Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emidio è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Emidio è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 4.233 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza più alta si riscontra in Brasile, seguito da Portogallo, Messico e Sud Africa, tra gli altri paesi. La presenza di questo cognome in varie regioni riflette possibili migrazioni, scambi culturali e radici storiche che ne arricchiscono storia e significato. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Emidio sembra avere radici nella tradizione europea, in particolare nei paesi di lingua romanza, ed è arrivato in America e in altre regioni attraverso processi di migrazione e colonizzazione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale, per offrire una visione completa di questo cognome e della sua rilevanza in diversi contesti culturali e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Emidio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Emidio rivela una presenza predominante nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Africa, con variazioni di incidenza che riflettono modelli storici e migratori. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 4.233 persone, concentrandosi principalmente in Brasile, dove si registrano 4.233 individui, che rappresentano una presenza quasi esclusiva in questo Paese. Ciò indica che in Brasile il cognome Emidio è relativamente comune, probabilmente a causa di specifiche influenze culturali o migratorie.
In secondo luogo, il Portogallo presenta un'incidenza di 660 persone, il che suggerisce che il cognome abbia radici nella penisola iberica, probabilmente originari della tradizione portoghese o spagnola. La presenza in paesi dell'America Latina come Messico (49 persone), Argentina (7), e in paesi europei come Francia (46), Italia (12) e Spagna (6), sebbene più piccola rispetto a Brasile e Portogallo, indica che il cognome è stato disperso attraverso le migrazioni e la colonizzazione. L'incidenza nei paesi africani come Nigeria (35), Sud Africa (47) e Stati Uniti (32) riflette anche i movimenti migratori e l'espansione delle comunità di origine europea in questi territori.
È importante evidenziare che in paesi come Canada, Italia, Argentina, e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Oceania, la presenza del cognome è minima, ma comunque significativa in determinati contesti migratori. La distribuzione in paesi come Stati Uniti e Canada, seppure con numeri minori, mostra la presenza di comunità di immigrati che hanno portato il cognome in queste regioni, consolidando la loro presenza nel continente nordamericano.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Emidio mostra un modello di concentrazione in Brasile e Portogallo, con dispersione nei paesi dell'America Latina, europei e africani. Questo modello riflette sia le radici storiche nella penisola iberica sia i processi migratori che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, adattandosi e consolidandosi in varie culture e comunità.
Origine ed etimologia di Emidio
Il cognome Emidio ha radici che sembrano legate alla tradizione europea, in particolare ai paesi di lingua romanza come il Portogallo e l'Italia. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio, in questo caso "Emídio", che a sua volta ha origine nel nome latino "Aemidius". Questo nome latino, nella sua forma originale, è legato al termine "aemulus", che significa "emulatore" o "concorrente", ed era utilizzato nell'antichità come nome personale in diverse regioni dell'Impero Romano.
Nella tradizione portoghese e spagnola, "Emídio" o "Emidio" potrebbe essere stato utilizzato come nome proprio, che in seguito ha dato origine a cognomi patronimici o familiari. La presenza del cognome in paesi come Brasile e Portogallo rafforza questa ipotesi, poiché in queste culture è comune che i nomi dati diventino cognomi attraverso le generazioni.
In Italia "Emidio" è stato utilizzato anche come nome proprio e, in alcuni casi, ha dato origine a cognomi derivati. La variante ortografica "Emidio" senza accento è comune nei paesi di lingua spagnola e portoghese, mentre in italiano può essere più frequente la forma con l'accento sulla "i".
Il significato del cognome, nella sua radice etimologica, può essere interpretato come "colui che emula" oppure "colui che si sforza", in riferimento alla radice latina. Tuttavia, in termini di utilizzoCome cognome, la sua funzione principale è stata quella di identificare individui o famiglie che in passato portavano il nome Emidio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, oltre a "Emidio", puoi trovare forme come "Emídio" in portoghese e, in alcuni casi, adattamenti in altre lingue. La storia del cognome è strettamente legata alla tradizione cristiana e all'influenza romana in Europa, il che spiega la sua presenza in paesi con radici culturali simili.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Emidio ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una notevole concentrazione in America, Europa e Africa. In America, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 4.233 persone, che rappresentano la quasi totalità della presenza mondiale del cognome. La forte presenza in Brasile può essere spiegata dalla colonizzazione portoghese e dalle migrazioni interne che hanno portato questo cognome in varie regioni del Paese.
In Europa, Portogallo e Spagna mostrano incidenze significative, rispettivamente con 660 e 6 persone. La presenza in Italia, con 12 persone, indica anche che il cognome ha radici nella penisola, probabilmente legate alla tradizione italiana e portoghese. L'incidenza in Francia, con 46 persone, riflette l'espansione del cognome nelle regioni vicine e l'influenza delle migrazioni europee verso altri paesi.
In Africa, la presenza in Nigeria (35 persone) e Sud Africa (47) suggerisce che il cognome sia arrivato anche in questi paesi attraverso movimenti migratori, commercio o colonizzazione. La presenza negli Stati Uniti (32) e in Canada, anche se più piccola, mostra la migrazione di famiglie con radici in Europa e America Latina verso il Nord America, consolidando comunità che mantengono vivo il cognome.
In Asia e Oceania, l'incidenza è minima, con registrazioni in paesi come il Giappone, le Filippine e altri, ma questi dati riflettono principalmente le recenti migrazioni o la presenza di comunità internazionali. La dispersione del cognome Emidio in diverse regioni del mondo ne dimostra il carattere globale, frutto di secoli di spostamenti umani, colonizzazioni e migrazioni interne.
Domande frequenti sul cognome Emidio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emidio