Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Davet è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Davet è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 396 persone con questo cognome in Brasile, 261 in Svizzera, 194 in Francia, 160 in India e 153 in Turchia, tra gli altri paesi. L'incidenza mondiale del cognome Davet è stimata in diverse centinaia di individui, distribuiti principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia. La presenza in paesi come Brasile, Svizzera e Francia indica un'origine che potrebbe essere collegata a radici europee, con possibili migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e il significato del cognome, così come la sua distribuzione geografica, riflettono modelli migratori e culturali che ne arricchiscono il contesto storico. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Davet, offrendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche.
Distribuzione geografica del cognome Davet
Il cognome Davet ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Europa e dell'America. I dati mostrano che in Brasile l’incidenza raggiunge 396 persone, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Brasile, con la sua storia di migrazioni europee, soprattutto portoghesi e francesi, sembra essere una delle principali fonti di presenza del cognome Davet in America Latina. In Europa, Svizzera e Francia si distinguono come paesi con un notevole numero di portatori, rispettivamente con 261 e 194 persone, il che suggerisce una probabile origine in queste regioni o una forte migrazione verso di esse.
Altri paesi con una presenza rilevante includono l'India, con 160 persone, e la Turchia, con 153, indicando che il cognome ha raggiunto regioni con radici culturali e linguistiche diverse. L'incidenza negli Stati Uniti, con 92 persone, riflette la migrazione e la dispersione del cognome nel contesto della diaspora europea nel Nord America. In misura minore, i dati si trovano in paesi come Cile, Canada, Svezia, Repubblica Ceca, Cambogia, Belgio, Repubblica Centrafricana, Costa d'Avorio, Germania, Spagna, Scozia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Papua Nuova Guinea, Portogallo e Zimbabwe, con cifre che variano da 1 a 21 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Davet abbia radici europee, in particolare in Francia e Svizzera, e che la sua presenza in America e in Asia possa essere messa in relazione a migrazioni avvenute in tempi diversi. La dispersione in paesi con una storia di colonizzazione, migrazione o scambio culturale riflette la mobilità nel tempo delle famiglie portatrici del cognome. La prevalenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata ai processi migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con radici europee in questi territori.
Nel confronto tra regioni, l'Europa mantiene una presenza consolidata, soprattutto in Svizzera e Francia, mentre in America l'incidenza è notevole in Brasile e Cile. La presenza in paesi asiatici come India e Cambogia, anche se in numero minore, indica un'espansione o dispersione più recente attraverso le migrazioni internazionali. La distribuzione globale del cognome Davet riflette un modello di migrazione e insediamento che combina radici europee con adattamenti nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Davet
Il cognome Davet ha probabilmente un'origine europea, precisamente nelle regioni francofone o svizzere, data la sua maggiore incidenza in Francia e Svizzera. La struttura del cognome, con la desinenza "-et", è tipicamente francese, e può essere correlata a cognomi patronimici o toponomastici. In francese, "Davet" potrebbe derivare da una forma diminutiva o affettuosa di un nome proprio, come "David", o essere collegato a un luogo geografico.
Il significato del cognome non è del tutto documentato, ma la sua possibile radice in "David" suggerisce un'origine patronimica, indicante discendenza o appartenenza ad una famiglia il cui antenato si chiamava David. In alternativa, se si considera un'origine toponomastica, potrebbe essere correlata a una località chiamata Davet o simile nelle regioni francofone, anche se non esistono documenti specifici di una località con quel nome. La variante ortografica più comune è "Davet", senza variazioni significative, anche se in alcuni casi può essere trovata come "Davet" o "Davet" nei documenti antichi.
Storicamente, i cognomi con la desinenza "-et" in francese tendono ad esserlodiminutivi o forme affettuose, il che rafforza l'ipotesi di un'origine patronimica o familiare. La presenza nelle regioni francofone e in Svizzera suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi sviluppato in comunità rurali o in contesti in cui i cognomi erano formati da nomi propri o caratteristiche locali.
In sintesi, il cognome Davet ha una probabile origine in Francia o Svizzera, con radici in nomi propri come David, e potrebbe essersi evoluto da forme diminutive o patronimiche. L'attuale dispersione geografica riflette le migrazioni e i movimenti delle famiglie nel corso dei secoli, adattandosi a culture e regioni diverse.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Davet per continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. L'Europa, in particolare Francia e Svizzera, concentra l'incidenza più alta, rispettivamente con 194 e 261 persone, indicando che queste regioni sono i principali centri della genealogia e della tradizione del cognome. La forte presenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia avuto origine lì o abbia mantenuto una presenza storica significativa.
In America, il Brasile è in testa con 396 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto all'incidenza globale totale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto francesi o svizzere, che arrivarono in America nel corso dei secoli XIX e XX in cerca di nuove opportunità. La presenza in Cile, con 21 persone, riflette anche la migrazione europea verso il Sud America, consolidando la presenza del cognome nella regione.
In Asia, l'incidenza in India (160 persone) e Cambogia (2 persone) indica un'espansione o dispersione più recente attraverso movimenti migratori internazionali. La presenza in Turchia (153 persone) potrebbe essere collegata anche a migrazioni o scambi culturali nella regione del Mediterraneo e nel Medio Oriente.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 92 persone con il cognome Davet, che riflette la migrazione europea nel continente nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, con 16 persone, è significativa anche nel contesto della diaspora europea nel Nord America.
In Europa, oltre a Francia e Svizzera, si registrano piccole incidenze in paesi come Svezia, Repubblica Ceca, Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Norvegia, indicando una più ampia dispersione nel continente. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o spostamenti familiari nel corso dei secoli.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Davet riflette la sua origine europea, con una forte presenza in Francia e Svizzera, e un'espansione verso l'America, l'Asia e altre regioni, in linea con i modelli storici di migrazione e insediamento delle famiglie europee in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Davet
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Davet