Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Davenport è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Davenport è uno dei cognomi di origine anglosassone che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 73.828 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi anglofoni, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La distribuzione di Davenport rivela modelli storici di migrazione e insediamento, che riflettono l'influenza della colonizzazione e dell'espansione europea in diverse regioni. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza raggiunge 73.828 persone, il che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di 10.870, mentre in Australia, Canada e Nuova Zelanda esistono comunità con la presenza di questo cognome. La storia e la cultura legate a Davenport sono legate alle radici anglosassoni, con possibili collegamenti a luoghi specifici dell'Inghilterra, e la sua diffusione in altri continenti risponde ai movimenti migratori e coloniali che hanno segnato la storia moderna.
Distribuzione geografica del cognome Davenport
Il cognome Davenport mostra una distribuzione predominante nei paesi di lingua inglese, riflettendo la sua origine nella cultura anglosassone. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 73.828 portatori di questo cognome, che rappresenta una presenza significativa sul totale della popolazione. Questo numero elevato è da attribuire alla migrazione europea, soprattutto inglese, che si stabilì nel continente americano a partire dai secoli XVI e XVII, stabilendo comunità durature e trasmettendo i propri cognomi alle generazioni successive.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di 10.870, indicando che Davenport ha radici profonde in quella regione. Notevole, anche se in misura minore, la presenza in Scozia, Galles e Irlanda del Nord, con incidenze rispettivamente di 235, 412 e 236. La distribuzione in queste regioni suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica, legata a specifiche località dell'Inghilterra, e che la sua diffusione si sia mantenuta attraverso le generazioni in quelle zone.
Fuori dall'Europa, anche paesi come Australia (2.569), Canada (1.669) e Nuova Zelanda (705) mostrano una presenza considerevole. Questi paesi, con storie di colonizzazione britannica, hanno ricevuto e mantenuto cognomi di origine inglese, incluso Davenport. L'incidenza in questi paesi riflette i movimenti migratori del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie inglesi emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In America Latina, anche se in misura minore, ci sono comunità con una presenza di Davenport, come in Messico (63) e Argentina (32). La presenza in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o alla diaspora di famiglie che mantengono il cognome attraverso generazioni. La distribuzione in altri continenti, come Europa continentale, Asia e Africa, è molto più scarsa, con incidenze che variano da 1 a 93 persone, riflettendo una dispersione limitata ma significativa in alcuni contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Davenport è chiaramente segnata dalla sua origine anglosassone e dalle migrazioni coloniali. I paesi con l'incidenza più elevata, come Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, mostrano come le comunità di origine inglese abbiano portato con sé questo cognome nei diversi continenti, consolidando la loro presenza in regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea.
Origine ed etimologia di Davenport
Il cognome Davenport ha radici profonde nella storia e nella geografia dell'Inghilterra, in particolare nella regione del Cheshire. È considerato un cognome toponomastico, derivato dal nome di un luogo chiamato Davenport, che significa "la collina del fiume" o "la collina vicino al fiume" in inglese antico. La parola "Davenport" combina "Dava" (forse un nome proprio o un riferimento a un fiume o una collina) e "porto" o "guado", che indica un luogo di passaggio o attraversamento di un fiume o di un piccolo fiume.
L'esistenza di una località chiamata Davenport nel Cheshire, in Inghilterra, è la principale prova dell'origine toponomastica del cognome. Le famiglie che risiedevano in quel luogo o nelle sue vicinanze iniziarono ad essere identificate con il nome della cittadina, dando origine al cognome Davenport. Col tempo questo divenne un cognome ereditario, tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Davenport rimanga la forma principale, varianti come "Davenporte" o "Davenpourt" sono state trovate in alcuni documenti storici e documenti antichi,riflettendo gli adattamenti fonetici e ortografici nel corso dei secoli. Tuttavia, Davenport si è affermato oggi come il formato standard e più riconosciuto.
Il significato del cognome, legato alla sua origine toponomastica, riflette l'importanza dei luoghi geografici nell'identificazione delle famiglie nell'Inghilterra medievale. Il riferimento a una collina vicino a un fiume suggerisce che le famiglie Davenport probabilmente risiedevano in aree elevate vicino a specchi d'acqua, il che potrebbe anche aver influenzato la loro dispersione e migrazione verso altri paesi.
In sintesi, Davenport è un cognome di origine toponomastica inglese, che si riferisce ad una specifica località del Cheshire, con significato legato alle caratteristiche geografiche dell'ambiente. La sua storia è legata alla storia delle comunità rurali e urbane dell'Inghilterra, e la sua diffusione globale risponde ai movimenti migratori delle famiglie inglesi nel corso dei secoli.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Davenport ha una presenza marcata in diversi continenti, principalmente in quelli con una storia di colonizzazione inglese. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un’incidenza di circa 73.828 persone, riflettendo la forte migrazione inglese ed europea avvenuta dal XVII secolo in poi. L'espansione del cognome negli Stati Uniti è legata alla colonizzazione, alla migrazione interna e all'integrazione nel tempo in diverse comunità.
In Europa, il cognome è più diffuso in Inghilterra, con un'incidenza di 10.870, e anche in Irlanda, Galles e Scozia, con incidenze minori ma significative. La presenza in queste regioni conferma l'origine toponomastica e la continuità storica del cognome nella sua terra natale.
In Oceania, paesi come l'Australia (2.569), la Nuova Zelanda (705) e anche il Canada (1.669) mostrano una presenza considerevole. La colonizzazione britannica in questi paesi portò alla migrazione di famiglie inglesi, che portarono con sé il cognome Davenport. L'incidenza in questi paesi riflette le ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità nei territori coloniali.
In America Latina, anche se su scala minore, ci sono comunità con una presenza di Davenport in paesi come Messico (63) e Argentina (32). La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, scambi culturali o diaspore familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in quelle regioni.
In Asia, Africa e altre regioni, la presenza di Davenport è scarsa, con un'incidenza che varia da 1 a 93 persone, a seconda del paese. Ciò riflette una dispersione limitata, ma significativa in alcuni contesti specifici, come le comunità di espatriati, migranti o discendenti di colonizzatori.
In conclusione, la distribuzione del cognome Davenport evidenzia la sua origine in Inghilterra e la sua espansione globale attraverso processi migratori storici. La presenza nei paesi di lingua inglese, soprattutto negli Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito, conferma il suo legame con la storia coloniale e migratoria di queste regioni, consolidandone il carattere internazionale e multiculturale.
Domande frequenti sul cognome Davenport
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Davenport