Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Delaneuville è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome delaneuville è un cognome di origine europea che, sebbene non estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia e nelle comunità ispanofone dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 178 persone con questo cognome, con una notevole incidenza in Francia, dove si registrano circa 178 individui, e negli Stati Uniti, con circa 143 persone. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, collegamenti culturali e radici storiche in Europa e America.
Il cognome delaneuville è associato prevalentemente alle regioni francofone, e la sua struttura fa pensare ad un'origine toponomastica, probabilmente legata ad una località geografica della Francia o ad aree limitrofe. La presenza nei paesi di lingua spagnola, sebbene minore rispetto alla Francia, indica anche migrazioni e insediamenti in diversi continenti. Nel corso della storia, i cognomi con radici in luoghi specifici sono stati utilizzati per identificare le famiglie e le loro origini e delaneuville non fa eccezione, essendo un esempio di come i nomi di luoghi diventano cognomi che durano di generazione in generazione.
Distribuzione geografica del cognome delaneuville
L'analisi della distribuzione geografica del cognome delaneuville rivela una presenza predominante in Francia, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo, con circa 178 persone registrate. Ciò rappresenta la più alta concentrazione del cognome, indicando che la sua origine è probabile in questo paese, in particolare nelle regioni dove sono comuni i cognomi toponomastici. La struttura del cognome, che combina elementi che in francese potrebbero essere tradotti come "della neve" o "della collina", rafforza questa ipotesi.
Negli Stati Uniti è significativa anche la presenza di delaneuville, con circa 143 persone. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni francesi nel corso dei secoli, soprattutto nei periodi in cui la Francia aveva colonie nel Nord America o da movimenti migratori in cerca di opportunità economiche. La comunità franco-americana ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e delaneuville ne è un esempio.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, ma si osserva una presenza nei paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina e Spagna, dove le comunità di immigrati francesi hanno messo radici. La dispersione del cognome in questi paesi riflette i modelli migratori dei secoli XIX e XX, in cui famiglie francesi si stabilirono in diverse regioni dell'America Latina e dell'Europa.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, delaneuville mostra una distribuzione concentrata in Francia e nelle comunità di immigrati in America, con una presenza residua negli altri continenti. La migrazione europea, in particolare quella francese, è stata fondamentale per comprendere la dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di delaneuville
Il cognome delaneuville ha una chiara origine toponomastica, probabilmente derivato da un luogo geografico della Francia. La struttura del cognome fa pensare ad una composizione in francese, dove "de la" indica provenienza o appartenenza, e "neuville" può essere tradotto come "la nuova città" o "il nuovo villaggio". Questi tipi di cognomi erano comuni nel Medioevo, quando le famiglie adottavano nomi legati ai luoghi in cui risiedevano o possedevano terreni.
Il termine "neuville" è comune nella toponomastica francese ed esistono diverse città con nomi simili in diverse regioni del Paese. La parola "neuville" deriva dal francese antico, che a sua volta ha radici nel latino "nova villa", che significa "nuovo villaggio" o "nuova città". Pertanto, il cognome delaneuville può essere interpretato come "della nuova città" o "del nuovo villaggio", indicando che gli antenati di coloro che portano questo cognome probabilmente risiedevano in o nelle vicinanze di un luogo con quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come De la Neuville o De la Neuville, anche se delaneuville sembra essere la forma più consolidata nei documenti storici e oggi. La struttura del cognome riflette una tradizione francese dei cognomi toponomastici, che servivano a identificare le famiglie in base al luogo di origine.
L'origine del cognome può essere legata anche a famiglie nobili o di una certa importanza nelStoria francese, poiché i cognomi riferiti a luoghi specifici erano spesso associati a territori o possedimenti signorili. Tuttavia, nel caso di delaneuville, la bassa incidenza e la dispersione geografica suggeriscono che si trattasse di un cognome adottato da famiglie comuni residenti in o nelle vicinanze di un luogo chiamato "Neuville".
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome delaneuville nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Francia, la presenza è dominante, con un'incidenza che raggiunge il massimo nel Paese d'origine. La tradizione toponomastica francese ha permesso che cognomi come delaneuville siano conservati nei documenti storici e ancora oggi.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di questo cognome è notevole, con circa 143 persone. La migrazione francese nel Nord America, soprattutto durante i secoli XVII e XVIII, portò alla formazione di comunità francofone in regioni come Louisiana, Quebec e altre aree in cui le famiglie francesi si stabilirono e mantennero i loro cognomi.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano presenze in paesi come Messico e Argentina. Ciò è dovuto alle migrazioni francesi arrivate in tempi diversi, principalmente nel XIX e nel XX secolo, alla ricerca di nuove opportunità e nel quadro di movimenti migratori più ampi in Europa.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome delaneuville, che rafforza il suo carattere prevalentemente europeo e di diaspora in America. La dispersione in questi continenti è minima e generalmente legata a migrazioni specifiche o espatriati francesi.
In sintesi, la presenza del cognome in diverse regioni del mondo riflette la storia delle migrazioni europee, in particolare francesi, e la formazione di comunità nei paesi di lingua spagnola e anglosassone. L'attuale distribuzione geografica è testimonianza dei movimenti storici e culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei vari continenti.
Domande frequenti sul cognome Delaneuville
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Delaneuville