Emter

625 persone
17 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Emter è più comune

#2
Germania Germania
169
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
316
persone
#3
Canada Canada
46
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.6% Concentrato

Il 50.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

625
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,800,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Emter è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

316
50.6%
1
Stati Uniti d'America
316
50.6%
2
Germania
169
27%
3
Canada
46
7.4%
4
Francia
33
5.3%
5
Russia
21
3.4%
6
Svizzera
17
2.7%
7
Ungheria
8
1.3%
8
Georgia
3
0.5%
9
Venezuela
3
0.5%
10
Kazakistan
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Emter è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 316 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, una presenza minore si registra in paesi come Germania, Canada, Francia, Russia, Svizzera, Ungheria, Georgia, Venezuela, Kazakistan, Brasile, Estonia, Regno Unito, Israele, Giappone, Panama e Ucraina. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, relazioni culturali e possibili radici storiche condivise. La presenza in paesi di continenti diversi fa pensare che il cognome Emter possa avere origini diverse o essere stato adottato in regioni diverse per motivi specifici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo nome.

Distribuzione geografica del cognome Emter

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Emter rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 316 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La seconda incidenza più alta si registra in Germania, con 169 persone, seguita dal Canada con 46, Francia con 33, Russia con 21, Svizzera con 17, Ungheria con 8, Georgia e Venezuela con 3 ciascuno, Kazakistan con 2, e in paesi come Brasile, Estonia, Regno Unito, Israele, Giappone, Panama e Ucraina, con cifre comprese tra 1 e 3 persone ciascuno.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Emter abbia radici in Europa, soprattutto in Germania, dove la sua incidenza è notevole. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare dalla Germania e da altri paesi del continente, nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione verso Canada, Francia e Russia potrebbe anche riflettere i movimenti migratori e le relazioni culturali tra queste regioni. La presenza nei paesi dell'America Latina, come il Venezuela, seppure minore, indica che il cognome potrebbe essere arrivato anche a queste regioni attraverso migrazioni o scambi storici.

La distribuzione in paesi come Giappone, Israele e Ucraina, sebbene con numeri molto bassi, mostra che il cognome ha raggiunto regioni con storie migratorie o diaspore specifiche. La dispersione geografica del cognome Emter, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra un modello di espansione che può essere legato a movimenti migratori storici, relazioni coloniali o scambi culturali che hanno portato all'adozione o alla trasmissione del cognome in contesti diversi.

Rispetto ad altri cognomi, Emter non ha una distribuzione massiccia in nessuna regione, ma la sua presenza in più continenti indica che, seppure in modo minoritario, è riuscito ad affermarsi in varie comunità nel mondo. Spicca come focus principale di questa denominazione l'incidenza in paesi come Stati Uniti e Germania, mentre in altri paesi la sua presenza è più marginale, ma altrettanto significativa per comprenderne la storia e l'evoluzione.

Origine ed etimologia di Emter

Il cognome Emter, per la sua distribuzione e presenza nei paesi europei, in particolare in Germania, suggerisce che potrebbe avere radici nella tradizione germanica. Tuttavia, la mancanza di documenti storici dettagliati e la rarità del cognome nei documenti antichi rendono difficile una determinazione definitiva della sua origine. È possibile che Emter sia un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica dell'ambiente in cui la famiglia ha avuto origine. In alternativa, potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, formato da un nome proprio o da un soprannome divenuto poi un cognome.

L'analisi delle varianti ortografiche può offrire anche indizi sulla loro origine. Sebbene nei dati disponibili non siano menzionate varianti specifiche, è comune che i cognomi con radici germaniche o europee presentino cambiamenti nella loro scrittura nel tempo, adattandosi a lingue e regioni diverse. La desinenza "-er" in tedesco, ad esempio, indica solitamente un'origine professionale o legata al luogo, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura germanica.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significatospecifico per Emter. Tuttavia, se consideriamo le possibili radici in parole germaniche, potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza in Germania e in paesi con influenza germanica rafforza l'ipotesi di un'origine in quella cultura, anche se senza prove conclusive, l'etimologia esatta rimane nell'ambito di speculazioni basate su modelli simili di altri cognomi della regione.

In sintesi, il cognome Emter ha probabilmente un'origine europea, con forte influenza germanica, e può essere legato a un luogo, a un'occupazione o a una caratteristica personale. La scarsità di documenti storici specifici fa sì che la sua etimologia rimanga un argomento aperto a ricerche future, ma la sua distribuzione attuale suggerisce una radice nelle tradizioni e nelle migrazioni dell'Europa centrale e settentrionale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Emter in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia migrazioni storiche che relazioni culturali. In Europa, l'incidenza in Germania con 169 persone è la più significativa, indicando che il continente europeo, e in particolare la regione germanica, potrebbe essere l'origine principale del cognome. Anche la presenza in paesi come la Svizzera, con 17 persone, e l'Ungheria, con 8, rafforza questa ipotesi, dato che questi paesi condividono legami storici e culturali con la Germania e altre regioni germaniche.

In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 316 persone, che rappresentano una parte significativa dell'incidenza globale. L’elevata presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti immigrati tedeschi e di altre regioni europee arrivarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Canada, con 46 persone, riflette questi movimenti migratori, anche se su scala minore.

In America Latina, l'incidenza in paesi come il Venezuela, con 3 persone, anche se piccola, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali. La dispersione in paesi di diversi continenti, tra cui Asia (Giappone con 1 persona) e Oceania (Panama con 1), sebbene con numeri minimi, mostra che il cognome ha raggiunto comunità disperse nel mondo, probabilmente attraverso diaspore e relazioni internazionali.

In Africa ed Eurasia, la presenza in paesi come Kazakistan e Ucraina, sebbene con solo 2 e 1 persona rispettivamente, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni in contesti specifici, possibilmente legati a movimenti migratori recenti o storici. La presenza in Israele, con 1 persona, potrebbe essere collegata anche a diaspore o migrazioni recenti.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Emter riflette un modello di origine europea, con una significativa espansione nel Nord America e una presenza residua in altre regioni del mondo. La migrazione e la diaspora sembrano essere i principali fattori che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti, consolidando il suo carattere internazionale anche se in numeri relativamente piccoli.

Domande frequenti sul cognome Emter

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emter

Attualmente ci sono circa 625 persone con il cognome Emter in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,800,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Emter è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Emter è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 316 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Emter sono: 1. Stati Uniti d'America (316 persone), 2. Germania (169 persone), 3. Canada (46 persone), 4. Francia (33 persone), e 5. Russia (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.6% del totale mondiale.
Il cognome Emter ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.