Farinola

1.983 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Farinola è più comune

#2
Nigeria Nigeria
400
persone
#1
Italia Italia
861
persone
#3
Australia Australia
217
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.4% Moderato

Il 43.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.983
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,034,291 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Farinola è più comune

Italia
Paese principale

Italia

861
43.4%
1
Italia
861
43.4%
2
Nigeria
400
20.2%
3
Australia
217
10.9%
4
Stati Uniti d'America
206
10.4%
5
Argentina
186
9.4%
6
Grecia
46
2.3%
7
Venezuela
33
1.7%
8
Spagna
9
0.5%
9
Monaco
7
0.4%
10
Germania
4
0.2%

Introduzione

Il cognome Farinola è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 861 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita da paesi come Nigeria, Australia, Stati Uniti e Argentina. La distribuzione geografica rivela un modello interessante, con una presenza notevole in Europa, America e Oceania, che riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche tra questi territori. La storia e l'origine del cognome Farinola sembrano essere legate a radici italiane, anche se la sua dispersione nei diversi continenti suggerisce un'evoluzione e un adattamento in contesti culturali diversi. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Farinola, offrendo una visione completa della sua rilevanza e significato nel panorama genealogico e culturale globale.

Distribuzione geografica del cognome Farinola

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Farinola rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 861 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo la sua storia e cultura nella formazione dei cognomi familiari. Inoltre, una notevole incidenza si osserva in Nigeria, con circa 400 persone, seguita dall’Australia con 217, dagli Stati Uniti con 206 e dall’Argentina con 186. Questi dati indicano una dispersione che copre diversi continenti, evidenziando movimenti migratori e diaspore italiane ed europee verso altri paesi in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche. La presenza in Nigeria, anche se meno conosciuta, potrebbe essere legata a specifiche migrazioni o comunità stabilite nella regione. In Oceania, l’Australia si distingue come destinazione importante per gli immigrati europei, compresi gli italiani, che ne portarono con sé il cognome. In America, paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina mostrano una presenza significativa, in linea con le ondate migratorie europee del XIX e XX secolo. La distribuzione riflette anche modelli storici di colonizzazione, commercio e migrazione, che hanno contribuito all'espansione del cognome Farinola in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Farinola

Il cognome Farinola ha radici che sembrano legate alla regione italiana, nello specifico alla tradizione toponomastica o professionale. La desinenza "-ola" in italiano può essere correlata a diminutivi o forme affettive, e la radice "Farin-" suggerisce un possibile collegamento con la parola "farina", che in italiano significa "farina". Ciò potrebbe indicare che il cognome ha un'origine professionale, legata alla produzione o al commercio di farina, alla panificazione o ad attività legate all'agricoltura e all'alimentazione nell'Italia medievale o rinascimentale. In alternativa potrebbe anche avere origine toponomastica, derivando da un luogo o località chiamato in qualche modo simile, che poi diede il nome alle famiglie che vi risiedevano. La variazione ortografica di questo cognome può comprendere forme come Farinola, Farinolla o varianti simili, a seconda degli adattamenti regionali e delle evoluzioni linguistiche. La storia del cognome, quindi, riflette un legame con attività rurali o geografiche legate alla produzione alimentare, che era comune in molte comunità italiane e che poi si espanse con la migrazione verso altri paesi.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Farinola nel mondo evidenzia una presenza significativa in Europa, soprattutto in Italia, che concentra il maggior numero di portatori. In Europa, oltre che in Italia, piccoli incidenti si rilevano in paesi come Germania, Francia, Belgio e Regno Unito, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono nell'Europa occidentale in cerca di migliori condizioni lavorative ed economiche.

In America, l'incidenza in paesi come Argentina, Stati Uniti e Argentina riflette le ondate migratorie italiane ed europee che arrivavano in queste regioni alla ricerca di nuove opportunità. L'Argentina, in particolare, è stata una destinazione importante per gli italiani e la presenza del cognome Farinola in questo paese è un esempio di come le comunità italiane si sono affermate e hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari.

InOceania, l'Australia si distingue come destinazione degli immigrati europei, compresi gli italiani, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni. L'incidenza in Nigeria, anche se meno conosciuta, potrebbe essere correlata a specifiche comunità o a particolari movimenti migratori, magari legati ad attività commerciali o coloniali.

In generale, la distribuzione del cognome Farinola riflette un modello tipico di dispersione dei cognomi italiani, che si sono diffusi nei diversi continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina, può essere collegata anche all'influenza degli immigrati italiani nella cultura e nella società di questi paesi, consolidando così un'identità multiculturale e diversificata.

Domande frequenti sul cognome Farinola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Farinola

Attualmente ci sono circa 1.983 persone con il cognome Farinola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,034,291 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Farinola è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Farinola è più comune in Italia, dove circa 861 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Farinola sono: 1. Italia (861 persone), 2. Nigeria (400 persone), 3. Australia (217 persone), 4. Stati Uniti d'America (206 persone), e 5. Argentina (186 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Farinola ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Farinola (1)

Paolo Farinola

1984 - Presente

Professione: calcio

Paese: Grecia Grecia