Eiraldi

203 persone
6 paesi
Uruguay paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Eiraldi è più comune

#2
Venezuela Venezuela
6
persone
#1
Uruguay Uruguay
183
persone
#3
Brasile Brasile
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.1% Molto concentrato

Il 90.1% delle persone con questo cognome vive in Uruguay

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

203
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 39,408,867 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eiraldi è più comune

Uruguay
Paese principale

Uruguay

183
90.1%
1
Uruguay
183
90.1%
2
Venezuela
6
3%
3
Brasile
5
2.5%
4
Spagna
5
2.5%
6
Italia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Eiraldi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in Italia. L'incidenza mondiale del cognome Eiraldi è di circa 183 persone in Uruguay, con una presenza anche in Venezuela, Brasile, Spagna, Stati Uniti e Italia, anche se in misura minore. La distribuzione geografica rivela un modello che riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali e linguistiche. La presenza in Uruguay, con la maggiore incidenza, suggerisce un'origine legata alla regione, possibilmente con radici italiane o spagnole, dato il contesto migratorio della zona. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Eiraldi, per comprendere meglio la sua storia e la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Eiraldi

Il cognome Eiraldi ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Uruguay, dove sono registrate circa 183 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. In Uruguay, il cognome è relativamente comune e la sua presenza potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane o spagnole giunte nel paese nel XIX e XX secolo, in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.

Al secondo posto c'è il Venezuela, con un'incidenza di 6 persone, che indica una presenza più piccola ma comunque significativa nella regione. La presenza in Venezuela può essere spiegata con movimenti migratori interni o con legami familiari che si estendevano dall'Uruguay o dall'Italia. Anche il Brasile, con 5 persone, mostra una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni italiane o spagnole verso il sud del Paese, dove le comunità italiane hanno avuto una notevole influenza.

Spagna e Stati Uniti registrano rispettivamente 5 e 3 persone, il che riflette una dispersione più piccola ma rilevante. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata a recenti migrazioni o a familiari che mantengono vivo il cognome in comunità specifiche. L'Italia, con 1 sola notizia, indica che il cognome potrebbe avere radici italiane, anche se la sua presenza in quel paese è scarsa, forse perché il cognome era consolidato in altri paesi dell'America Latina o in comunità specifiche.

In termini generali, la distribuzione del cognome Eiraldi mostra uno schema di concentrazione in Uruguay, con dispersione in altri paesi dell'America e dell'Europa. L'emigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, sembra essere stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, che oggi mantiene la sua presenza in più regioni, anche se con livelli di incidenza diversi. Le tendenze migratorie e le connessioni culturali spiegano in parte la distribuzione attuale, che riflette i movimenti storici e le relazioni familiari che hanno attraversato i continenti.

Origine ed etimologia del cognome Eiraldi

Il cognome Eiraldi ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è deducibile dalla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza in paesi come Uruguay, Venezuela, Brasile e Italia suggerisce un'origine di radici italiane o spagnole. La desinenza "-di" in Eiraldi è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici con tale desinenza.

La componente "Eira" potrebbe essere correlata a termini geografici o nomi propri in lingue italiane o romanze. In italiano "Eira" non ha un significato diretto, ma in altre lingue romanze può essere collegato a termini legati alla terra o all'agricoltura. La desinenza "-ldi" o "-di" nei cognomi italiani indica spesso un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato o da un antenato che portava un nome simile.

È possibile che Eiraldi sia una variante di cognomi simili come Eiraldo o Eiraldi, che potrebbero essersi evoluti da nomi propri o cognomi toponomastici. La presenza in Italia, seppur scarsa, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane, forse originario di regioni in cui cognomi patronimici e toponomastici si mescolavano durante il Medioevo e il Rinascimento.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Eiraldo, Eiraldi oanche Eiraldi nei documenti storici, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. La storia del cognome potrebbe essere collegata a famiglie emigrate dall'Italia o dalla Spagna in America, portando con sé il proprio cognome e adattandolo a nuove lingue e culture.

In sintesi, il cognome Eiraldi sembra avere un'origine italiana, con possibili radici in cognomi patronimici o toponomastici, e una storia che riflette migrazioni e connessioni culturali in Europa e America. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbe necessario uno studio genealogico più approfondito per confermarne l'esatta discendenza.

Presenza regionale

Il cognome Eiraldi mostra una presenza predominante in Sud America, soprattutto in Uruguay, dove l'incidenza è più alta. La concentrazione in Uruguay può essere spiegata dalla storia migratoria del paese, che ha ricevuto un flusso significativo di immigrati italiani e spagnoli nei secoli XIX e XX. Queste comunità migranti portarono i loro cognomi, che col tempo si consolidarono nella popolazione locale, diventando parte del patrimonio genealogico del Paese.

In America Latina, la presenza in Venezuela e Brasile, seppur minore, indica che il cognome si è disperso attraverso movimenti migratori interni e rapporti familiari. La presenza in questi paesi riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, che in molti casi si stabilirono in regioni specifiche, formando comunità che mantennero cognomi e tradizioni.

In Europa, la presenza in Italia, seppur scarsa, suggerisce che il cognome possa avere un'origine in quel Paese, oppure che alcune famiglie italiane siano emigrate in America portando con sé il proprio cognome. La dispersione in Europa è limitata, ma storicamente significativa, poiché potrebbe indicare che il cognome vi abbia avuto origine e successivamente si sia diffuso attraverso le migrazioni.

Negli Stati Uniti, la presenza di 3 persone con il cognome Eiraldi riflette una migrazione più recente o una comunità familiare che ha mantenuto vivo il cognome nel contesto della diaspora italiana e spagnola. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome a livello globale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Eiraldi evidenzia un modello di concentrazione in Uruguay, con dispersione in altri paesi dell'America e dell'Europa, risultato di processi migratori storici e di rapporti familiari che hanno attraversato i continenti. La storia di queste migrazioni e le connessioni culturali sono fondamentali per comprendere l'attuale distribuzione del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Eiraldi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eiraldi

Attualmente ci sono circa 203 persone con il cognome Eiraldi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 39,408,867 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eiraldi è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eiraldi è più comune in Uruguay, dove circa 183 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Eiraldi sono: 1. Uruguay (183 persone), 2. Venezuela (6 persone), 3. Brasile (5 persone), 4. Spagna (5 persone), e 5. Stati Uniti d'America (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Eiraldi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uruguay, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Eiraldi (1)

Alberto Eiraldi

1991 - Presente

Professione: calcio

Paese: Uruguay Uruguay

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti