Everall

1.462 persone
17 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Everall è più comune

#2
Canada Canada
140
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
1.051
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
125
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.9% Molto concentrato

Il 71.9% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.462
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,471,956 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Everall è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

1.051
71.9%
1
Inghilterra
1.051
71.9%
2
Canada
140
9.6%
4
Australia
81
5.5%
5
Galles
26
1.8%
6
Nuova Zelanda
24
1.6%
7
India
3
0.2%
8
Guyana
2
0.1%
9
Svezia
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Everall è un nome che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Regno Unito e nelle comunità anglofone. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 1.051 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome Everall si trova in Inghilterra, in particolare nelle regioni dell'Inghilterra occidentale e del Galles, sebbene siano presenti segnalazioni anche in paesi come Canada, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alla tradizione anglosassone, con possibili radici in toponimi o in caratteristiche specifiche dei primi portatori. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Everall, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Everall

Il cognome Everall ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle comunità anglosassoni, con una notevole incidenza nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra e Galles. Secondo i dati, in Inghilterra ci sono circa 1.051 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'incidenza in Inghilterra è significativa, dato che il cognome ha radici che probabilmente risalgono a specifiche regioni del Paese, dove cognomi toponomastici e patronimici erano comuni nel Medioevo.

In secondo luogo, il Canada conta circa 140 persone con il cognome Everall, il che indica una presenza consolidata nelle comunità di lingua inglese, risultato dei movimenti migratori dal Regno Unito nel corso dei secoli XIX e XX. Anche gli Stati Uniti hanno un'incidenza di circa 125 persone, riflettendo l'espansione del cognome nel continente americano, in linea con la migrazione britannica ed europea in generale.

Australia e Nuova Zelanda, con incidenze rispettivamente di 81 e 24, mostrano la dispersione del cognome nei paesi dell'emisfero sud, dove le comunità di origine britannica hanno mantenuto tradizioni familiari e documenti storici che preservano questi cognomi. In questi paesi, la presenza del cognome Everall è associata alla colonizzazione e alla migrazione di persone dall'Europa nel XIX e XX secolo.

D'altra parte, in paesi come India, Guyana, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Brasile, Svizzera, Francia, Guatemala, Iraq, Paesi Bassi e Tailandia, l'incidenza è molto bassa, con casi compresi tra 1 e 3 persone. Ciò riflette che il cognome è prevalentemente di origine anglosassone e che la sua presenza in altre regioni è il risultato di specifiche migrazioni o comunità specifiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Everall mostra una chiara concentrazione nei paesi anglofoni, soprattutto nel Regno Unito, Canada, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, con una dispersione molto limitata nelle altre regioni del mondo. Questo modello è tipico dei cognomi con radici nelle comunità anglosassoni, che si espansero attraverso la migrazione e la colonizzazione.

Origine ed etimologia di Everall

Il cognome Everall affonda le sue radici nella tradizione anglosassone e deriva probabilmente da un'origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un nome di persona che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche e la distribuzione geografica indicano che il cognome potrebbe essersi formato in diverse regioni dell'Inghilterra, adattandosi alle particolarità linguistiche e fonetiche di ciascuna zona.

Un'ipotesi plausibile è che Everall sia una variante di cognomi legati a toponimi o caratteristiche geografiche. La desinenza "-all" in alcuni cognomi inglesi può essere collegata a termini antichi che descrivono caratteristiche del terreno o a toponimi specifici. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva e ampiamente accettata che spieghi accuratamente il significato di Everall.

Un'altra possibile radice del cognome è che derivi da un nome di persona o patronimico, in cui "Ever" o "Evre" avrebbero potuto essere antichi nomi propri in lingue inglesi o germaniche, e che nel tempo venne combinato con suffissi o desinenze che indicavano appartenenza o discendenza. La presenza di varianti ortografiche, come "Everall" o "Everale",Ciò suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi formato in momenti storici diversi, adattandosi alle forme fonetiche e ortografiche di ciascuna epoca.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e definitiva, anche se alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, luoghi o antichi mestieri. La mancanza di documenti storici dettagliati riguardanti l'origine specifica del cognome Everall rende la sua storia in parte speculativa, sebbene la sua presenza nei documenti storici e nei censimenti in Inghilterra confermi la sua antichità e le radici nella tradizione anglosassone.

In sintesi, il cognome Everall è di origine anglosassone, con possibili radici toponomastiche o patronimiche, e la sua struttura e distribuzione suggeriscono la formazione in specifiche regioni dell'Inghilterra. La variabilità ortografica e la dispersione geografica riflettono l'evoluzione del cognome nel corso dei secoli, in un contesto di migrazione e insediamento in diversi paesi anglofoni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Everall ha una presenza predominante in Europa, soprattutto nel Regno Unito, dove la sua incidenza raggiunge il suo picco. La più grande concentrazione in Inghilterra, con circa 1.051 persone, riflette la sua origine in quella regione e le sue radici nelle comunità locali. L'incidenza in Galles, con 26 segnalazioni, indica anche una certa presenza in quell'area, possibilmente correlata a movimenti migratori interni o a legami familiari storici.

In Nord America, Canada e Stati Uniti mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 140 e 125 persone. La migrazione dal Regno Unito verso questi paesi nel XIX e XX secolo ha facilitato la diffusione del cognome nelle comunità anglofone. La presenza in questi paesi riflette anche modelli di insediamento nelle aree urbane e rurali dove le famiglie con radici in Inghilterra stabilirono le loro case e trasmisero il cognome alle generazioni successive.

Australia e Nuova Zelanda, con incidenze rispettivamente di 81 e 24, rappresentano l'espansione del cognome nei paesi dell'emisfero sud. La colonizzazione britannica di questi territori nel XVIII e XIX secolo portò molti cognomi inglesi, tra cui Everall, a radicarsi nelle comunità locali. La dispersione in questi paesi riflette anche le migrazioni interne e l'integrazione nelle società coloniali.

Negli altri continenti la presenza del cognome Everall è molto limitata. In paesi come India, Guyana, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Brasile, Svizzera, Francia, Guatemala, Iraq, Paesi Bassi e Tailandia, i dati sono scarsi, con solo uno o due casi in ciascuno. Ciò indica che la diffusione del cognome in queste regioni è il risultato di specifiche migrazioni o comunità di espatriati, piuttosto che di una significativa presenza storica.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Everall riflette uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, con una forte concentrazione nei paesi anglofoni e una limitata dispersione in altre regioni del mondo. La storia migratoria, la colonizzazione e i legami familiari sono stati fattori determinanti nell'espansione di questo cognome nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Everall

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Everall

Attualmente ci sono circa 1.462 persone con il cognome Everall in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,471,956 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Everall è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Everall è più comune in Inghilterra, dove circa 1.051 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Everall sono: 1. Inghilterra (1.051 persone), 2. Canada (140 persone), 3. Stati Uniti d'America (125 persone), 4. Australia (81 persone), e 5. Galles (26 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.3% del totale mondiale.
Il cognome Everall ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.