Davitti

485 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Davitti è più comune

#2
Francia Francia
35
persone
#1
Italia Italia
429
persone
#3
Svizzera Svizzera
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.5% Molto concentrato

Il 88.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

485
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,494,845 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Davitti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

429
88.5%
1
Italia
429
88.5%
2
Francia
35
7.2%
3
Svizzera
10
2.1%
4
Monaco
3
0.6%
5
Inghilterra
2
0.4%
6
Scozia
2
0.4%
7
Filippine
1
0.2%
8
Thailandia
1
0.2%
10
Sudafrica
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Davitti è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un livello notevole. Secondo i dati disponibili, sono circa 429 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente piccola ma rilevante dal punto di vista genealogico e araldico. La distribuzione geografica rivela che l'Italia è il paese dove il cognome Davitti è più diffuso, seguito da altri paesi con un'incidenza minore, come Francia, Svizzera, Monaco, Regno Unito, Filippine, Tailandia, Stati Uniti e Sud Africa. La dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e collegamenti culturali che hanno portato al suo insediamento in vari paesi. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Davitti, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Davitti

Il cognome Davitti ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la massima incidenza in Italia, probabile paese d'origine, dove si stima che vi siano circa 429 persone con questo cognome. Si tratta della percentuale maggiore del totale mondiale, che, secondo i dati, ammonta a circa 429 individui, indicando che l’Italia è chiaramente l’epicentro della loro presenza. L'incidenza in Italia riflette una tradizione familiare o regionale che ha mantenuto vivo il nome attraverso le generazioni.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza molto più limitata, con segnalazioni in paesi come Francia, Svizzera, Monaco, Regno Unito, Filippine, Tailandia, Stati Uniti e Sud Africa. In Francia, ad esempio, sono circa 35 le persone che portano il cognome Davitti, che rappresentano circa l'8% del totale mondiale. In Svizzera l'incidenza è di 10 persone, a Monaco solo 3. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra e Scozia, ci sono 2 persone in ciascuna regione. Paesi come Filippine, Tailandia, Stati Uniti e Sud Africa hanno dati minimi, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Davitti affondi le sue radici principalmente in Europa, con una presenza significativa in Italia e una limitata dispersione in altri paesi, probabilmente frutto di migrazioni e spostamenti di popolazioni in epoche recenti o passate. La presenza in paesi come Francia e Svizzera può essere legata alla vicinanza geografica e culturale, dato che questi paesi condividono confini e legami storici con l’Italia. La comparsa nei paesi anglofoni e in Asia, seppure minima, potrebbe essere dovuta a migrazioni moderne, scambi culturali o rapporti familiari che hanno portato all'adozione o alla registrazione del cognome in quelle regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Davitti mostra un modello di distribuzione che riflette una radice chiaramente europea, con una presenza che, seppure piccola in termini assoluti, è significativa nel suo contesto regionale. La dispersione in paesi come Francia e Svizzera può anche indicare legami familiari o migratori che risalgono a diverse generazioni, in un processo che ha contribuito a mantenere viva l'identità del cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Davitti

Il cognome Davitti sembra avere un'origine chiaramente italiana, probabilmente derivato da un nome proprio o da una forma patronimica. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è tipica dei cognomi italiani indicanti appartenenza o discendenza, diffusi nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale. Davitti può essere una variazione o un diminutivo di un nome più lungo o una forma regionale di un cognome correlato a un nome personale, come "Davide" (equivalente a David in spagnolo).

Il nome "Davide" ha radici ebraiche, derivate da "Dawid", che significa "amato" o "caro". L'aggiunta del suffisso "-i" nel cognome può indicare una forma patronimica, col significato di "figlio di Davide" o "appartenente alla famiglia di Davide". In alcuni casi, i cognomi italiani con questa desinenza hanno origine in regioni in cui era comune la tradizione di formare cognomi patronimici, come in Toscana, Lombardia o Italia settentrionale.

Un'altra possibile spiegazione è che Davitti abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica in Italia. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che colleghino direttamente il cognomecon una precisa località geografica, per cui l'ipotesi più accreditata è che derivi da un patronimico derivato dal nome Davide.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Davidi, Davitto o Davide, anche se Davitti sembra essere la forma più specifica e meno comune. La rarità del cognome potrebbe essere legata anche alla sua origine regionale, essendo più diffuso in alcune zone dell'Italia settentrionale, dove le tradizioni patronimiche erano più radicate.

Storicamente, i cognomi italiani con radici in nomi propri iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, quando le comunità cominciarono a utilizzare i cognomi per distinguersi. La presenza del cognome Davitti nei documenti storici può essere collegata a famiglie che hanno svolto ruoli specifici nelle loro comunità, sebbene non esistano documenti pubblici estesi che descrivano la sua storia specifica. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine legata alla tradizione familiare e alla cultura italiana, con radici che risalgono probabilmente a diversi secoli fa.

Presenza regionale e modelli per continente

L'analisi della presenza del cognome Davitti in diverse regioni del mondo rivela un modello chiaramente europeo, con l'Italia come nucleo principale. L'incidenza in Italia, con circa 429 persone, rappresenta la più alta concentrazione e prova che il cognome ha radici profonde in quella regione. La vicinanza geografica e i legami storici con i paesi vicini come Francia, Svizzera e Monaco spiegano la presenza in questi paesi, dove l'incidenza varia da poche decine a poche unità.

In Europa, oltre che in Italia, la presenza in Francia e Svizzera indica una possibile migrazione o espansione familiare nella regione alpina e mediterranea. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore, riflette la mobilità delle famiglie italiane in tempi passati, soprattutto durante i movimenti migratori del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani si trasferirono nei paesi vicini in cerca di migliori opportunità.

In America la presenza del cognome Davitti è praticamente inesistente, con una sola segnalazione negli Stati Uniti e in Sud Africa, ciascuno con una sola persona. Ciò può essere dovuto al fatto che il cognome non è molto diffuso in queste regioni, oppure perché le famiglie che portano questo cognome sono emigrate in tempi recenti e non hanno ancora stabilito una presenza significativa in questi continenti.

Anche in Asia, in particolare nelle Filippine e in Tailandia, l'incidenza è minima, con un solo record in ciascun paese. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni moderne, scambi culturali o rapporti familiari che hanno portato all'adozione o alla registrazione del cognome in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Davitti riflette un'origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione limitata nei paesi vicini e in alcuni paesi di altri continenti, dovuta principalmente a migrazioni e movimenti storici. La presenza in diverse regioni può essere influenzata anche dalla diaspora italiana e dalle relazioni culturali che hanno facilitato l'espansione del cognome in determinati ambiti internazionali.

Domande frequenti sul cognome Davitti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Davitti

Attualmente ci sono circa 485 persone con il cognome Davitti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,494,845 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Davitti è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Davitti è più comune in Italia, dove circa 429 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Davitti sono: 1. Italia (429 persone), 2. Francia (35 persone), 3. Svizzera (10 persone), 4. Monaco (3 persone), e 5. Inghilterra (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Davitti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti