Dativo

491
persone
7
paesi
Filippine
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dativo è più comune

#2
Brasile Brasile
16
persone
#1
Filippine Filippine
462
persone
#3
Argentina Argentina
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.1% Molto concentrato

Il 94.1% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

491
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,293,279 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dativo è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

462
94.1%
1
Filippine
462
94.1%
2
Brasile
16
3.3%
3
Argentina
7
1.4%
5
Canada
1
0.2%
6
Spagna
1
0.2%
7
Italia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome "Dativo" è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi di origine più diffusa, ma la sua presenza in diverse parti del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e di origine. Secondo i dati disponibili, circa {INCIDENCE} persone in tutto il mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione geografica mostra che la sua presenza è notevole nei paesi dell'America e dell'Europa, con una maggiore concentrazione in alcuni territori specifici. I paesi in cui è più diffuso includono, tra gli altri, Filippine, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, Spagna e Italia. La presenza nelle Filippine, in particolare, si distingue per la sua incidenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione alla storia coloniale e migratoria della regione. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le possibili radici culturali del cognome "Dativo", fornendo una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome dativo

Il cognome "Dativo" presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati, è di {INCIDENCE} persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. La presenza più significativa si registra nelle Filippine, con un'incidenza di 462 persone, che rappresentano circa il 99,9% del totale mondiale. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome "Dativo" sia molto più comune che in altri paesi, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola e dell'adozione di cognomi in epoca coloniale, nonché delle migrazioni interne ed esterne che hanno consolidato la loro presenza nella regione.

In Brasile ci sono 16 persone con questo cognome, che rappresentano una piccola percentuale, ma significativa in termini di dispersione in Sud America. Anche l'Argentina, con 7 persone, mostra una presenza nel continente sudamericano, anche se su scala minore. In Nord America, gli Stati Uniti registrano 3 persone con il cognome, mentre in Canada ce n'è solo una. In Europa, l'incidenza è ancora più bassa, con un rappresentante in Spagna e un altro in Italia, ciascuno con 1 persona. La dispersione in questi paesi europei potrebbe essere correlata alle migrazioni e ai legami storici con le regioni coloniali e di lingua spagnola.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome "Dativo" abbia radici principalmente in regioni con influenza spagnola e portoghese, per poi diffondersi nei paesi con diaspore in America e Asia. La concentrazione nelle Filippine, in particolare, può essere spiegata dalla storia coloniale e dall'adozione di cognomi al tempo della colonizzazione spagnola, che hanno lasciato un'impronta duratura nella nomenclatura della regione. La presenza nei paesi dell'America Latina riflette anche le migrazioni e l'espansione delle famiglie con questo cognome in diversi contesti storici e culturali.

Rispetto ad altri cognomi, "Dativo" mostra una distribuzione abbastanza localizzata, con una forte enfasi nelle Filippine e una presenza minore in altri paesi. La dispersione nei paesi europei e nel Nord America, seppur scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e relazioni coloniali. La tendenza generale punta ad un cognome con radici nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, con una presenza significativa nelle Filippine, dove la sua incidenza è chiaramente dominante.

Origine ed etimologia del cognome dativo

Il cognome "Dato" presenta un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nelle fonti cognominali tradizionali, può essere messa in relazione a termini linguistici e culturali specifici. La radice "dativo" deriva dal termine grammaticale e linguistico che si riferisce ad un caso che indica il destinatario o il beneficiario di un'azione, in lingue come il latino, lo spagnolo e altre lingue romanze. Tuttavia, nel contesto di un cognome, la sua origine può essere collegata a un termine descrittivo o a un nome legato a una particolare funzione o caratteristica di un antenato.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato a qualche caratteristica specifica di una località o di una professione. La presenza in paesi con influenza spagnola e portoghese fa pensare che potrebbe derivare da un termine usato nella regione in tempi passati, forse come soprannome o riferimento a una qualità o funzione di un antenato. L'adozione dei cognomibasato su termini linguistici o culturali non è insolito nelle regioni in cui la colonizzazione e l'influenza linguistica hanno svolto un ruolo importante.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non se ne registrano molte, il che indica che il "dativo" ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Il rapporto con la lingua spagnola e l'influenza della cultura ispanica in paesi come Filippine, Messico, Argentina e Spagna rafforzano l'ipotesi di un'origine nella lingua e nella cultura spagnola.

Il significato del cognome, in senso letterale, è legato al termine grammaticale, ma nell'ambito di un cognome può essere interpretato come riferimento simbolico a qualcuno che "riceve" o "destina" qualcosa, o che ha qualche rapporto con l'idea di destinatario o beneficiario. Tuttavia, questa interpretazione è speculativa e richiede uno studio genealogico più approfondito per confermare la sua esatta origine.

In sintesi, il cognome "Dativo" ha probabilmente un'origine nella lingua spagnola, con radici in termini linguistici o culturali divenuti nel tempo cognome di famiglia. L'influenza coloniale e migratoria in regioni come le Filippine e l'America Latina ha contribuito alla sua dispersione e al suo mantenimento in diversi paesi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome "Dativo" per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Asia, le Filippine risaltano chiaramente come il principale territorio dove questo cognome ha un'incidenza significativa, con 462 persone, che rappresentano la quasi totalità dei portatori del cognome nel mondo. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nella nomenclatura della regione. L'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale durante l'era coloniale ha facilitato la diffusione di cognomi come "Dativo".

In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Il Brasile, con 16 persone, e l'Argentina, con 7, riflettono la dispersione delle famiglie con questo cognome nel continente sudamericano. La migrazione interna e i legami storici con Spagna e Portogallo spiegano in parte questa presenza. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, rispettivamente con 3 e 1 persona, indica che, sebbene scarso, il cognome è arrivato in questi paesi attraverso migrazioni moderne e precedenti relazioni coloniali.

In Europa la presenza è quasi simbolica, con un rappresentante in Spagna e un altro in Italia. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni o alla conservazione dei cognomi in comunità specifiche. La presenza in Italia, seppur minima, potrebbe essere legata ai movimenti migratori europei o ai collegamenti storici con le regioni del Mediterraneo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome "Dativo" riflette una forte concentrazione nelle Filippine, con una presenza minore in America ed Europa. La storia coloniale spagnola nelle Filippine è un fattore chiave nella sua prevalenza lì, mentre in altri paesi la sua presenza è il risultato di migrazioni e relazioni storiche. La dispersione geografica del cognome, seppure in numero limitato, mostra come i movimenti umani e le influenze coloniali abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Dativo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dativo

Attualmente ci sono circa 491 persone con il cognome Dativo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,293,279 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dativo è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dativo è più comune in Filippine, dove circa 462 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dativo sono: 1. Filippine (462 persone), 2. Brasile (16 persone), 3. Argentina (7 persone), 4. Stati Uniti d'America (3 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Dativo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.