Ferrajoli

86 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferrajoli è più comune

#2
Svizzera Svizzera
7
persone
#1
Italia Italia
68
persone
#3
Argentina Argentina
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.1% Molto concentrato

Il 79.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

86
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 93,023,256 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferrajoli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

68
79.1%
1
Italia
68
79.1%
2
Svizzera
7
8.1%
3
Argentina
4
4.7%
4
Spagna
2
2.3%
5
Thailandia
2
2.3%
6
Brasile
1
1.2%
7
Cina
1
1.2%
8
Inghilterra
1
1.2%

Introduzione

Il cognome Ferrajoli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 68 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in paesi come l'Italia, dove è più comune, e in altri luoghi dove la migrazione ha portato alla sua dispersione.

Il cognome Ferrajoli ha una presenza particolarmente marcata in Italia, dove si concentra la maggior parte dei vettori, seguito dai paesi del Sud America, come l'Argentina, e in misura minore dai paesi del Nord America, Asia ed Europa. La distribuzione di questo cognome può essere collegata a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni e connessioni culturali che hanno permesso di mantenere questo nome in diverse regioni del mondo.

Da un punto di vista storico e culturale, il cognome Ferrajoli potrebbe avere radici nella tradizione italiana, eventualmente legate a specifiche regioni o famiglie con storia rilevante nel Paese. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi, la sua presenza in diverse parti del mondo riflette la storia delle migrazioni e la conservazione delle identità familiari nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Ferrajoli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ferrajoli rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza è di circa 68 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di portatori, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella sua storia e cultura.

Fuori dall'Italia, il cognome si trova nei paesi del Sud America, con l'Argentina che si distingue come una delle principali destinazioni della migrazione italiana nel continente. In Argentina si registrano circa 4 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa rispetto all'Italia. La presenza in paesi come il Cile, con 7 abitanti, e in altri paesi dell'America Latina, anche se su scala minore, riflette i movimenti migratori degli italiani verso queste regioni durante i secoli XIX e XX.

Negli altri continenti il cognome Ferrajoli ha un'incidenza ancora minore. In paesi come il Brasile, con 1 persona, e in Cina, sempre con 1, nonché nel Regno Unito, con 1, la presenza è scarsa, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o di legami familiari dispersi. Anche in Asia, nello specifico in Tailandia, si registra una presenza minima, forse dovuta ai movimenti migratori o alla diffusione delle famiglie italiane in diverse parti del mondo.

La distribuzione geografica del cognome riflette i modelli storici della migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e altre regioni del mondo. La diaspora italiana, iniziata nel XIX secolo, portò molte famiglie a stabilirsi nei paesi dell'America Latina, negli Stati Uniti, in Australia e in altri luoghi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La prevalenza in Italia e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Cile conferma questa tendenza migratoria e la conservazione dell'identità familiare attraverso il cognome Ferrajoli.

In confronto, nell'Europa continentale, l'incidenza del cognome è minore, ma comunque presente nelle comunità italiane disperse. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione anche alla storia della colonizzazione, dei rapporti commerciali e diplomatici che hanno facilitato la mobilità delle famiglie portatrici di questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Ferrajoli

Il cognome Ferrajoli ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella tradizione italiana, specificatamente nelle regioni dell'Italia settentrionale, sebbene la sua esatta etimologia non sia del tutto documentata. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani, che spesso riflettono luoghi di origine, caratteristiche familiari o professioni ancestrali.

Un'ipotesi sulla sua origine indica che Ferrajoli potrebbe derivare da un toponimo o da una caratteristica geografica, anche se non esistono documenti certi che identifichino una località specifica con quel nome. La desinenza "-oli" in italiano può essere correlata a diminutivi o forme patronimiche, suggerendo che il cognome potrebbe essere nato come un modo per identificareuna famiglia originaria di un luogo o di un antenato con un nome o una caratteristica particolare.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato ad antichi termini o dialetti italiani che si riferiscono a caratteristiche fisiche, professioni o attributi della famiglia d'origine. La presenza di varianti ortografiche, seppur scarse, indica anche che il cognome si è evoluto nel tempo, adattandosi alle diverse regioni e dialetti italiani.

Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle famiglie italiane che, in epoca medievale e rinascimentale, iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi negli atti ufficiali, negli atti notarili e nei documenti patrimoniali. La dispersione del cognome in diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione in altri paesi rafforzano l'idea che Ferrajoli abbia radici nella tradizione familiare e nella storia sociale dell'Italia.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Ferrajoli può essere inteso come un nome di origine italiana, eventualmente legato ad un luogo o ad una caratteristica familiare, che si è trasmesso di generazione in generazione e che oggi mantiene la sua presenza in diverse parti del mondo, principalmente in Italia e nei paesi a forte influenza italiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ferrajoli in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro della sua distribuzione, concentrando il maggior numero di vettori. L'incidenza in Italia, con circa 68 persone, indica che il cognome mantiene ancora una presenza significativa nel paese d'origine, probabilmente nelle regioni settentrionali o centrali, dove molte famiglie italiane con radici antiche hanno conservato nei secoli i propri cognomi.

In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza del cognome è di circa 4 persone, il che rappresenta una presenza minore ma rilevante. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e XX secolo e molti cognomi italiani, comprese varianti meno comuni come Ferrajoli, sono stati mantenuti nelle comunità italiane nel paese. Anche la presenza in Cile, con 7 persone, riflette questa tendenza migratoria, anche se su scala minore.

In Brasile, con un'incidenza di 1 persona, e in altri paesi dell'America Latina, la presenza del cognome è scarsa, ma storicamente significativa. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nello stato di San Paolo, è stata importante, anche se non tutti i cognomi sono riusciti a essere mantenuti nei registri ufficiali o nella memoria familiare in tutti i casi.

In Asia e nei paesi anglosassoni la presenza del cognome Ferrajoli è quasi inesistente, con minime segnalazioni in Cina, Thailandia e Regno Unito. Questi dati suggeriscono che migrazioni più recenti o legami familiari dispersi abbiano portato il cognome a essere raro in questi continenti, anche se la sua presenza può essere legata a movimenti specifici di famiglie italiane o alla diffusione dei nomi attraverso le relazioni internazionali.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome riflette la storia della diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali. La presenza in Sud America, in particolare in Argentina e Cile, è un chiaro esempio di come le migrazioni abbiano influenzato la dispersione dei cognomi italiani nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Ferrajoli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferrajoli

Attualmente ci sono circa 86 persone con il cognome Ferrajoli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 93,023,256 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferrajoli è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferrajoli è più comune in Italia, dove circa 68 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferrajoli sono: 1. Italia (68 persone), 2. Svizzera (7 persone), 3. Argentina (4 persone), 4. Spagna (2 persone), e 5. Thailandia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Ferrajoli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ferrajoli (1)

Luigi Ferrajoli

1940 - Presente

Professione: giudice

Paese: Italia Italia