Fanti

11.631 persone
55 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fanti è più comune

#2
Brasile Brasile
2.423
persone
#1
Italia Italia
6.364
persone
#3
Argentina Argentina
482
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.7% Concentrato

Il 54.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

55
paesi
Regionale

Presente nel 28.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.631
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 687,817 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fanti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.364
54.7%
1
Italia
6.364
54.7%
2
Brasile
2.423
20.8%
3
Argentina
482
4.1%
5
Francia
390
3.4%
6
Indonesia
308
2.6%
7
Sudafrica
232
2%
8
Nigeria
188
1.6%
9
Svizzera
133
1.1%
10
Grecia
122
1%

Introduzione

Il cognome Fanti è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 6.364 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti e paesi. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 6.364 persone, seguita da paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti e Francia. La presenza del cognome in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Fanti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fanti

Il cognome Fanti ha una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge complessivamente 6.364 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente italiana, o almeno ha profonde radici in quella regione. La presenza in Italia fa pensare che il cognome possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a qualche località o caratteristica specifica di quella zona.

Fuori dall'Italia, il cognome Fanti si trova nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Africa, anche se in misura minore. In Brasile, ad esempio, ci sono 2.423 persone con questo cognome, il che riflette una presenza significativa in Sud America, forse il risultato delle migrazioni italiane nel corso dei secoli XIX e XX. Anche l'Argentina mostra un'incidenza di 482 persone, consolidando la presenza del cognome nei paesi a forte influenza italiana ed europea in generale.

Negli Stati Uniti ci sono 457 persone con il cognome Fanti, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, è presente nelle comunità di immigrati italiani ed europei. In Francia l'incidenza raggiunge le 390 persone, riflettendo anche l'influenza delle migrazioni europee. Altri paesi con un'incidenza minore includono Sud Africa, Nigeria, Svizzera, Grecia, Australia, Germania, Regno Unito, tra gli altri, con cifre comprese tra 2 e 232 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fanti abbia un'origine europea, specificatamente italiana, e che la sua dispersione verso altri continenti sia stata il risultato di movimenti migratori, colonizzazioni e relazioni culturali nel corso dei secoli. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, può essere spiegata con l'emigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò molte famiglie con questo cognome a stabilirsi in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fanti rivela una forte concentrazione in Italia, con una presenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa, ed una minore dispersione nelle altre regioni del mondo. Questo modello riflette sia l'origine europea del cognome sia le dinamiche migratorie che hanno portato alla sua espansione globale.

Origine ed etimologia del cognome Fanti

Il cognome Fanti ha radici che probabilmente affondano in Italia, data la sua forte presenza in quel paese e la sua struttura linguistica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o toponomastica, associata ad una specifica famiglia o lignaggio. La parola "Fanti" in italiano significa "soldati" o "bambino", deriva dal termine "fante", che nella storia militare italiana si riferiva ai soldati di fanteria. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine legata a una professione, a una caratteristica sociale, oppure a un soprannome divenuto cognome di famiglia.

In termini etimologici "Fanti" può essere legato alla professione militare oppure ad una caratteristica degli antenati che ricoprivano ruoli legati alla fanteria o alla difesa. È possibile che nel Medioevo o in epoche precedenti, le famiglie che avevano membri nell'esercito o che erano legate ad attività militari adottassero questo cognome come simbolo della loro identità o funzione sociale.

Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche o fonetiche in diverse regioni italiane o in paesi in cui sono emigrati gli italiani. Alcune varianti potrebbero includere "Fante" o "Fanti" al plurale, anche se la forma più comune e riconosciuta è "Fanti". La presenza in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti ha portato anche ad adattamenti nella pronuncia o nella scrittura,ma la radice resta chiaramente italiana.

In sintesi, il cognome Fanti ha un'origine probabilmente correlata al termine italiano per "soldato" o "infante", riflettendo una possibile professione o ruolo sociale degli antenati. La sua struttura e distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine italiana, con radici nella storia militare o sociale di quella regione.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Fanti rivela una distribuzione che copre più continenti, con una concentrazione predominante in Europa, soprattutto in Italia, e una dispersione significativa in America, in paesi come Brasile e Argentina. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione del cognome, con un'incidenza di 6.364 persone. La presenza in paesi come Francia, Svizzera e Germania, seppur più piccola, indica la mobilità delle famiglie italiane all'interno del continente e la loro integrazione nelle diverse comunità europee.

In America, paesi come Brasile (2.423 persone) e Argentina (482 persone) mostrano una presenza significativa, frutto delle ondate migratorie che hanno portato gli italiani in questi territori. L'incidenza negli Stati Uniti (457 persone) riflette anche la migrazione europea, in particolare nelle comunità italiane stabilite in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In Africa la presenza è più ridotta, con numeri che vanno da 2 a 232 persone in paesi come il Sud Africa, la Nigeria e altri. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di comunità italiane in quelle regioni, anche se su scala minore.

In Asia e Oceania la presenza del cognome Fanti è molto limitata, con numeri che non superano, tra gli altri, 57 persone in Australia e 1 in Giappone. Ciò riflette una minore migrazione italiana verso queste regioni o l'adozione del cognome in contesti specifici.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Fanti mostra le sue forti radici italiane e la sua espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre parti del mondo, seguendo modelli storici di mobilità europea. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, che consolida l'influenza delle diaspore italiane in quelle regioni.

Domande frequenti sul cognome Fanti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fanti

Attualmente ci sono circa 11.631 persone con il cognome Fanti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 687,817 nel mondo porta questo cognome. È presente in 55 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fanti è presente in 55 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fanti è più comune in Italia, dove circa 6.364 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fanti sono: 1. Italia (6.364 persone), 2. Brasile (2.423 persone), 3. Argentina (482 persone), 4. Stati Uniti d'America (457 persone), e 5. Francia (390 persone). Questi cinque paesi concentrano il 87% del totale mondiale.
Il cognome Fanti ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.