Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Djamila è più comune
Camerun
Introduzione
Il cognome djamila ha una presenza significativa in varie parti del mondo, con un'incidenza complessiva di circa 5.092 persone a livello globale. Sebbene non sia uno dei cognomi più comuni in tutti i paesi, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si trova nei paesi africani e in alcune regioni dell'Europa e dell'America, dove la sua presenza è consolidata da generazioni.
Il cognome djamila ha una presenza notevole in paesi come il Camerun, dove l'incidenza raggiunge 5.092 segnalazioni, e in altri paesi africani ed europei, anche se in misura minore. La distribuzione di questo cognome suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a regioni o comunità di lingua araba con radici nel Nord Africa, anche se ci sono indicazioni della sua presenza anche in paesi con influenze coloniali francesi e portoghesi. La storia e la cultura di questi luoghi offrono un contesto arricchente per comprendere il significato e l'evoluzione del cognome djamila.
Distribuzione geografica del cognome djamila
L'analisi della distribuzione geografica del cognome djamila rivela che la sua più alta incidenza è in Camerun, con circa 5.092 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono paesi come il Niger, con 748 registrazioni, e l'Indonesia, con 412. Notevole è anche la presenza in paesi come Burkina Faso (70), Portogallo (28) e Francia (16), anche se su scala minore.
In Africa, soprattutto in Camerun e Niger, l'incidenza del cognome riflette la sua possibile origine o radicamento nelle comunità di quella regione. La presenza nei paesi europei, in particolare in Francia e Portogallo, può essere collegata a processi migratori storici, colonizzazioni o diaspore africane. L'incidenza nei paesi americani, come Stati Uniti, Canada e Brasile, sebbene molto inferiore, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni recenti o antiche.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome djamila abbia radici profonde nell'Africa occidentale e centrale, con un'espansione in Europa e America in tempi più recenti. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada, seppure piccola, riflette la mobilità globale e le migrazioni internazionali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza è chiaramente dominante in Africa, seguita da Europa e America. L'incidenza in paesi come l'Indonesia e il Niger indica anche che il cognome può avere collegamenti con comunità musulmane o di lingua araba, dato che in quelle regioni l'influenza culturale e religiosa è stata significativa nel corso della storia.
Origine ed etimologia di djamila
Il cognome djamila ha un'origine probabilmente legata a radici arabe o berbere, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La parola "Djamila" in arabo (جميلة) significa "bello" o "bellissimo" ed è comunemente usata come nome proprio femminile nei paesi arabi e musulmani. Tuttavia, nel contesto dei cognomi, il suo utilizzo può variare, essendo adottato come cognome di famiglia in alcune comunità.
È possibile che il cognome djamila abbia un'origine toponomastica o descrittiva, associata a caratteristiche fisiche o qualità apprezzate nella cultura araba o musulmana. L'adozione di nomi o termini che indicano bellezza o virtù come cognomi non è insolita in varie culture e, in questo caso, potrebbe riflettere un retaggio culturale o una tradizione familiare che valorizzava la bellezza o la grazia.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Djamila", "Djamella" o "Djamilae", a seconda della regione e dell'adattamento fonetico nelle diverse lingue. La presenza in paesi con influenza araba o musulmana, come Camerun, Niger e paesi nordafricani, rafforza l'ipotesi di un'origine in comunità arabofone o con forte influenza culturale islamica.
Storicamente il cognome potrebbe essere legato a famiglie che adottarono questo nome come simbolo di bellezza o virtù, oppure come nome proprio divenuto poi cognome in alcune tradizioni. La storia di questi cognomi è solitamente legata alla trasmissione orale e all'influenza delle culture araba e berbera in Africa e nel mondo musulmano.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenzadel cognome djamila per continenti rivela una distribuzione prevalentemente africana, con un'incidenza di 5.092 persone in Camerun, seguito dal Niger con 748 segnalazioni. L'Africa, in generale, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, a testimonianza della loro possibile origine o radicamento in questa regione. La presenza in paesi come il Burkina Faso, con 70 documenti, e in altri paesi africani, indica una significativa dispersione regionale.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Portogallo (28), Francia (16) e Regno Unito (3). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni, colonizzazioni o diaspore africane e arabe. L'influenza coloniale in paesi come Portogallo e Francia ha facilitato l'adozione e la conservazione di cognomi di origine africana e araba nei loro territori.
In America, la presenza del cognome djamila è scarsa ma significativa in paesi come Stati Uniti, Canada e Brasile, con 4 record in ciascuno. Ciò riflette le migrazioni moderne e l’espansione delle comunità africane e musulmane in questi paesi. La dispersione in America potrebbe essere legata anche a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato all'adozione di questo cognome in diversi contesti culturali.
In Asia, l'incidenza è minima, con casi registrati in Indonesia (412), che potrebbero essere correlati alle comunità musulmane di quella regione. La presenza in Asia, sebbene piccola, indica l'influenza dell'Islam e delle migrazioni nell'espansione del cognome oltre l'Africa e l'Europa.
In sintesi, la distribuzione del cognome djamila riflette una forte presenza in Africa, soprattutto in Camerun e Niger, con un'espansione verso l'Europa e l'America, spinta da migrazioni, influenze culturali e relazioni storiche. La dispersione geografica mostra l'interazione tra culture diverse e la mobilità delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Djamila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Djamila