Enassiri

462 persone
2 paesi
Marocco paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.9% Molto concentrato

Il 95.9% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

462
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,316,017 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Enassiri è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

443
95.9%
1
Marocco
443
95.9%
2
Spagna
19
4.1%

Introduzione

Il cognome Enassiri è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Marocco e nelle comunità di origine marocchina in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 462 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza notevolmente concentrata in alcuni paesi specifici. La maggior parte di queste persone si trova in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in paesi con comunità di migranti marocchini, come Spagna e Francia.

Il cognome Enassiri, per la sua struttura e origine, sembra essere legato a radici arabe o berbere, riflettendo la storia e la cultura della regione del Maghreb. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua presenza oggi potrebbe essere correlata ai modelli migratori, ai movimenti di popolazione e alla storia coloniale nella regione. La distribuzione e il significato del cognome offrono un'interessante finestra per comprendere gli aspetti culturali e sociali delle comunità che lo portano, nonché la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Enassiri

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Enassiri rivela che la sua presenza è prevalentemente in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con circa 443 persone, che rappresentano una larga parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente di origine locale o regionale, e che rimane un cognome relativamente comune nel Paese.

Fuori dal Marocco la presenza del cognome Enassiri è molto più limitata, con un'incidenza in Spagna di circa 19 persone, che equivale a circa il 4,1% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, dato lo stretto legame tra i due paesi, soprattutto nel contesto della diaspora marocchina in Europa. La distribuzione negli altri paesi è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine prevalentemente maghrebina e che la sua dispersione globale sia relativamente recente o limitata.

Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori nella regione del Maghreb, dove molti abitanti sono emigrati in Europa in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni. La concentrazione in Marocco e in specifiche comunità europee è tipica di cognomi che mantengono un forte legame con la regione d'origine, e che non hanno ancora avuto un'ampia diffusione in altri continenti o paesi. L'incidenza in paesi come la Francia, sebbene non specificata nei dati, è probabilmente significativa a causa della storia coloniale e migratoria tra i due paesi.

Rispetto ad altri cognomi di origine maghrebina, Enassiri mostra un modello di distribuzione comune nei cognomi che riflettono specifiche identità regionali e culturali, mantenendo la sua presenza nelle comunità di origine e nelle diaspore vicine.

Origine ed etimologia del cognome Enassiri

Il cognome Enassiri sembra avere origine nella regione del Maghreb, più precisamente in Marocco, dove la struttura e la fonetica del nome suggeriscono radici arabe o berbere. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta etimologia, è possibile che il cognome derivi da un nome, da un toponimo o da una caratteristica culturale o geografica della regione.

Un'ipotesi plausibile è che Enassiri sia un cognome patronimico, formato da un nome di persona o soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza della radice "Nassir" in alcuni nomi arabi, che significa "vittorioso" o "difensore", potrebbe essere messa in relazione con la formazione del cognome, anche se ciò necessita di ulteriori conferme attraverso specifici studi etimologici.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica del Marocco o del Maghreb, che in seguito diede il nome alle famiglie che abitavano quella zona. La variante ortografica "Enassiri" può avere forme diverse nei documenti storici, ma in generale riflette una struttura tipica dei cognomi della regione, combinando prefissi e suffissi che indicano appartenenza o lignaggio.

Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato alle comunità arabe o berbere che abitarono per secoli il Maghreb e che mantennero tradizioni e nomi attraverso le generazioni. ILAnche l'influenza dell'Islam e della lingua araba nella regione potrebbe aver contribuito alla formazione e alla conservazione del cognome nella sua forma attuale.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Enassiri in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine in Marocco e la sua dispersione nelle comunità migranti. Nel Nord Africa, in particolare in Marocco, il cognome è relativamente diffuso e fa parte dell'identità culturale di molte famiglie. L'incidenza in questo continente è la più alta, con cifre che superano le 440 persone, che rappresentano quasi il 95% del totale mondiale.

In Europa, soprattutto in paesi come Spagna e Francia, il cognome ha una presenza significativa nelle comunità di origine maghrebina. In Spagna, ad esempio, si contano circa 19 persone con questo cognome, il che, pur essendo un numero esiguo rispetto al Marocco, indica una presenza consolidata nel Paese. La migrazione dal Marocco verso l'Europa, soprattutto negli ultimi decenni, ha portato al mantenimento di cognomi come Enassiri nelle comunità di migranti, preservandone l'identità culturale.

In America la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che è coerente con i modelli migratori storici e con la dispersione delle comunità maghrebine nel continente. Tuttavia, nei paesi con significative diaspore di origine magrebina, come gli Stati Uniti o il Canada, è possibile che esistano alcune famiglie con questo cognome, anche se in numero molto ridotto.

In Asia e in altre regioni non ci sono testimonianze rilevanti della presenza del cognome Enassiri, che conferma il suo carattere regionale e culturalmente legato alla regione del Maghreb e alle sue comunità in Europa.

In sintesi, il cognome Enassiri mantiene una distribuzione concentrata in Marocco e nelle comunità migranti in Europa, riflettendo modelli storici di migrazione e la continuità culturale delle famiglie che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Enassiri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Enassiri

Attualmente ci sono circa 462 persone con il cognome Enassiri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,316,017 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Enassiri è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Enassiri è più comune in Marocco, dove circa 443 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Enassiri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.