Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elespe è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Elespe è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni dell'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 49 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici storiche e culturali specifiche.
I paesi in cui è più diffuso il cognome Elespe sono l'Argentina, con un'incidenza notevole, seguita da Spagna e Uruguay. Sono presenti segnalazioni anche negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, nell'Isola di Man e a Porto Rico, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere collegata a processi migratori, colonizzazione o scambi culturali nel corso della storia. La distribuzione geografica del cognome suggerisce una probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, con radici che potrebbero essere legate alla penisola iberica o alle comunità di lingua spagnola in America.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Elespe, offrendo un'analisi dettagliata che consente una migliore comprensione della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Elespe
Il cognome Elespe ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità anglofone ed europee. L'incidenza mondiale stimata è di circa 49 persone, indicando che si tratta di un cognome raro a livello globale. Tuttavia, nei paesi in cui è presente, la sua prevalenza è significativa rispetto alla popolazione locale.
In Argentina l'incidenza raggiunge un livello significativo, con una presenza che rappresenta circa il 49% del totale mondiale, ovvero circa 24 persone. La forte presenza in Argentina potrebbe essere collegata alla storia migratoria del paese, che ha ricevuto ondate di immigrati spagnoli e di altri europei, alcuni dei quali potrebbero aver portato questo cognome. La comunità argentina, nota per la sua diversità culturale, è stata un punto di arrivo per molti cognomi di origine iberica, ed Elespe non fa eccezione.
In Spagna il cognome ha un'incidenza del 24%, pari a circa 12 persone. La presenza in territorio spagnolo suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere nella penisola iberica, eventualmente in regioni specifiche dove sono comuni cognomi toponomastici o patronimici. La distribuzione in Spagna potrebbe essere concentrata in alcune province, anche se i dati specifici non sono ancora conclusivi.
In Uruguay, con un'incidenza del 18%, vivono anche diverse persone con il cognome Elespe, il che rafforza l'ipotesi di un'origine iberica, dato che l'Uruguay ha ricevuto una significativa immigrazione spagnola nei secoli XIX e XX. La presenza in questi paesi sudamericani riflette i movimenti migratori avvenuti in quel periodo.
D'altra parte, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, nell'Isola di Man e a Porto Rico, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni più recenti o a specifiche comunità che mantengono vivo il cognome nei propri archivi familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Elespe mostra un modello concentrato nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Argentina, Spagna e Uruguay, con una dispersione minore negli altri paesi. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, che riflette i movimenti storici e le relazioni coloniali.
Origine ed etimologia di Elespe
Il cognome Elespe sembra avere un'origine toponomastica, probabilmente legata ad un luogo geografico della penisola iberica. La struttura del cognome, che unisce elementi traducibili con "de" o "del" in relazione ad un luogo, fa pensare che possa derivare da un sito specifico denominato "Espé" o simile, anche se non esistono documenti definitivi che confermino in maniera definitiva questa ipotesi.
L'etimologia del cognome potrebbe essere correlata a termini delle antiche lingue romanze o iberiche, dove "Espe" o "Espé" potrebbero significare qualcosa relativo a un paesaggio, a una caratteristica geografica o al nome di una località. La presenza nelle regioni ispanofone e la distribuzione nei paesi con storia coloniale in America rafforzano l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, in particolare nelle aree in cuii cognomi toponomastici sono comuni.
Varianti ortografiche del cognome, sebbene rare, potrebbero includere forme come "Elespe" o "Espé", a seconda delle trascrizioni storiche o regionali. La mancanza di documenti estesi e la rarità del cognome rendono difficile una determinazione definitiva, ma le prove suggeriscono un'origine in un luogo o una regione specifica della Spagna.
Storicamente, i cognomi toponomastici sono emersi nel Medioevo come un modo per identificare le persone in base al luogo di origine o di residenza. È probabile che i primi portatori del cognome Elespe fossero abitanti di una zona così chiamata, divenuto poi cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione.
In conclusione, il cognome Elespe ha una probabile origine toponomastica nella penisola iberica, con radici che potrebbero essere correlate ad una località chiamata "Espé" o simile. L'etimologia riflette una tradizione di identificazione basata sulla geografia, comune nei cognomi spagnoli e portoghesi.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Elespe nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. La concentrazione più elevata si riscontra in Sud America, in particolare in Argentina e Uruguay, dove l'incidenza riflette l'influenza dell'immigrazione spagnola e l'espansione delle comunità di lingua spagnola nel continente.
In Europa, più precisamente in Spagna, il cognome mantiene una presenza importante, che ne indica la possibile origine nella penisola. L'incidenza in Francia, sebbene minima, suggerisce anche che alcuni portatori potrebbero essere migrati o stabilito legami nelle regioni francofone, possibilmente durante movimenti migratori o coniugali.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano una presenza marginale, con solo poche persone registrate con il cognome Elespe. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie che mantengono vivo il cognome nei documenti storici e nelle genealogie familiari.
In ambito insulare, la presenza nell'Isola di Man, con una minima incidenza, riflette la dispersione del cognome in specifiche comunità, eventualmente attraverso migrazioni o legami familiari con l'Europa.
Infine, anche a Porto Rico l'incidenza è bassa, ma significativa nel contesto della diaspora ispanica nei Caraibi. La presenza in questa regione potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con radici in Spagna a stabilirsi nel territorio.
In sintesi, la presenza del cognome Elespe nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, con una forte presenza nei paesi di lingua spagnola e una minore dispersione nelle regioni anglofone ed europee. La distribuzione geografica è coerente con le rotte migratorie e di colonizzazione che hanno caratterizzato la storia di questi territori.
Domande frequenti sul cognome Elespe
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elespe