Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dunning è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Dunning è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 14.287 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con un'incidenza rispettivamente di 14.287 e 5.296 persone. Inoltre, si trova in paesi come Australia, Canada, Irlanda e Nuova Zelanda, tra gli altri, il che indica un modello di dispersione legato principalmente alle migrazioni e colonizzazioni anglofone. Storicamente il cognome Dunning ha radici che probabilmente si riferiscono a regioni d'origine europee, nello specifico le Isole Britanniche, anche se la sua diffusione verso altri continenti è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Dunning, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Dunning
Il cognome Dunning ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 14.287 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza significativa nel Paese. La popolazione americana con cognome Dunning costituisce quasi il 50% del totale mondiale, il che indica che negli Stati Uniti il cognome ha avuto una notevole espansione, probabilmente legata all'immigrazione dall'Europa negli ultimi secoli e al successivo consolidamento di famiglie con questo cognome in diverse regioni del Paese.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 5.296 persone, il che dimostra che il cognome ha radici profonde in quella regione. Notevole anche la presenza in Galles, Scozia e Irlanda del Nord, con incidenze rispettivamente di 266, 208 e 26 persone, suggerendo che il cognome abbia un'origine che risale probabilmente a queste zone. La dispersione in queste regioni potrebbe essere collegata alla storia degli insediamenti e dei movimenti migratori interni nelle isole britanniche.
Al di fuori dell'Europa e del Nord America, il cognome Dunning si trova anche in paesi come Australia (1.826 persone), Canada (1.189), Irlanda (461), Nuova Zelanda (356) e Sud Africa (265). La presenza in questi paesi riflette le migrazioni della popolazione anglofona nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e di colonizzazione. Nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e altri, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 4 persone, il che indica una presenza residua o di migranti recenti.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione britannica. L'incidenza in Europa, seppure inferiore rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, è significativa anche in paesi come Svizzera e Francia, dove sono presenti comunità di origine anglofona o discendenti di immigrati.
In sintesi, la distribuzione del cognome Dunning riflette un'espansione legata principalmente alla migrazione dalle isole britanniche verso altri paesi e regioni del mondo anglofoni dove si stabilirono queste comunità. L'elevata incidenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito conferma la sua origine europea, mentre la sua presenza in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda dimostra movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Dunning
Il cognome Dunning ha radici che probabilmente affondano nelle regioni dell'Inghilterra, precisamente nelle zone dove erano comuni cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome, terminante in "-ing", è tipica dei cognomi di origine anglosassone, che solitamente derivano da toponimi o cognomi patronimici indicanti discendenza o appartenenza.
Un'ipotesi sulla sua origine suggerisce che Dunning potrebbe derivare da un toponimo inglese, forse correlato a un insediamento o a una caratteristica geografica. La radice "Dunn" può essere collegata a un nome personale o a una parola che significa "scuro" o "viola", riferendosi a caratteristiche fisiche o a un luogo con tali qualità. La desinenza "-ing" nei cognomi in inglese antico di solito indica "appartenenza a" o "figlio di", quindi Dunning potrebbe essere interpretato come"Di Dunn" o "appartenente a Dunn."
Un'altra possibile etimologia collega il cognome ad un antenato di nome Dunn, nome proprio che fu adottato come base per formare il cognome. Le variazioni nell'ortografia, come Dunning, Dunnings o Dunn, riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo in diverse regioni e documenti storici.
Il cognome Dunning compare nei documenti storici fin dal Medioevo in Inghilterra, e la sua presenza in documenti antichi ne conferma l'antichità. La diffusione del cognome attraverso la migrazione verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, contribuì a consolidare la sua presenza nelle comunità di lingua inglese in tutto il mondo.
In sintesi, Dunning è un cognome di probabile origine toponomastica o patronimica, con radici in Inghilterra, che si è evoluto nel corso dei secoli e si è diffuso principalmente attraverso la migrazione verso paesi e regioni di lingua inglese colonizzate dagli inglesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Dunning ha una presenza marcata in Europa, soprattutto nel Regno Unito, dove la sua incidenza è di 5.296 persone in Inghilterra, e in misura minore in Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La distribuzione in queste regioni riflette la sua probabile origine nelle Isole Britanniche, con testimonianze storiche risalenti al Medioevo. La presenza nell'Europa continentale, sebbene più ridotta, si osserva in paesi come la Svizzera, con 40 persone, e in Francia, con 11, il che indica che alcune famiglie con questo cognome sono emigrate o hanno stabilito radici in questi paesi.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 14.287 persone, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale. L'espansione negli Stati Uniti è legata alle migrazioni di massa dall'Europa, soprattutto nei secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie inglesi e anglosassoni si stabilirono nel continente. Anche il Canada presenta una presenza significativa, con 1.189 persone, che riflette la storia della colonizzazione e della migrazione britannica nel paese.
In Oceania, paesi come l'Australia (1.826 persone) e la Nuova Zelanda (356) mostrano una presenza considerevole, risultato delle migrazioni durante la colonizzazione britannica nei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi conferma la tendenza alla dispersione del cognome nelle regioni in cui le comunità anglofone hanno stabilito le proprie radici.
In Africa, il Sudafrica conta 265 persone con il cognome Dunning, in linea con la sua storia di colonizzazione britannica. La presenza in America Latina e Asia è molto più ridotta, con cifre che variano tra 1 e 22 persone in paesi come Messico, Argentina, Giappone e altri, il che indica una presenza residua di migranti recenti.
In conclusione, la distribuzione del cognome Dunning nei continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento. La forte presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con storia coloniale britannica conferma la sua origine in Inghilterra e la sua espansione globale attraverso movimenti migratori.
Domande frequenti sul cognome Dunning
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dunning