Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elvira è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Elvira è uno dei cognomi di origine ispanica che è riuscito a mantenersi attuale nel corso dei secoli, diffondendosi soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine latina in diverse parti del mondo. Attualmente si stima che nel mondo siano circa 69.885 le persone che portano questo cognome, il che riflette una presenza significativa in diverse regioni. La distribuzione di Elvira mostra una notevole concentrazione in paesi come Messico e Spagna, dove la sua incidenza è particolarmente elevata, ma è presente anche in paesi dell'America e dell'Europa, nonché nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Il cognome Elvira ha un ricco bagaglio storico e culturale, legato a tradizioni, genealogie e in alcuni casi, a nomi propri divenuti cognomi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Elvira
Il cognome Elvira ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine ispanica che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 69.885 persone. I paesi in cui la loro presenza è più rilevante sono il Messico, con 6.985 persone, e la Spagna, con 6.488. Questi due paesi concentrano la maggior parte della popolazione con questo cognome, rappresentando una percentuale significativa del totale mondiale.
In Messico, l'incidenza di Elvira è particolarmente elevata, attestandosi intorno al 10% del totale mondiale, il che indica che si tratta di un cognome abbastanza comune in alcune regioni del paese. La storia migratoria e la colonizzazione spagnola in Messico spiegano in parte questa prevalenza, poiché molti cognomi spagnoli si radicarono nel territorio durante l'era coloniale. Anche in Spagna l'incidenza è considerevole, con circa 6.488 persone, riflettendo la sua origine e tradizione nella penisola iberica.
Al di fuori di questi paesi, la presenza di Elvira si estende a diverse regioni dell'America Latina, come Argentina, Colombia, Guatemala, Repubblica Dominicana e Uruguay, con un'incidenza che varia tra 98 e 616 persone. In questi paesi, la distribuzione è solitamente correlata alla colonizzazione spagnola e alla migrazione interna. Negli Stati Uniti l'incidenza è inferiore, con circa 745 persone, ma la sua presenza è significativa nelle comunità latine e negli stati con un'elevata popolazione ispanica.
In Europa, oltre che in Spagna, il cognome compare anche in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi varia tra 20 e 51 persone, forse riflettendo recenti migrazioni o collegamenti storici. In altri continenti, come Asia, Africa e Oceania, la presenza di Elvira è scarsa, con incidenze che non superano le 10 persone nella maggior parte dei casi, anche se in alcuni paesi come Filippine e Sud Africa si registrano piccole comunità con questo cognome.
Questo modello di distribuzione rivela che Elvira è un cognome con profonde radici nella cultura ispanica, ma che è riuscito ad espandersi a livello globale attraverso processi migratori, colonizzazione e relazioni culturali. L'elevata incidenza nei paesi dell'America Latina e in Spagna conferma la sua origine e le sue radici nel mondo ispanico, mentre la sua presenza in altri continenti riflette la diaspora e l'integrazione delle comunità di origine latina in diverse regioni del pianeta.
Origine ed etimologia del cognome Elvira
Il cognome Elvira ha un'origine che risale alla tradizione ispanica e, in particolare, all'influenza dei nomi propri che, nel tempo, divennero cognomi di famiglia. La radice del cognome è legata al nome proprio femminile "Elvira", che a sua volta è di origine germanica, derivato dal nome "Alveradis" o "Alveric", composto dagli elementi "alv" (elfo) e "ric" (potere, sovrano). Questo nome era popolare nel Medioevo nella penisola iberica e in altri territori europei, per poi diventare un cognome patronimico o toponomastico.
Il cognome Elvira può considerarsi di origine patronimica, derivato dal nome di un'antenata di nome Elvira, oppure da un luogo geografico che portava quel nome. Nel Medioevo era comune utilizzare come base per i cognomi nomi di donne nobili o di personaggi di spicco e, in alcuni casi, questi nomi venivano tramandati alle generazioni successive. La variante ortografica più comune è semplicemente "Elvira", anche se forme come "Elvira" o "Elvirae" possono essere trovate in alcuni documenti antichi.
IlIl significato del nome "Elvira" è associato ai concetti di nobiltà, bellezza e potere, data la sua origine germanica. La popolarità del nome nella penisola iberica e in altri paesi europei durante il Medioevo contribuì alla sua successiva adozione come cognome in diverse famiglie. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette le sue radici nella cultura ispanica e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
In termini di varianti, oltre alla forma standard "Elvira", esistono documenti storici che mostrano piccole variazioni ortografiche, ma nessuna ha soppiantato in modo significativo la forma originale. La trasmissione del cognome è avvenuta principalmente attraverso lignaggi familiari, e il suo uso si è mantenuto nelle diverse generazioni, preservandone il carattere storico e culturale.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Elvira ha una presenza di rilievo in America e in Europa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. In America Latina, la sua incidenza è notevole in paesi come Messico, Argentina, Colombia, Guatemala e Repubblica Dominicana. L'influenza della colonizzazione spagnola in questi territori spiega in gran parte la prevalenza del cognome. In Messico, ad esempio, l'incidenza di 6.985 persone rappresenta una delle concentrazioni più elevate, collocandolo tra i cognomi più diffusi in alcune regioni del Paese.
In Europa, la presenza in Spagna è essenziale, dato che il cognome ha avuto origine lì. L'incidenza in Spagna, con circa 6.488 persone, riflette le sue radici storiche e culturali. Inoltre in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, anche se in misura minore, esistono comunità che portano questo cognome, frutto di migrazioni e rapporti culturali nel corso dei secoli.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano una comunità significativa di circa 745 persone con il cognome Elvira. La migrazione dai paesi dell'America Latina e dalla Spagna ha contribuito alla loro presenza in questo paese, soprattutto negli stati con un'elevata popolazione ispanica come California, Texas e Florida.
In Africa e in Asia la presenza del cognome è molto più limitata, con incidenze che nella maggior parte dei casi non superano le 10 persone. Tuttavia, nei paesi con diaspore latinoamericane o comunità di immigrati, come le Filippine, il Sud Africa o l'India, si possono trovare piccole comunità con questo cognome, che riflette movimenti migratori recenti o storici.
In Oceania, in particolare in Australia e Nuova Zelanda, la presenza di Elvira è scarsa, ma sono documentate piccole comunità di origine latina o spagnola. La globalizzazione e le recenti migrazioni hanno reso più facile per cognomi come Elvira essere presenti in diversi continenti, anche se su scala minore rispetto alla loro regione d'origine.
In sintesi, la distribuzione del cognome Elvira mostra il suo forte radicamento nella cultura ispanica, con una significativa espansione in America ed Europa, e una presenza residua in altri continenti. La storia migratoria, la colonizzazione e le relazioni culturali sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Elvira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elvira