Faleni

2.280 persone
13 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Faleni è più comune

#2
Italia Italia
119
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
2.071
persone
#3
Indonesia Indonesia
47
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.8% Molto concentrato

Il 90.8% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.280
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,508,772 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Faleni è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

2.071
90.8%
1
Sudafrica
2.071
90.8%
2
Italia
119
5.2%
3
Indonesia
47
2.1%
5
Argentina
5
0.2%
6
Svizzera
4
0.2%
7
Francia
3
0.1%
8
Inghilterra
2
0.1%
9
Uganda
2
0.1%
10
Venezuela
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Faleni è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 2.071 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e nei paesi dell'Europa e dell'America Latina, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Faleni non sono ancora del tutto documentate, ma la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono radici in specifiche regioni, forse legate a particolari comunità o migrazioni storiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Faleni

L'analisi della distribuzione del cognome Faleni rivela che la sua più alta incidenza si registra in Sud Africa, con circa 2.071 persone che portano il cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale ad una presenza significativa rispetto ad altri Paesi, dove l’incidenza è molto più bassa. Al secondo posto, l'Italia ha un'incidenza di 119 persone, seguita dall'Indonesia con 47 e dagli Stati Uniti con 22. Altri paesi con una presenza minore includono Argentina, Svizzera, Francia, Regno Unito, Uganda, Venezuela, Brasile, Bielorussia e Nuova Zelanda, con cifre comprese tra 1 e 5 persone ciascuno.

La predominanza in Sud Africa può essere correlata alle migrazioni interne, alle comunità locali o alle radici storiche nella regione. La presenza in Italia, seppur minore, suggerisce possibili collegamenti con comunità italiane o migrazioni verso altri continenti. La dispersione in paesi come l'Indonesia e gli Stati Uniti indica movimenti migratori e l'espansione del cognome attraverso diversi continenti, in linea con i modelli storici di migrazione globale.

È importante evidenziare che l'incidenza in paesi come Argentina, Svizzera, Francia e Regno Unito, seppure inferiore, riflette la mobilità delle comunità e la possibile integrazione di famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali e sociali. La distribuzione geografica del cognome Faleni mostra uno schema che unisce le radici in specifiche regioni con una moderata espansione attraverso le migrazioni internazionali, soprattutto negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Faleni

Il cognome Faleni presenta un'origine che, seppur non del tutto documentata, potrebbe essere legata a radici in regioni di lingua italiana o in comunità africane, in particolare in Sud Africa. La significativa presenza in Sud Africa suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue bantu o in comunità di origine europea emigrate nella regione. La forma del cognome, con desinenza in -eni, è comune in alcuni cognomi di origine italiana o in varianti di cognomi africani adattate a lingue e culture diverse.

Nel contesto italiano la desinenza -eni può indicare un'origine patronimica o toponomastica, derivata da un nome proprio o da un luogo. In Africa, in particolare in Sud Africa, molti cognomi hanno radici nelle lingue bantu o nella storia coloniale e potrebbero essere stati adattati o modificati nel tempo. L'etimologia esatta del cognome Faleni non è ancora chiaramente stabilita, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione da un nome o termine adattato a lingue e culture diverse.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma è possibile che esistano in diversi documenti storici o in comunità specifiche. La storia del cognome può essere legata alle migrazioni, agli scambi culturali o all'influenza delle colonizzazioni europee in Africa ed Europa. La presenza in paesi come l'Italia e il Sud Africa rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni con una storia di migrazione e colonizzazione, dove i cognomi si sono evoluti e adattati a diversi contesti linguistici.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Faleni ha una distribuzione che copre principalmente Africa, Europa e America. In Africa, il Sudafrica si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 2.071 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò può essere correlato a comunità locali, migrazioni interne o radici storiche nella regione, dove ilil cognome può avere un significato culturale o storico importante.

In Europa l'Italia ha un'incidenza di 119 persone, il che indica una presenza significativa, forse legata a comunità italiane o migrazioni verso altri continenti. La presenza in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, seppure più ridotta, riflette la mobilità europea e l'integrazione di famiglie con questo cognome in contesti culturali diversi.

In America, l'Argentina conta 5 persone, mentre in altri paesi come Venezuela e Brasile l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza negli Stati Uniti, con 22 persone, riflette l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali, soprattutto negli ultimi secoli. L'incidenza in Oceania, con un unico caso in Nuova Zelanda, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità migranti dei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Faleni mostra uno schema che unisce radici in regioni specifiche, principalmente in Africa ed Europa, con una moderata espansione in America e Oceania. La presenza in diversi continenti riflette i movimenti migratori storici e attuali, nonché l'integrazione delle comunità con questo cognome in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Faleni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Faleni

Attualmente ci sono circa 2.280 persone con il cognome Faleni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,508,772 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Faleni è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Faleni è più comune in Sudafrica, dove circa 2.071 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Faleni sono: 1. Sudafrica (2.071 persone), 2. Italia (119 persone), 3. Indonesia (47 persone), 4. Stati Uniti d'America (22 persone), e 5. Argentina (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Faleni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.