Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Davide è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Davide è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi in tutti i paesi del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 2.051 le persone con il cognome Davide, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Malawi, Nigeria, Filippine e Stati Uniti. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in varie parti del mondo, anche se la sua origine e il suo significato possono variare a seconda del contesto culturale e linguistico di ciascuna regione.
Il cognome Davide, in particolare, è strettamente legato alla cultura italiana, dove può avere radici patronimiche o religiose, derivate dal nome proprio "Davide", equivalente a "David" in spagnolo, che ha un profondo significato biblico e culturale. La presenza in paesi fuori dall’Italia, come il Malawi, la Nigeria e le Filippine, può essere collegata a processi migratori, colonizzazione o scambi culturali nel corso della storia. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Davide, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Davide
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Davide rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 2.051 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza predominante, a testimonianza della tradizione culturale e linguistica che circonda questo cognome. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta una parte importante del totale mondiale, e la sua prevalenza può essere correlata alla storia familiare, alla religione e alle tradizioni italiane.
Fuori dall'Italia, altri paesi con un'incidenza notevole includono il Malawi, con 1.253 persone, la Nigeria con 601, le Filippine con 579 e gli Stati Uniti con 471. La presenza in Malawi e Nigeria può sembrare sorprendente, ma risponde a modelli di migrazione e diaspora, dove comunità italiane o persone con origini italiane si sono stabilite in queste regioni. Inoltre, in paesi come Filippine e Stati Uniti, la presenza potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e all'espansione della diaspora italiana nel mondo.
In Europa, oltre che in Italia, incidenze minori si osservano in paesi come la Francia, con 166 persone, e in regioni del Regno Unito, con 20 in Inghilterra, a testimonianza della dispersione del cognome nelle comunità italiane o di origine italiana di questi paesi. In Sud America, anche paesi come Argentina e Uruguay mostrano una presenza, sebbene su scala minore, con rispettivamente 56 e 20 persone, il che potrebbe essere correlato all'immigrazione europea in queste regioni.
In generale, la distribuzione del cognome Davide mostra uno schema in cui l'Italia concentra la maggioranza dei portatori, seguita da paesi con comunità di migranti italiani o con influenza europea. La presenza in Africa, Asia e America riflette l'espansione globale delle migrazioni e della diaspora, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e regioni.
È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza in alcuni paesi possa sembrare bassa rispetto all'Italia, la dispersione globale del cognome Davide evidenzia il suo carattere internazionale e l'influenza dei movimenti migratori nel corso della storia.
Origine ed etimologia del cognome Davide
Il cognome Davide ha radici profondamente legate al nome proprio "Davide", che in italiano significa "David". Questo nome, di origine ebraica, significa “l'amato” o “caro”, ed ha una grande carica culturale e religiosa, soprattutto nel contesto giudaico-cristiano. L'adozione del cognome dal nome proprio può essere di carattere patronimico, indica cioè discendenza o filiazione da qualcuno di nome Davide.
Nella tradizione italiana e in altre culture mediterranee, è comune che i cognomi siano formati da nomi propri, soprattutto in tempi in cui l'identificazione della famiglia veniva effettuata attraverso il nome dell'antenato più importante. Quindi il cognome Davide potrebbe essere nato in famiglie in cui un antenato di spicco portava quel nome e successivamente i suoi discendenti adottarono il cognome per distinguersi.
Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche o fonetiche, come "Davi", "Davide", o anche adattamenti in altre lingue e regioni. La presenza del cognome in diversi paesi può riflettere questivariazioni, adattandosi alle particolarità linguistiche di ogni regione.
Da un punto di vista storico, il cognome Davide può essere associato a comunità religiose, in quanto "David" è una figura biblica di spicco, re di Israele, e simbolo di leadership e fede. In Italia, dove la religione cattolica ha avuto una notevole influenza, è possibile che il cognome abbia connotazioni religiose o devozionali, oltre al carattere patronimico.
In sintesi, il cognome Davide nasce probabilmente come patronimico derivato dal nome proprio "Davide", con radici nella tradizione giudaico-cristiana e nella cultura mediterranea. La sua presenza in diverse regioni del mondo riflette l'espansione di queste tradizioni e la migrazione di comunità che portano questo cognome con orgoglio e significato culturale.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Davide nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è massima, con 2.051 persone, consolidando il suo carattere di origine europea e mediterranea. La presenza in paesi come la Francia, con 166 persone, e nel Regno Unito, con 20 in Inghilterra, indica la dispersione del cognome nelle comunità europee, molte delle quali potrebbero essere legate a migrazioni interne o movimenti di popolazione in cerca di migliori opportunità.
In America, paesi come Argentina e Uruguay mostrano una presenza minore, rispettivamente con 56 e 20 persone, riflettendo l'influenza dell'immigrazione europea in queste regioni. La diaspora italiana in Sud America è stata significativa a partire dal XIX e dall'inizio del XX secolo e il cognome Davide fa parte di quel patrimonio culturale.
In Africa, Malawi e Nigeria si distinguono rispettivamente con 1.253 e 601 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata con movimenti migratori, colonizzazioni o scambi culturali. Il Malawi, in particolare, ha un'incidenza notevole, che potrebbe essere correlata alle comunità italiane o ai migranti che si stabilirono nella regione.
In Asia, le Filippine e altri paesi mostrano incidenze minori ma significative in termini relativi. La presenza nelle Filippine, con 579 persone, potrebbe essere collegata all'influenza della colonizzazione spagnola e alla diffusione di nomi e cognomi legati alla cultura occidentale.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 471 persone, riflettendo la diversità culturale e la migrazione delle comunità italiane ed europee in generale. Anche la presenza in Canada e in altre regioni potrebbe essere correlata a queste migrazioni storiche.
In sintesi, la distribuzione del cognome Davide nei diversi continenti mostra un modello di dispersione che unisce radici europee con influenze provenienti da migrazioni e colonizzazioni in altre regioni. La presenza in Africa, Asia e America dimostra come i movimenti umani abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo, consolidandone il carattere internazionale.
Domande frequenti sul cognome Davide
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Davide