Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Darcangelo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Darcangelo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.137 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi a maggiore diffusione globale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1.137 persone, seguita dall'Italia, con 48 individui, e in misura minore in paesi come Canada, Germania, Argentina, Regno Unito, Belgio, Venezuela, Brasile, Francia, Scozia, Libano, Russia e Uruguay. La dispersione di questo cognome nelle diverse regioni riflette i modelli migratori e la diaspora italiana, oltre al possibile radicamento in comunità specifiche. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Darcangelo, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Darcangelo
Il cognome Darcangelo ha una distribuzione geografica che mostra la sua forte presenza negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 1.137 persone con questo cognome, costituendo la più alta incidenza a livello mondiale. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, poiché gli Stati Uniti ospitano una considerevole comunità di discendenti di immigrati italiani, che hanno portato con sé i loro cognomi e le loro tradizioni culturali. La presenza in Italia, con 48 individui, indica che il cognome ha radici in quel paese, anche se la sua incidenza è inferiore rispetto agli Stati Uniti.
In Canada, con 9 persone, e in Germania, con 8, la presenza è molto più ridotta, ma significativa in termini di diaspora e migrazione. La presenza nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 5 persone, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, dove molti italiani si stabilirono in cerca di migliori opportunità. Altri paesi con una presenza minima includono Venezuela, Brasile, Francia, Regno Unito, Belgio, Libano, Russia e Uruguay, con numeri compresi tra 1 e 3 persone ciascuno.
Il modello di distribuzione suggerisce che la maggiore concentrazione del cognome si trova negli Stati Uniti, probabilmente a causa della migrazione di massa degli italiani nel XIX e XX secolo, che portarono i loro cognomi e le loro tradizioni in nuove terre. L'incidenza in Italia, anche se minore in numero assoluto, indica che il cognome ha radici in quel Paese, forse originario di qualche regione specifica. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa riflette le rotte migratorie e le comunità italiane stabilite nei diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Darcangelo non è uno dei più diffusi, ma la sua presenza negli Stati Uniti e nelle comunità italiane all'estero conferma il suo carattere di cognome immigrato, con radici nella tradizione familiare e nella storia della migrazione europea verso l'America e altre regioni.
Origine ed etimologia di Darcangelo
Il cognome Darcangelo ha un'origine chiaramente legata all'Italia, specificatamente alle regioni dove la tradizione patronimica e toponomastica sono state preponderanti nella formazione dei cognomi. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Dar-" con l'elemento "-cangelo", suggerisce una possibile derivazione di termini legati a nomi propri o luoghi. La desinenza "-angelo" in italiano significa "angelo" ed è comune nei cognomi e nei nomi di origine religiosa o spirituale in Italia.
Un'ipotesi plausibile è che Darcangelo sia un cognome patronimico o toponomastico, che potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo legato ad "angelo" o da qualche caratteristica spirituale o religiosa. La presenza dell'elemento "angelo" nel cognome indica un possibile collegamento con comunità religiose o con la devozione a santi e figure celesti della tradizione cattolica italiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Darcangeli, Darcangeli, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese di migrazione. La struttura del cognome suggerisce anche che potrebbe essersi formato in un contesto in cui la religione e la devozione giocavano un ruolo importante nell'identità familiare.
Il cognome Darcangelo, quindi, può essere inteso come espressione di identità culturale e religiosa, con radici nella tradizione italiana, ed eventualmente associato a qualche località oa una figura storica o religiosa che portasse quel nome o titolo. La presenza in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella penisola, dove la cultura cattolica e le tradizioni religiose sono state fondamentali nella formazione dei cognomi familiari.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Darcangelo per continenti rivela una distribuzione che riflette le migrazioni e le comunità italiane nelle diverse regioni del mondo. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 1.137 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò è dovuto alla storica migrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, quando molti italiani arrivarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Europa, l'Italia è il paese con la maggiore presenza relativa, con 48 persone, il che indica che il cognome ha radici in quel territorio. L'incidenza inferiore in paesi come la Germania, con 8 persone, e in Francia, con 1, suggerisce che, sebbene la presenza in Europa sia inferiore in termini numerici, potrebbe avere un importante significato storico o culturale in quelle regioni, soprattutto nelle aree vicine all'Italia o con comunità italiane consolidate.
In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay mostrano una presenza minima, rispettivamente con 5 e 1 persona, ma questi dati riflettono la diaspora italiana nella regione, dove molti immigrati italiani si sono stabiliti in cerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina è una testimonianza della migrazione storica e dell'influenza culturale italiana in queste regioni.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione è prevalentemente limitata alle regioni a forte influenza europea e, in particolare, italiana. La distribuzione geografica del cognome Darcangelo, quindi, riflette modelli migratori storici, con una concentrazione negli Stati Uniti e nelle comunità italiane in Europa e Sud America, consolidando il suo carattere di cognome di immigrati e di tradizione culturale italiana.
Domande frequenti sul cognome Darcangelo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Darcangelo