Dubanaev

1.246 persone
3 paesi
Kirghizistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dubanaev è più comune

#2
Russia Russia
17
persone
#1
Kirghizistan Kirghizistan
1.225
persone
#3
Kazakistan Kazakistan
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.3% Molto concentrato

Il 98.3% delle persone con questo cognome vive in Kirghizistan

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.246
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,420,546 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dubanaev è più comune

Kirghizistan
Paese principale

Kirghizistan

1.225
98.3%
1
Kirghizistan
1.225
98.3%
2
Russia
17
1.4%
3
Kazakistan
4
0.3%

Introduzione

Il cognome Dubanaev è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcune regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 1.225 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore in alcuni paesi, soprattutto in Russia, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli, oltre ad avere una presenza nei paesi dell'Asia centrale e nelle comunità di origine russa in diversi continenti. La storia e l'origine di Dubanaev sono in gran parte legate alle radici culturali e linguistiche delle regioni in cui è maggiormente diffuso, in particolare in Russia e nei paesi limitrofi. Questo cognome può offrire uno spaccato interessante sulle migrazioni, sulle radici etniche e sulle tradizioni familiari che hanno resistito nel tempo in queste zone.

Distribuzione geografica del cognome Dubanaev

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dubanaev rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Russia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con un totale di 17 persone registrate con questo cognome in Russia, rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Inoltre, nei paesi dell'Asia centrale, in particolare in Kazakistan, si contano circa 4 persone con questo cognome, indicando una dispersione limitata ma notevole in quella regione. In Kirghizistan si segnala anche un'incidenza di 1.225 persone, suggerendo che in questo paese il cognome ha una presenza considerevole rispetto ad altri luoghi.

La distribuzione del cognome Dubanaev in questi paesi riflette modelli migratori storici e relazioni culturali. La presenza in Russia e nei paesi dell'Asia centrale può essere collegata ai movimenti di popolazione nei secoli passati, soprattutto nel contesto dell'espansione dell'Impero russo e delle migrazioni interne all'Unione Sovietica. L’incidenza in questi paesi può anche essere collegata a specifiche comunità etniche che mantengono tradizioni familiari e culturali legate al loro lignaggio. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste regioni, sebbene nelle comunità della diaspora russa nei diversi continenti si possa trovare in misura minore.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Dubanaev mostra una distribuzione piuttosto localizzata, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine sia strettamente legata a specifiche regioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. La presenza in paesi come Russia e Kazakistan, con incidenze rispettivamente di 17 e 4, riflette una dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori interni e alle relazioni storiche tra queste nazioni.

Origine ed etimologia di Dubanaev

Il cognome Dubanaev ha un'origine che affonda probabilmente le sue radici nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche della regione della Russia e dell'Asia Centrale. La struttura del cognome, con desinenze in "-ev", è tipica dei cognomi russi e di alcune comunità slave, dove questo suffisso indica appartenenza o discendenza. In russo, il suffisso "-ev" o "-ov" è spesso utilizzato per formare cognomi patronimici, che derivano dal nome di un antenato maschio, in questo caso forse "Dubana" o una variante simile.

L'elemento "Duba" può avere diverse interpretazioni. In russo "duba" significa "tiglio", il che suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a un luogo in cui questo albero abbondava, oppure potrebbe essere associato a caratteristiche fisiche o simboliche legate alla natura. L'aggiunta del suffisso "-aev" indica che il cognome potrebbe significare "appartenente alla famiglia dei Duba" oppure "della terra dei tigli".

Le varianti ortografiche del cognome possono includere Dubanaev, Dubanov o Dubaniev, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nelle diverse regioni e lingue. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità rurali della Russia e dell'Asia centrale adottarono nomi legati a elementi naturali o luoghi specifici, che in seguito si consolidarono come cognomi di famiglia.

In termini culturali, il cognome Dubanaev riflette un legame con la natura e l'ambiente geografico, oltre alla tradizione patronimica che caratterizza molte famiglie di queste regioni. La presenza di questo cognome in diversi paesi può essere il risultato di migrazioni interne, movimenti di popolazione durante il periodo sovietico, o anche rapporti familiari che si estendevano oltre i confini alla ricerca dimigliori condizioni di vita.

Presenza regionale

La presenza del cognome Dubanaev è distribuita principalmente nell'Europa orientale e nell'Asia centrale, con una notevole concentrazione in Russia e nei paesi limitrofi. In Europa, anche se in misura minore, è riscontrabile nelle comunità di origine russa o slava di paesi come Kazakistan e Kirghizistan. L'incidenza su questi continenti riflette le migrazioni e le relazioni storiche che hanno unito queste regioni nel corso dei secoli.

In America, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Dubanaev, è possibile che esista una certa presenza nelle comunità di immigrati russi negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi, anche se in numero molto ridotto. La dispersione in questi casi è solitamente legata ai movimenti migratori del XX secolo, soprattutto durante i periodi di esilio e di ricerca di migliori opportunità.

In Asia, l'incidenza in Kazakistan e Kirghizistan, rispettivamente con cifre pari a 4 e 1.225, indica che in queste nazioni il cognome ha un peso culturale e familiare importante. La storia di queste regioni, segnata dall'espansione dell'Impero russo e successivamente dell'Unione Sovietica, ha favorito la presenza in queste zone di cognomi di origine russa e slava. L'interazione tra diversi gruppi etnici e l'integrazione delle comunità migranti hanno contribuito a mantenere vivo il cognome Dubanaev in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette un modello di concentrazione nelle aree di influenza russa e nei paesi dell'Asia centrale, con una presenza che può essere collegata a relazioni storiche, migrazioni e comunità etniche che hanno mantenuto viva la tradizione familiare attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Dubanaev

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dubanaev

Attualmente ci sono circa 1.246 persone con il cognome Dubanaev in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,420,546 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dubanaev è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dubanaev è più comune in Kirghizistan, dove circa 1.225 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Dubanaev ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kirghizistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.