Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emanuelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Emanuelli è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europea. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.441 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Italia, Brasile, Francia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Inoltre il cognome Emanuelli ha un'origine che sembra legata a radici italiane, con possibili varianti e significati che ne riflettono la storia e l'evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Emanuelli
Il cognome Emanuelli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 1.441 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Oceania. I paesi con la maggiore presenza sono l'Italia, con un'incidenza di 1.441 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente il suo luogo di origine. L'Italia, in particolare, è l'epicentro di questa denominazione, dove il cognome ha radici profonde e una storia che risale a secoli fa.
Fuori dall'Italia, il cognome si trova in paesi con forti legami migratori con l'Europa, come Brasile (con 367 persone), Francia (345), Argentina (285) e Stati Uniti (215). La presenza in Brasile e Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX, quando molti italiani e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche l'incidenza negli Stati Uniti, con 215 persone, riflette questa tendenza migratoria, oltre alla presenza di comunità italiane e francesi in diversi stati del Paese.
In Sud America, anche paesi come Venezuela, Porto Rico, Uruguay e Cile mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi varia da 50 in Venezuela a 16 in Uruguay, indicando una dispersione che potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o collegamenti storici con l'Europa. In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 46 persone, riflettendo anche i movimenti migratori verso quella regione.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in paesi come Francia, Regno Unito, Germania, Svezia, Belgio e Paesi Bassi, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori interni o alla diffusione del cognome attraverso contatti culturali e commerciali. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Spagna e Messico, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome in diversi contesti culturali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Emanuelli riflette un'origine chiaramente italiana, con una significativa espansione verso l'America e altre regioni, principalmente attraverso le migrazioni europee. La dispersione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra le connessioni storiche e culturali che hanno facilitato la presenza di questa denominazione nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Emanuelli
Il cognome Emanuelli ha radici che sembrano profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenze in "-elli", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto di regioni come Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. La radice "Emanu-" suggerisce una possibile derivazione del nome proprio "Emanuele" o "Emanuel", che a sua volta ha origine ebraica, e significa "Dio è con noi".
Questo schema indica che Emanuelli potrebbe essere un cognome patronimico, cioè designava originariamente i discendenti o seguaci di una persona di nome Emanuele. La desinenza "-elli" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o discendenza, quindi il significato potrebbe essere interpretato come "figli di Emanuele" o "famiglia di Emanuele".
Inoltre, esistono varianti ortografiche correlate, come ad esempioEmanuele, Emanuelli, Emanueletti, che riflettono forme di scrittura e pronuncia diverse nel tempo e nelle diverse regioni. La presenza di queste varianti può anche indicare diversi rami familiari o adattamenti regionali del cognome.
L'origine del cognome, quindi, rientra nella tradizione italiana di formare cognomi patronimici, che si trasmettono di generazione in generazione e che riflettono l'identità familiare e la storia degli antenati. Il collegamento con il nome Emanuele, che ha connotazioni religiose e culturali nella tradizione giudaico-cristiana, potrebbe aver contribuito anche alla diffusione e conservazione del cognome in diverse comunità italiane e di immigrati.
In conclusione, Emanuelli è un cognome di origine italiana, che affonda le radici nel nome proprio Emanuele, e che si caratterizza per la sua struttura patronimica e la sua presenza nelle regioni del nord Italia. L'etimologia riflette una storia familiare legata alla tradizione religiosa e culturale della regione, che è stata trasmessa di generazione in generazione e ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso la migrazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Emanuelli in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente si è formata inizialmente. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica nelle regioni settentrionali del Paese rafforzano questa ipotesi.
In America, soprattutto in paesi come Brasile e Argentina, la presenza del cognome si è consolidata attraverso massicce migrazioni di italiani e francesi nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Brasile, con 367 persone, e in Argentina, con 285, riflette l'importanza di queste migrazioni nell'espansione del cognome nel continente. La presenza in questi paesi indica anche l'integrazione del cognome nelle comunità locali, dove è stato trasmesso di generazione in generazione.
Negli Stati Uniti, con 215 persone, il cognome Emanuelli fa parte della comunità italiana ed europea emigrata in cerca di nuove opportunità. La dispersione in diversi stati e regioni del Paese dimostra l'integrazione nella società americana, nonché la conservazione del cognome nelle generazioni successive.
In altri continenti, come l'Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 46 persone, risultato delle recenti migrazioni e della presenza di comunità europee nel Paese. La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, sebbene più ridotta, riflette anche l'espansione del cognome in diversi contesti culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Emanuelli mostra una chiara tendenza di origine europea, con una significativa espansione in America e Oceania, spinta da migrazioni e contatti culturali. La distribuzione riflette le connessioni storiche e attuali tra diverse regioni del mondo, consolidando l'identità di questa famiglia in molteplici contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Emanuelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emanuelli