Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eleonori è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Eleonori è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcuni paesi europei. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 417 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui Eleonori è più comune includono Italia, Argentina e, in misura minore, altri paesi come Tailandia, Stati Uniti, Colombia, Germania, Spagna, Russia e Venezuela. La presenza in Italia, in particolare, fa pensare ad una probabile origine nell'area mediterranea, forse legata a radici italiane o latine. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, indica anche una significativa migrazione dall'Europa all'America nei secoli passati, portando con sé questo cognome e consolidando la sua presenza in queste regioni.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può essere correlato a specifiche radici culturali e la sua analisi può offrire uno spaccato interessante sulle migrazioni, sulle influenze culturali e sulle tradizioni familiari in diverse parti del mondo. Successivamente approfondiremo la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Eleonori, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Eleonori
La distribuzione del cognome Eleonori rivela una presenza concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 417 casi, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò fa pensare che l'origine del cognome sia probabilmente italiana o comunque abbia profonde radici in quella regione. L'incidenza in Italia indica che il cognome può avere un significato o una storia legata ad una località, famiglia nobile o personaggio storico rilevante della penisola.
In secondo luogo, spicca la presenza in Argentina, con circa 96 persone che portano questo cognome. L’incidenza in Argentina, che equivale a circa il 23% del totale mondiale, riflette la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi dell'America Latina come la Colombia, con un'unica incidenza, mostra anche l'espansione del cognome nella regione, anche se su scala minore.
Al di fuori di questi paesi principali, il cognome Eleonori ha una presenza molto limitata in altre nazioni, con incidenze pari a 2 in Tailandia e Stati Uniti, e casi isolati in Germania, Spagna, Russia e Venezuela. La presenza in Tailandia e negli Stati Uniti, seppure minima, potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o movimenti di persone con radici italiane o europee. La dispersione in paesi come Germania e Russia può anche riflettere movimenti migratori storici o relazioni culturali specifiche.
Rispetto ad altri cognomi, Eleonori presenta un modello di distribuzione che suggerisce un'origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione in Argentina, a causa della diaspora italiana. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con comunità di immigrati europei rafforza questa ipotesi. La dispersione geografica, seppur limitata in numero assoluto, mostra come i movimenti migratori abbiano portato questo cognome in diversi continenti e regioni, mantenendone l'identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia di Eleonori
Il cognome Eleonori sembra avere radici chiaramente italiane, data la sua distribuzione e struttura fonetica. La desinenza "-ori" in italiano può essere correlata a cognomi patronimici o a forme derivate da nomi propri. Eleonori è probabilmente una variante o un derivato del nome "Eleonora", nome femminile di origine greca che significa "la luce" o "la splendente". La forma "Eleonori" potrebbe essere una versione patronimica o una variante regionale del cognome, indicante l'appartenenza o la discendenza da una famiglia legata ad una persona di nome Eleonora o ad un ceppo familiare che adottò quel nome nel proprio nome.
Il nome "Eleonora" ha una ricca storia in Europa, soprattutto in Italia, Francia e Spagna, dove era popolare tra la nobiltà e i reali. L'adozione del cognome Eleonori, in questo contesto, potrebbe essere correlata a famiglie che portavano il nome di amatriarca o un'antenata di nome Eleonora, e da cui successivamente deriva un cognome patronimico o toponomastico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Eleonora, Eleonori, Eleonorae o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici. La presenza in paesi come Germania e Russia potrebbe aver portato ad adattamenti per iscritto, anche se la forma più comune in Italia e nelle comunità italiane all'estero sembra essere Eleonori.
Il significato del cognome, legato alla radice del nome "Eleonora", evoca concetti di luce, genialità e nobiltà, attributi che nella storia europea furono associati a famiglie aristocratiche e personaggi storici di spicco. La storia del cognome può, quindi, essere collegata a stirpi nobiliari o famiglie influenti in epoche diverse, soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento in Italia.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa il cognome Eleonori ha la sua maggiore presenza in Italia, dove l'incidenza è nettamente dominante. La storia e la cultura italiana, con la sua tradizione di cognomi legati a nomi di santi, nobili e luoghi, spiegano in parte la prevalenza del cognome in quella regione. Alla conservazione e diffusione del cognome nel corso dei secoli potrebbe aver contribuito anche l'influenza della nobiltà e delle famiglie aristocratiche italiane.
In America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome è significativa. La migrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu una delle più importanti nella storia migratoria del continente e molti cognomi italiani, comprese le varianti di Eleonori, si stabilirono nel paese. L'incidenza in Argentina, con circa 96 persone, rappresenta quasi il 23% del totale mondiale, il che dimostra la forte impronta della diaspora italiana in quella nazione.
Negli altri continenti la presenza è molto scarsa. Negli Stati Uniti, con solo 2 casi, e in paesi come Tailandia, Germania, Russia, Colombia e Venezuela, con casi isolati, la distribuzione riflette recenti movimenti migratori o specifiche relazioni culturali. La presenza in Thailandia, ad esempio, potrebbe essere dovuta alle recenti migrazioni o all'espansione delle comunità italiane in Asia, anche se su scala minore.
In Africa e Oceania non si registrano incidenze significative, il che indica che il cognome Eleonori non ha avuto una notevole espansione in quelle regioni. La distribuzione globale, quindi, è concentrata in Europa e America, con una presenza residua in altri continenti, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento.
Domande frequenti sul cognome Eleonori
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eleonori