Epaminonda

491 persone
12 paesi
Cipro paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Epaminonda è più comune

#2
Italia Italia
159
persone
#1
Cipro Cipro
281
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.2% Concentrato

Il 57.2% delle persone con questo cognome vive in Cipro

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

491
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,293,279 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Epaminonda è più comune

Cipro
Paese principale

Cipro

281
57.2%
1
Cipro
281
57.2%
2
Italia
159
32.4%
4
Germania
9
1.8%
5
Argentina
8
1.6%
6
Inghilterra
7
1.4%
7
Australia
3
0.6%
8
Canada
3
0.6%
9
Brasile
1
0.2%
10
Norvegia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Epaminonda è un nome che, nonostante non sia molto diffuso rispetto ad altri cognomi tradizionali, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 281 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite principalmente in paesi con diverse radici culturali e migratorie. L'incidenza mondiale del cognome riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la sua storia e origine sembrano essere più profondamente radicate.

I paesi in cui il cognome Epaminonda è più comune includono Cipro, Italia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Regno Unito, Australia, Canada, Brasile, Norvegia, Turchia e Sud Africa. Tra questi spiccano Cipro e l’Italia come principali centri di presenza, con episodi che fanno pensare ad un’origine o ad una storia legata a queste regioni. La distribuzione geografica del cognome può essere correlata a migrazioni storiche, scambi culturali o anche antiche radici nella regione mediterranea ed europea.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Epaminonda, offrendo una visione completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che può spiegare la sua presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Epaminonda

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Epaminonda rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi chiave. L'incidenza mondiale totale, stimata in 281 persone, mostra che la maggior parte dei portatori del cognome si trova a Cipro, con un'incidenza di 281 persone, che rappresenta tutti i casi noti nei dati disponibili. Ciò indica che il cognome è particolarmente diffuso su quest'isola del Mediterraneo, dove probabilmente ha profonde radici storiche.

In Italia l'incidenza è di 159 persone, il che suggerisce che il cognome abbia una presenza significativa anche in questo paese europeo. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra Italia e Cipro potrebbero spiegare questa distribuzione, oltre a possibili migrazioni interne o collegamenti culturali. La presenza negli Stati Uniti, con 17 persone, riflette la migrazione di famiglie dall'Europa e dal Mediterraneo verso il Nord America, alla ricerca di nuove opportunità.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania (9 persone), Argentina (8), Regno Unito (7), Australia (3), Canada (3), Brasile (1), Norvegia (1), Turchia (1) e Sud Africa (1). La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora delle comunità mediterranee ed europee. La presenza in paesi come Argentina, Australia e Canada potrebbe anche riflettere ondate migratorie che hanno portato famiglie con radici in Europa e nel Mediterraneo verso queste destinazioni.

In confronto, la prevalenza a Cipro e in Italia è chiaramente dominante, con una distribuzione che suggerisce un'origine mediterranea ed europea. La presenza in altri continenti, seppure più ridotta, indica un'espansione globale attraverso migrazioni e diaspore, consolidando il cognome in varie comunità nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Epaminonda

Il cognome Epaminonda ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nell'antica cultura greca. La forma del nome, che nella struttura e nella fonetica ricorda i nomi greci classici, fa pensare ad un'origine patronimica o toponomastica legata all'antica Grecia. La radice "Epaminonda" si riferisce a un famoso generale e statista tebano del IV secolo a.C., noto per la sua leadership e i suoi contributi militari e politici nella storia greca.

Il nome Epaminondas, nella sua forma originale, deriva dal greco antico e può essere tradotto come "sulla montagna" o "sul monte", combinando gli elementi "epi" (su) e "mainondas" (montagna o monte). Come cognome, è probabile che sia emerso come patronimico o cognome che rendeva omaggio alla figura storica o ad un antenato con quel nome. La presenza nei paesi del Mediterraneo, soprattutto in Grecia e nelle regioni con influenza ellenica, rafforza questa ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme adattate o traslitterate in diverse lingue, anche se la forma "Epaminonda" sembra essere la più comune nei documenti attuali. La storia del cognome può essere legata a famiglie che portarono il nome in onore del personaggio storico, oppure a comunità che adottarono il nome per il suo significato culturale esimbolico.

Il cognome, quindi, ha una forte componente culturale e storica, associata all'antica Grecia e alla sua eredità militare e politica. Il legame con personaggi storici come Epaminonda potrebbe aver contribuito alla sua adozione in diverse regioni, soprattutto quelle con radici elleniche o influenza mediterranea.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Epaminonda in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione strettamente legato alle migrazioni e ai collegamenti culturali. In Europa, soprattutto in paesi come Cipro e l'Italia, il cognome ha una presenza significativa, indicando una probabile origine nella regione del Mediterraneo. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso in tempi antichi in Grecia o in aree vicine, diffondendosi successivamente attraverso contatti storici e migratori.

In America, la presenza in Argentina, con 8 persone, e negli Stati Uniti, con 17, riflette le ondate migratorie europee e mediterranee che arrivarono in questi paesi nel XIX e XX secolo. La diaspora in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata agli immigrati provenienti dall'Italia e da altri paesi del Mediterraneo che portarono con sé il cognome e lo trasmisero alle nuove generazioni.

In Oceania, l'incidenza in Australia con 3 persone, e in Canada con 3, mostra anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni moderne, alla ricerca di opportunità e nel contesto di colonizzazione e sviluppo di queste regioni. La presenza in paesi come il Sud Africa, con un'unica incidenza, può essere collegata a migrazioni specifiche o a comunità di origine europea nel continente africano.

In Asia, l'incidenza in Türkiye, con 1 persona, può riflettere la vicinanza geografica e i collegamenti storici con il mondo mediterraneo ed europeo. La dispersione globale del cognome, seppure su scala minore, dimostra come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano portato alla presenza di Epaminonda in diversi continenti, consolidandone il carattere internazionale.

Domande frequenti sul cognome Epaminonda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Epaminonda

Attualmente ci sono circa 491 persone con il cognome Epaminonda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,293,279 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Epaminonda è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Epaminonda è più comune in Cipro, dove circa 281 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Epaminonda sono: 1. Cipro (281 persone), 2. Italia (159 persone), 3. Stati Uniti d'America (17 persone), 4. Germania (9 persone), e 5. Argentina (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Epaminonda ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cipro, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.