Favetti

644 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Favetti è più comune

#2
Brasile Brasile
287
persone
#1
Italia Italia
295
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
36
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.8% Moderato

Il 45.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

644
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,422,360 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Favetti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

295
45.8%
1
Italia
295
45.8%
2
Brasile
287
44.6%
4
Argentina
16
2.5%
5
Australia
9
1.4%
6
Francia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Favetti è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, si stima che vi siano circa 295 persone con questo cognome in Italia, 287 in Brasile, 36 negli Stati Uniti, 16 in Argentina, 9 in Australia e 1 in Francia. L'incidenza mondiale del cognome Favetti è di circa 644 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. La distribuzione geografica rivela una maggiore concentrazione in Italia e Brasile, paesi con forti legami storici e culturali con la migrazione europea. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina riflette anche i movimenti migratori e la diaspora italiana ed europea in generale. Questo cognome, quindi, offre una prospettiva interessante sulle migrazioni, le radici culturali e la storia familiare in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Favetti

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Favetti rivela una concentrazione predominante in Italia e Brasile, con incidenze che superano le 200 persone in ciascuno di questi paesi. In Italia, con un'incidenza di 295 persone, Favetti si presenta come un cognome con radici italiane, probabilmente legato a specifiche regioni del nord o del centro del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in -etti. La presenza in Brasile, con 287 persone, riflette la significativa migrazione italiana verso il Sud America nei secoli XIX e XX, soprattutto durante i grandi movimenti migratori che portarono molti italiani a stabilirsi in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche. L'incidenza negli Stati Uniti, con 36 persone, seppure inferiore, indica la presenza di discendenti di immigrati italiani o europei che hanno mantenuto il cognome nelle generazioni successive. In Argentina, con 16 persone, anche la storia dell'immigrazione italiana ha lasciato il segno, visto che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli italiani in Sud America. L'Australia, con 9 persone, riflette la diaspora europea in Oceania, mentre in Francia, con solo 1 persona, la presenza è quasi insignificante, ma comunque significativa dal punto di vista storico della migrazione e dell'insediamento europeo.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Favetti ha radici italiane e si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso i paesi dell'America Latina e gli Stati Uniti. L'elevata incidenza in Italia e Brasile suggerisce che questi paesi siano i principali focus della genealogia e della storia del cognome. La presenza in altri paesi, seppure più ridotta, indica la dispersione delle famiglie Favetti nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori europei dei secoli XIX e XX. La distribuzione riflette anche i legami culturali e familiari mantenuti nelle comunità di discendenti italiani all'estero, consolidando l'identità del cognome in questi contesti.

Origine ed etimologia del cognome Favetti

Il cognome Favetti ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La desinenza in -etti è caratteristica di molti cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, come l'Emilia-Romagna, la Lombardia o la Toscana. La radice "Fav-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, come "Fava" (che significa "fagiolo" in italiano), o a un termine che denota qualche caratteristica geografica o personale. In alcuni casi i cognomi con desinenza in -etti derivano da diminutivi o forme affettive, indicanti "piccolo" o "figlio di", anche se nel caso di Favetti ciò non è completamente confermato senza uno specifico studio genealogico.

Il significato del cognome Favetti potrebbe essere legato ad un luogo, ad una professione oppure ad una caratteristica fisica o personale dei primi portatori. La possibile relazione con la parola "Fava" suggerisce che potrebbe aver avuto un'origine legata all'agricoltura, in particolare con la raccolta o la coltivazione delle fave, oppure con un soprannome basato su qualche caratteristica fisica o di personalità. Le varianti ortografiche di Favetti non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o documenti di famiglia si potrebbero trovare forme come Favetti, Favettii o Favettius, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nelle diverse regioni.

Storicamente il cognome Favetti è nato probabilmente in un contesto rurale o in comunità dovele caratteristiche fisiche, professionali o geografiche erano rilevanti per l'identificazione delle famiglie. La migrazione degli italiani con questo cognome verso l'America e altri continenti nel XIX e XX secolo contribuì a diffondere e consolidare la sua presenza in diverse regioni, mantenendone in molte occasioni struttura e significato.

Presenza regionale

La presenza del cognome Favetti è distribuita principalmente in Europa e America, con una marcata concentrazione in Italia e Brasile. In Europa, l'Italia è il paese d'origine più rilevante, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha avuto origine in qualche regione specifica del nord o del centro del paese. L'incidenza in Italia, con 295 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, che ne conferma il carattere autoctono e tradizionale in quel territorio.

In America, il Brasile si distingue come il secondo paese con la più alta incidenza, con 287 persone, riflettendo la forte migrazione italiana verso il Sud America nei secoli XIX e XX. La presenza in Argentina, con 16 persone, testimonia anche l'emigrazione italiana in quella regione, che ha contribuito alla formazione di comunità italiane nel Paese. L'incidenza negli Stati Uniti, con 36 persone, indica che alcune famiglie Favetti riuscirono a stabilirsi nel Nord America, mantenendo il proprio cognome attraverso le generazioni.

In Oceania, l'Australia conta 9 persone con il cognome Favetti, che riflette la migrazione europea in quella regione in cerca di opportunità. La presenza in Francia, con un solo individuo, seppure minima, potrebbe essere legata a movimenti migratori o legami familiari con l'Italia o il Brasile.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Favetti mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e l'Oceania, con l'Italia come punto di origine e le comunità italiane all'estero come principali portatori del cognome. La dispersione geografica mostra anche come le comunità migranti abbiano mantenuto le proprie radici culturali e familiari nei diversi continenti, contribuendo alla diversità e alla ricchezza della storia familiare legata a Favetti.

Domande frequenti sul cognome Favetti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Favetti

Attualmente ci sono circa 644 persone con il cognome Favetti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,422,360 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Favetti è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Favetti è più comune in Italia, dove circa 295 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Favetti sono: 1. Italia (295 persone), 2. Brasile (287 persone), 3. Stati Uniti d'America (36 persone), 4. Argentina (16 persone), e 5. Australia (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Favetti ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Favetti (2)

Annalisa Favetti

1976 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Carlo Favetti

1819 - 1892

Professione: poeta

Paese: Italia Italia