a un nome proprio, a una posizione geografica o a una caratteristica descrittiva, sebbene non esistano documenti storici specifici che confermino un'etimologia definitiva di questo cognome nelle fonti tradizionali.
Un possibileInterpretazione del cognome è che si tratti di una variante o derivato di un nome composto o di un termine affine ad "arcangelo" o "angelo", poiché "angelo" in italiano è "angelo". La presenza del prefisso "Darc-" potrebbe essere una forma modificata o abbreviata di qualche termine o nome proprio. Tuttavia, questa ipotesi richiede ulteriori indagini, poiché non esistono documenti chiari che confermino questa relazione. La struttura del cognome può indicare anche una formazione toponomastica, legata ad uno specifico luogo o regione d'Italia, dove la comunità originaria potrebbe aver adottato questo nome per identificarsi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Darcangeli, Darcangelo o Darcangeli, che rifletterebbero diversi adattamenti regionali o dialettali. La presenza in Italia, pur essendo scarsa nei dati disponibili, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in qualche comunità locale, magari legata ad un luogo o ad una famiglia che adottò questo nome in un certo momento storico.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alla migrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in America e Nord America in cerca di migliori opportunità. L'adozione o la conservazione del cognome in queste comunità riflette la loro identità culturale e la loro storia migratoria. Sebbene non esista un'etimologia definitiva, l'analisi fonetica e la distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine italiana, con possibili collegamenti a nomi o luoghi legati alla cultura e alla lingua italiana.
Presenza regionale
Il cognome Darcangelis mostra una distribuzione che, seppure limitata in numero assoluto, rivela chiari schemi regionali. In Europa, più precisamente in Italia, la presenza è scarsa nei dati disponibili, ma la sua esistenza indica una possibile origine in qualche regione italiana, dove potrebbe essersi formata o adottata in epoche passate. La dispersione verso il Nord America e l'America Latina riflette le migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con circa 138 persone, che rappresentano quasi il 50% del totale mondiale. La presenza in Messico, con 2 persone, e in Canada e Venezuela, con 1 ciascuno, indica che il cognome si è stabilito anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni familiari o comunità italiane stabilite in questi paesi. L'incidenza in questi paesi riflette la storia della migrazione europea verso l'America, dove molte famiglie italiane ed europee in generale portavano i propri cognomi e tradizioni culturali.
In Sud America, sebbene la presenza in Venezuela sia minima, la sua esistenza è significativa in termini storici, dato che molte comunità italiane si stabilirono nei paesi dell'America Latina, contribuendo alla diversità culturale e all'espansione dei cognomi europei nella regione. La presenza in questi paesi può essere collegata anche ai movimenti migratori interni e all'integrazione delle comunità italiane nella vita sociale ed economica di questi paesi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Darcangelis riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America e il Nord America, con radicamento in Italia ed espansione attraverso le comunità di immigrati. La distribuzione geografica, sebbene limitata nei numeri, offre una visione chiara di come i cognomi possano riflettere storie di migrazione, identità culturale e adattamento in diversi contesti regionali.
Domande frequenti sul cognome Darcangelis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Darcangelis