Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Everling è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Everling è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni, europei e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 643 persone con questo cognome, il che lo rende uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, la sua presenza è registrata in paesi come Brasile, Germania, Paesi Bassi, Ungheria, Francia, Paraguay, Belgio, Svezia, Slovacchia, Canada, Israele, Repubblica Dominicana, Nigeria, Nuova Zelanda, Filippine, Russia e Argentina, tra gli altri. La distribuzione globale indica che, sebbene la sua prevalenza sia inferiore in alcune regioni, la sua presenza negli Stati Uniti e nei paesi europei riflette possibili radici migratorie e connessioni culturali. Questo cognome, quindi, offre un panorama interessante per esplorarne la storia, l'origine e la distribuzione geografica, rivelando aspetti di migrazione, storia familiare ed evoluzione linguistica.
Distribuzione geografica del cognome Everling
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Everling rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 643 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Seguono il Brasile, con 205 persone, e la Germania, con 178, il che suggerisce una forte presenza in Europa e America Latina. Anche Paesi Bassi, Ungheria, Francia e Paraguay mostrano incidenze minori ma rilevanti, con cifre comprese tra 22 e 17 persone.
La distribuzione negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori europei durante i secoli XIX e XX, dove molti immigrati di origine tedesca ed europea in generale arrivarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità. La presenza in Brasile e Paraguay potrebbe essere collegata anche alle migrazioni europee, in particolare di origine tedesca e di altri paesi dell'Europa centrale e orientale, che si stabilirono in queste regioni in cerca di terra e di sviluppo economico.
In Europa, paesi come Germania, Paesi Bassi, Ungheria e Francia mostrano incidenze minori ma consistenti, indicando che il cognome ha radici in queste zone o, almeno, una presenza storica significativa. La distribuzione in paesi come Canada, Israele e alcuni paesi dell'Africa e dell'Asia, sebbene con numeri molto bassi, riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari dispersi a livello globale.
Confrontando le regioni, si osserva che il cognome Everling ha una distribuzione che unisce le radici europee con un'espansione in America, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile. Anche la presenza in paesi come Canada e Nuova Zelanda può essere attribuita a migrazioni moderne, mentre in paesi come Nigeria o Filippine l'incidenza può essere il risultato di movimenti migratori più recenti o della globalizzazione dei cognomi.
Origine ed etimologia del cognome Everling
Il cognome Everling sembra avere radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua tedesca e nei paesi con influenza germanica. La struttura del cognome, con desinenze in "-ling", è tipica dei cognomi di origine tedesca o di regioni vicine, dove nella formazione dei cognomi erano comuni suffissi diminutivi o patronimici. "Everling" è probabilmente un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome o da un luogo geografico.
Una possibile etimologia suggerisce che "Everling" potrebbe essere correlato al nome proprio "Eberhard" o "Eberling", dove il prefisso "Eber-" si riferisce ad un cinghiale in tedesco, e la desinenza "-ling" indica un diminutivo o un rapporto di appartenenza. In alternativa potrebbe derivare da un luogo chiamato "Eberling" o simile, della Germania o regioni vicine, che ha dato successivamente origine ai cognomi degli abitanti o proprietari di quelle zone.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Eberling", "Eberlin" o "Eberlinge", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi e tempi. La presenza di cognomi simili nei documenti storici tedeschi e negli archivi degli immigrati europei in America rafforza l'ipotesi di un'origine germanica.
Storicamente, i cognomi con desinenza in "-ling" in Germania e nelle regioni limitrofe sono solitamente associati a famiglie che vivevano in zone rurali o avevano qualche legame con attività agricole o di caccia, dato il significato di "Eber" (cinghiale). L'adozione di questi cognomi si consolidò nel Medioevo, quando ilLe comunità iniziarono a registrare in modo più formale le identità familiari per scopi fiscali, militari e amministrativi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Everling ha una distribuzione che riflette sia le radici europee che le migrazioni verso altri continenti. In Europa, soprattutto in Germania, Paesi Bassi, Ungheria e Francia, la presenza indica una probabile origine in queste regioni, con documenti storici che suggeriscono l'antichità in quelle aree. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, è comunque significativa, il che indica una storia familiare radicata in quelle terre.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 643 persone, che rappresenta una parte importante del totale mondiale. La migrazione europea, in particolare quella tedesca, durante i secoli XIX e XX, spiega in gran parte questa presenza. La comunità tedesca negli Stati Uniti, nota per il mantenimento di tradizioni e cognomi, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Everling in diversi stati e regioni.
In America Latina, Brasile e Paraguay mostrano incidenze notevoli, rispettivamente con 205 e 17 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto di origine tedesca, che si stabilirono in queste regioni in cerca di terreni agricoli e opportunità economiche. La storia della colonizzazione e della migrazione in questi paesi ha favorito la dispersione dei cognomi europei nelle loro comunità.
In altri continenti, come Oceania e Asia, l'incidenza è molto bassa, con segnalazioni in Nuova Zelanda, Filippine e Cina, che corrispondono probabilmente a recenti movimenti migratori o alla globalizzazione dei cognomi. La presenza in paesi come Israele e Canada riflette anche le migrazioni moderne e la diversità culturale di questi paesi.
Domande frequenti sul cognome Everling
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Everling