Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elorrieta è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Elorrieta è uno dei cognomi di origine basca che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con influenza basca o dove ci sono state migrazioni dai Paesi Baschi. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 469 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Spagna, Argentina e Perù, sebbene si trovi anche in altri paesi dell'America e dell'Europa.
Questo cognome affonda le sue radici nella cultura basca, una regione con una storia e una tradizione molto particolare nel nord della Spagna e nel sud-ovest della Francia. La presenza di Elorrieta in diversi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità basche emigravano in cerca di migliori opportunità, portando con sé la propria cultura e i propri cognomi. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Elorrieta, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo interessante cognome con profonde radici nella cultura basca.
Distribuzione geografica del cognome Elorrieta
Il cognome Elorrieta ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine basca che i movimenti migratori delle comunità che portano questo cognome. L'incidenza globale è stimata in 469 persone, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in alcuni paesi europei. La maggiore presenza si riscontra in Spagna, con un'incidenza significativa che rappresenta una parte importante del totale mondiale, dato che i Paesi Baschi sono la probabile regione di origine del cognome.
In Argentina, l'incidenza raggiunge 237 persone, che rappresentano circa il 50,5% del totale mondiale, indicando che una parte importante delle famiglie con questo cognome emigrò dalla Spagna, in particolare dalle regioni basche, in Argentina nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in Perù, con 185 persone, riflette anche la migrazione basca verso il Sud America, dove molte famiglie mantennero la propria identità culturale e il proprio cognome.
In Cile, l'incidenza è di 83 persone, consolidando la presenza nei paesi dell'America Latina. Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio (32 persone), Stati Uniti (31), Brasile (8), Austria (1), Francia (1) e Regno Unito (1). La presenza in paesi come Belgio e Francia può essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne o transnazionali, mentre negli Stati Uniti e in Brasile riflette movimenti migratori più recenti o storici.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è più diffuso nei paesi con una forte influenza spagnola e nelle comunità di emigranti baschi in America. L'incidenza nei paesi anglosassoni e nell'Europa continentale, seppur minore, mostra anche la dispersione del cognome attraverso diverse migrazioni e relazioni culturali. La distribuzione regionale conferma che Elorrieta è un cognome che, sebbene di origine basca, è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse regioni del mondo, mantenendo in ciascuna di esse la propria identità culturale.
Origine ed etimologia del cognome Elorrieta
Il cognome Elorrieta ha radici chiaramente legate alla cultura basca, dove i cognomi toponomastici sono molto comuni. La struttura del cognome, che inizia con "Elorri-", suggerisce una relazione con un luogo geografico o con un elemento naturale. In basco, la lingua basca, "Elorri" potrebbe essere correlato a "elurri" o "elurrieta", che significa "luogo degli ulivi" o "luogo dove ci sono gli ulivi". La desinenza "-eta" in basco indica solitamente un luogo o una posizione geografica, quindi Elorrieta potrebbe essere tradotta come "il luogo degli ulivi" o "il luogo dove crescono gli ulivi".
Questo tipo di cognome è tipico della regione basca, dove molte famiglie hanno adottato nomi legati al loro ambiente naturale o alle caratteristiche paesaggistiche. La presenza dell'elemento "Elorri" in altri cognomi baschi rafforza questa ipotesi. Inoltre, la variante ortografica più comune del cognome è "Elorrieta", anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare con piccole variazioni, come "Elorrieta" o "Elorrieta".
L'origine del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando le famiglie iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi negli atti civili ed ecclesiastici. La toponomastica basca, con il suo forte legame connatura e paesaggio, è stata un'importante fonte di cognomi nella regione. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha contribuito a diffonderlo in diverse regioni, mantenendo le sue radici nella cultura basca e il suo significato legato alla terra e alla natura.
In sintesi, Elorrieta è un cognome di origine toponomastica basca, che si riferisce ad un luogo caratterizzato dalla presenza di ulivi o da un paesaggio simile. Il suo significato e la sua struttura riflettono la stretta relazione tra l'identità familiare e l'ambiente naturale nella cultura basca, e la sua dispersione geografica è il risultato dei movimenti migratori storici delle comunità basche.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Elorrieta è distribuita principalmente in Europa e in America, con un'incidenza che riflette sia la sua origine basca che i movimenti migratori delle comunità che portano questo cognome. In Europa la concentrazione più alta si registra in Spagna, più precisamente nei Paesi Baschi e nelle regioni vicine, dove il cognome ha radici profonde e una storia che risale a secoli fa.
In America, paesi come Argentina, Perù e Cile mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni delle famiglie basche nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza in Argentina, con 237 persone, rappresenta circa il 50,5% del totale mondiale, il che indica che questo Paese è una delle principali destinazioni degli emigranti baschi. Il Perù, con 185 abitanti, riflette anche un'importante comunità basca nella regione andina, dove molte famiglie hanno mantenuto il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali.
Negli altri continenti la presenza è minore ma significativa. In Belgio, con 32 persone, e negli Stati Uniti, con 31, si osserva una dispersione che potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o a legami familiari stabiliti in tempi diversi. Anche il Brasile, con 8 persone, mostra una presenza, anche se su scala minore, forse legata alle migrazioni interne o alla diaspora basca in Sud America.
Nell'Europa continentale, l'incidenza in paesi come Austria, Francia e Regno Unito è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno, ma ciò non esclude la possibilità che vi siano comunità basche disperse in queste regioni. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, matrimoni o relazioni culturali con le comunità basche in Spagna e Francia.
In sintesi, la distribuzione del cognome Elorrieta riflette un modello tipico dei cognomi di origine basca, con una forte presenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina con una storia di migrazione basca. La dispersione verso altri continenti, seppur minore, mostra l'espansione globale delle comunità basche e la persistenza della loro identità culturale attraverso i cognomi.
Domande frequenti sul cognome Elorrieta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elorrieta