Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dicapua è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Dicapua è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 487 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, una presenza considerevole si registra nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, riflettendo un modello di dispersione che può essere collegato a migrazioni e movimenti storici. La distribuzione del cognome Dicapua rivela una storia probabilmente legata a radici italiane o mediterranee, data la sua origine fonetica e ortografica, sebbene sia giunto attraverso processi migratori anche ad altri continenti. In questo articolo verranno analizzati in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Dicapua
Il cognome Dicapua presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali. L’incidenza mondiale, basata sui dati disponibili, indica che ci sono circa 487 persone con questo cognome negli Stati Uniti, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri paesi. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il Paese con la maggiore presenza, con un’incidenza di 487 persone, che equivale a quasi l’80% del totale mondiale registrato nei dati. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni italiane e mediterranee che arrivarono negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, portando con sé cognomi di origine europea.
In Sud America, l'Argentina ha un'incidenza di 128 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome nella regione. La forte immigrazione italiana in Argentina, intensificatasi nel XIX secolo, spiega in parte questa distribuzione. Anche altri paesi dell'America Latina come il Cile, con 2 persone, e l'Ecuador, con 1, registrano la presenza del cognome, anche se in misura minore.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Francia (16), Italia (11) e Spagna (1). La presenza in Italia, probabile paese d'origine del cognome, è relativamente bassa rispetto ad altri paesi, ma la sua esistenza conferma una possibile radice italiana. Nei paesi europei come Francia e Spagna, la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni o scambi storico-culturali.
In altre regioni, come Canada (20), Regno Unito (1) e Germania (1), vengono registrati anche casi, che riflettono movimenti migratori più recenti o storici. La presenza in paesi africani e asiatici, come Nigeria (1) e Russia (2), seppure minima, indica che il cognome è arrivato in varie parti del mondo, probabilmente attraverso migrazioni o relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Dicapua mostra una concentrazione significativa negli Stati Uniti e in Argentina, con una presenza minore in Europa e in altri continenti. Questo modello suggerisce una possibile migrazione dall'Europa, in particolare dall'Italia, all'America, dove il cognome si è consolidato nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti.
Origine ed etimologia di Dicapua
Il cognome Dicapua ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in atti storici pubblici, è desumibile dalla sua struttura fonetica e dalla sua distribuzione geografica. La presenza in paesi come Italia, Francia e Spagna, insieme all'elevata incidenza negli Stati Uniti e in Argentina, indica un'origine europea, probabilmente italiana o mediterranea.
La componente "Di" del cognome è tipica dei cognomi italiani e significa "di" o "di", indicando un possibile riferimento ad un luogo, famiglia o caratteristica specifica. La seconda parte, "capua", potrebbe essere correlata alla città di Capua, comune della Campania. La città di Capua ha una storia antichissima e fu un importante centro nell'antichità romana, il che rafforza l'ipotesi che il cognome Dicapua potrebbe essere toponomastico, derivato da un luogo di origine.
Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere interpretato come "di Capua" o "appartenente a Capua", indicando che i primi portatori del cognome probabilmente avevano legami con quella località. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Di Capua, DiCapua o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e del tempo in cui è stato diffuso.
Il cognome Dicapua, nella sua forma più probabile, nasce in un contesto di identificazione geografica comunenella tradizione patronimica e toponomastica europea. La storia delle migrazioni dall'Italia verso l'America e altre regioni nel XIX e XX secolo ha permesso a questo cognome di disperdersi e adattarsi a culture diverse, mantenendo le sue radici in un luogo specifico e il suo significato legato a quell'identità geografica.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Dicapua in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia migrazioni storiche che movimenti contemporanei. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 487 persone indica una comunità significativa, probabilmente composta da immigrati italiani e dai loro discendenti. La storia dell'immigrazione italiana negli Stati Uniti, che raggiunse il suo apice tra il XIX e l'inizio del XX secolo, spiega in parte la distribuzione del cognome in quel paese.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con 128 persone registrate. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia durante il XIX e l'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, come Dicapua, si integrarono nella cultura locale. La presenza in altri paesi dell'America Latina, anche se più piccola, riflette anche l'espansione delle comunità italiane nella regione.
L'Europa, in particolare Italia, Francia e Spagna, ha una presenza più piccola ma significativa. L'incidenza in Italia, con 11 segnalazioni, lascia intendere che il cognome mantenga ancora una certa presenza nel luogo d'origine. La presenza in Francia (16) e Spagna (1) potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o scambi storico-culturali, oltre alla possibile dispersione delle famiglie italiane in questi paesi.
In altre regioni, come Canada, Germania, paesi africani e asiatici, la presenza del cognome Dicapua è scarsa ma rilevante, indicando che il cognome è arrivato in varie parti del mondo su scala minore. La presenza in Russia e Nigeria, seppure minima, potrebbe essere collegata a recenti movimenti migratori o collegamenti internazionali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Dicapua riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri continenti, con una forte presenza in paesi con una storia di immigrazione italiana. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione di questo cognome a livello globale.
Domande frequenti sul cognome Dicapua
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dicapua