Farigola

71 persone
7 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Farigola è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
6
persone
#1
Spagna Spagna
60
persone
#3
Andorra Andorra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.5% Molto concentrato

Il 84.5% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

71
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Farigola è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

60
84.5%
1
Spagna
60
84.5%
3
Andorra
1
1.4%
4
Cuba
1
1.4%
5
Francia
1
1.4%
6
Messico
1
1.4%
7
Venezuela
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Farigola è un cognome relativamente poco comune rispetto ad altri cognomi di origine ispanica o europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e nelle comunità ispanofone dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 60 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Farigola si trovano in Spagna, con un'incidenza notevole, e in misura minore in paesi come Stati Uniti, Messico, Venezuela e alcuni paesi europei come Francia e Andorra. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e connessioni culturali che ne hanno favorito la dispersione. Sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua storia e la sua distribuzione offrono un'interessante panoramica sulla sua origine ed evoluzione nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Farigola

Il cognome Farigola presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 60 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. La concentrazione più elevata si riscontra in Spagna, dove l'incidenza raggiunge un valore significativo, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente spagnola o abbia radici profonde nella penisola iberica.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 6 persone con questo cognome, ovvero circa il 10% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche dall'Europa, in particolare da paesi di lingua spagnola o europei dove il cognome può avere radici. Il Messico, con un'incidenza di 1 persona, riflette la presenza del cognome in America Latina, anche se su scala minore, forse a causa di migrazioni o legami familiari con la Spagna.

In paesi europei come Francia e Andorra si registrano anche casi con un'incidenza di 1 persona ciascuno, il che può indicare che il cognome ha radici in regioni vicine al confine o in comunità con legami storici con la penisola iberica. La presenza in Venezuela, con un'incidenza di 1, indica anche la dispersione del cognome in Sud America, probabilmente attraverso migrazioni o rapporti coloniali.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Farigola abbia un'origine prevalentemente europea, con una forte presenza in Spagna, e che si sia successivamente diffuso in altri paesi attraverso movimenti migratori. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Venezuela riflette le tendenze migratorie delle comunità ispanofone ed europee negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Farigola

Il cognome Farigola sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata a termini geografici o culturali della regione mediterranea, soprattutto in Spagna. La parola "farigola" in catalano significa "timo", una pianta aromatica molto utilizzata nella gastronomia e nella medicina tradizionale delle regioni mediterranee. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o descrittiva, associata a luoghi in cui questa pianta era abbondante o ad attività legate alla sua raccolta o coltivazione.

È possibile che il cognome sia nato in comunità rurali o agricole dove la presenza della pianta del timo era significativa, e che sia poi divenuto cognome di famiglia. La variante ortografica più comune sarebbe "Farigola", che riflette la sua origine in catalano, anche se in altri paesi o regioni potrebbe essere stata adattata o modificata leggermente.

Il significato del cognome, legato alla pianta aromatica, può avere anche connotazioni simboliche o culturali, legate alla natura, alla medicina naturale o alla gastronomia. L'etimologia suggerisce che il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato per identificare persone che vivevano vicino ai campi di timo o che erano coinvolte in attività legate alla sua raccolta e al suo utilizzo.

Per quanto riguarda la sua storia, il cognome Farigola ha probabilmente radici nella regione del Mediterraneo, più precisamente in Catalogna o in altre zone in cui si parla catalano. La presenza in paesi come Francia e Andorra rafforza questa ipotesi, dato che queste regioni condividono legami culturali e linguistici con la Catalogna. La diffusione del cognome in queste zone potrebbe essere correlatamovimenti migratori interni o con l'espansione culturale delle comunità catalane.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Farigola per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto nella penisola iberica e nelle regioni vicine come Francia e Andorra, l'incidenza è più elevata, consolidando l'ipotesi di un'origine mediterranea o catalana. La presenza in questi paesi indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione nelle comunità rurali e urbane, mantenendo il suo legame con la cultura e la lingua locale.

In America, la presenza del cognome in paesi come Venezuela e Messico, sebbene scarsa, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni di lingua spagnola. L'incidenza negli Stati Uniti, seppur piccola, riflette anche la migrazione di famiglie dall'Europa e dall'America Latina alla ricerca di nuove opportunità. La dispersione in questi continenti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori a partire dalla fine del XIX secolo e dall'inizio del XX secolo, quando molte famiglie europee e latinoamericane emigrarono negli Stati Uniti e in altri paesi.

In termini regionali, in Europa, il cognome è più diffuso nelle zone vicine al Mediterraneo, dove la lingua catalana e le tradizioni agricole hanno mantenuto viva la presenza del cognome. In America, la sua presenza è più dispersa ed è solitamente legata a comunità con radici in Spagna o in regioni in cui la cultura ispanica ha avuto un'influenza significativa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Farigola riflette un'origine mediterranea, con una forte presenza in Spagna e nelle regioni vicine, e un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni storiche e contemporanee. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, mostra come un cognome con radici nella cultura agricola e naturale possa sopravvivere in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Farigola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Farigola

Attualmente ci sono circa 71 persone con il cognome Farigola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Farigola è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Farigola è più comune in Spagna, dove circa 60 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Farigola sono: 1. Spagna (60 persone), 2. Stati Uniti d'America (6 persone), 3. Andorra (1 persone), 4. Cuba (1 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Farigola ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.