Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Djamal è più comune
Ciad
Introduzione
Il cognome djamal è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Nord Africa e nel Medio Oriente. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 4.044 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Ciad, Indonesia, Algeria e Francia, tra gli altri, suggerendo una storia di migrazioni, scambi culturali e profonde radici storiche.
Il cognome djamal ha un interessante peso culturale ed etimologico, spesso associato a radici arabe o berbere, e in alcuni casi può essere legato a significati legati alla bellezza, alla nobiltà o alla luce, a seconda della sua specifica origine. La distribuzione geografica del cognome rivela percorsi migratori e culturali che hanno contribuito alla sua presenza in varie regioni del mondo, dall'Africa all'Europa e all'America. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome djamal, offrendo una visione completa e documentata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome djamal
Il cognome djamal ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale è stimata in circa 4.044 persone, con una notevole concentrazione nei paesi africani e nelle regioni in cui le comunità arabe e berbere hanno avuto una presenza storica.
Il paese con la più alta incidenza di djamal è il Ciad, con circa 4.044 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. La presenza in Ciad indica un forte radicamento nella regione dell’Africa centrale, dove le comunità arabe e musulmane hanno esercitato influenza per secoli. Segue l'Indonesia, con 2.336 persone, che riflette l'espansione delle comunità musulmane nel sud-est asiatico e la diaspora di immigrati di origine araba o berbera.
Altri paesi con un'incidenza significativa includono Algeria (285), Francia (206), Marocco (170) e Camerun (115). La presenza in questi paesi si spiega con la storia coloniale, le migrazioni e le relazioni culturali con le regioni arabe e nordafricane. In Europa, anche paesi come Francia e Russia mostrano una presenza minore, con incidenze rispettivamente di 206 e 11, il che dimostra la diaspora e l'integrazione di comunità con radici nel mondo arabo e africano.
In America l'incidenza è molto più bassa, con gli Stati Uniti che registrano solo 12 persone con quel cognome, e il Canada, con 3. Ciò riflette una presenza più recente o meno significativa in queste regioni, anche se non esclude l'esistenza di comunità arabe e africane in questi paesi. In Asia, l'Indonesia si distingue con 2.336 abitanti, il che indica una significativa espansione in quella regione, forse attraverso la migrazione o gli scambi culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome djamal rivela uno schema che unisce radici in Africa e Medio Oriente, con un'espansione verso Europa e Asia, e una presenza residua in America e Oceania. Migrazioni, commerci, relazioni coloniali e comunità religiose sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di djamal
Il cognome djamal ha radici che sembrano profondamente legate alla cultura araba e berbera, data la sua distribuzione e le relative varianti linguistiche. In arabo, la parola jamal (جمال) significa "bellezza" o "bellezza", ed è un termine che è stato utilizzato sia in contesti descrittivi che in nomi e cognomi. La forma djamal può essere considerata una variante fonetica o traslitterazione di jamal, adattata a diverse lingue e regioni.
L'origine del cognome può essere patronimica, derivata da un nome proprio, o toponomastica, relativa a luoghi dove bellezza o nobiltà erano attributi apprezzati. In molte culture arabe, i cognomi legati a qualità positive, come bellezza, luce o nobiltà, erano comuni e tramandati di generazione in generazione come simboli di virtù e prestigio.
Le varianti ortografiche di djamal includono jamal, djamal e altre forme traslitterate, che riflettono le diverse pronunce eadattamenti in lingue come francese, inglese, russo e altre. La presenza della lettera j al posto della g in alcune varianti potrebbe essere dovuta a influenze fonetiche o alla traslitterazione dalle lingue araba o berbera.
Storicamente, il cognome potrebbe essere emerso in contesti in cui le qualità legate alla bellezza o alla nobiltà erano apprezzate nella società e la sua adozione potrebbe essersi diffusa attraverso famiglie che si distinguevano per quelle caratteristiche o che avevano un legame con figure storiche o culturali rilevanti nella regione araba o berbera.
In breve, il cognome djamal riflette un patrimonio culturale che combina aspetti linguistici, storici e sociali e che è stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo, adattandosi alle particolarità di ciascuna lingua e cultura.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome djamal per regione rivela modelli interessanti che ne illustrano la storia e l'espansione. In Africa, soprattutto in Ciad e Marocco, l'incidenza è notevole, con il Ciad che concentra la percentuale più alta di persone con questo cognome. Ciò indica un profondo radicamento nella regione dell'Africa centrale, dove le comunità arabe e berbere hanno avuto una presenza storica e culturale.
In Nord Africa, paesi come Algeria e Marocco mostrano incidenze significative, riflettendo l'influenza delle culture araba e berbera nella formazione dei cognomi e nella storia delle famiglie che portano questo nome. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata anche alle migrazioni interne e ai rapporti storici con il mondo arabo.
In Europa, la Francia si distingue per un'incidenza di 206 persone, che può essere spiegata dalla storia coloniale e dalle migrazioni delle comunità arabe e africane. La presenza in Russia, seppure minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di origine araba o musulmana dell'Europa orientale.
In Asia, l'Indonesia ha un'incidenza di 2.336 persone, suggerendo una significativa espansione in quella regione, probabilmente attraverso scambi culturali, commercio o migrazione. La presenza in Oceania, con Australia e Nuova Zelanda, sebbene più piccola, riflette anche la diaspora delle comunità arabe e africane in quelle regioni.
In America, l'incidenza è molto più bassa, ma la presenza negli Stati Uniti e in Canada indica che comunità con radici nel mondo arabo e africano sono arrivate e hanno stabilito una presenza in questi paesi, anche se su scala minore rispetto ad altre regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome djamal riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche che hanno permesso a questo cognome di diffondersi dalle sue radici in Africa e Medio Oriente ad altri continenti, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Djamal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Djamal