Favotto

1.060 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Favotto è più comune

#2
Brasile Brasile
99
persone
#1
Italia Italia
830
persone
#3
Francia Francia
36
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.3% Molto concentrato

Il 78.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.060
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,547,170 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Favotto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

830
78.3%
1
Italia
830
78.3%
2
Brasile
99
9.3%
3
Francia
36
3.4%
4
Argentina
26
2.5%
5
Australia
23
2.2%
6
Uruguay
21
2%
7
Canada
16
1.5%
8
Belgio
3
0.3%
10
Svizzera
2
0.2%

Introduzione

Il cognome Favotto è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle regioni a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 830 le persone con il cognome Favotto in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Brasile, Francia, Argentina, Australia, Uruguay, Canada, Belgio, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela. La distribuzione geografica rivela uno schema che riflette sia la storia migratoria delle comunità italiane nel mondo, sia le connessioni culturali ed economiche che hanno portato alla dispersione di questo cognome. La presenza in paesi dell'America, Europa, Oceania e Sud America indica che Favotto è un cognome che, pur avendo radici italiane, è riuscito a diffondersi e ad adattarsi in diversi contesti culturali e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Favotto

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Favotto evidenzia che la sua più alta concentrazione è in Italia, con circa 830 persone, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori di questo cognome, riflettendone le radici culturali e linguistiche. La presenza in Brasile, con 99 persone, indica una significativa migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. Il Brasile, con la sua numerosa popolazione e la sua storia di immigrazione europea, è uno dei paesi in cui Favotto è riuscito a consolidarsi, anche se su scala minore rispetto all'Italia.

In Europa, oltre all'Italia, una presenza minore si registra in Francia (36 persone), che è stata anche un'importante destinazione dell'emigrazione italiana. L'incidenza in paesi come Belgio (3 persone) e Svizzera (2 persone) riflette la vicinanza geografica e i legami storici con l'Italia, oltre alle comunità italiane stabilite in questi paesi. In Nord America, Stati Uniti e Canada registrano record molto bassi, rispettivamente con 3 e 16 persone, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla dispersione delle comunità italiane in questi paesi.

In Sud America, Argentina e Uruguay mostrano incidenze rispettivamente di 26 e 21 persone, consolidando la presenza del cognome nelle regioni a forte influenza italiana. L'incidenza in Venezuela, con una sola persona, indica una presenza molto limitata in quella regione. In Oceania, l'Australia ha 23 persone con il cognome Favotto, che riflette la migrazione italiana in Australia nel 20° secolo. La distribuzione mostra uno schema chiaro: l'Italia come centro di origine, con dispersione verso paesi con comunità italiane consolidate, principalmente in America ed Europa, e in misura minore in Oceania e Nord America.

Origine ed etimologia del cognome Favotto

Il cognome Favotto ha radici italiane, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un patronimico. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. In italiano, la desinenza "-otto" può essere correlata a diminutivi o forme affettive, sebbene nel contesto dei cognomi possa anche indicare un'origine regionale specifica.

Un'ipotesi è che Favotto sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione dell'Italia dove si stabilirono le prime famiglie con questo nome. La presenza in regioni del Nord Italia, come Veneto o Friuli, sarebbe coerente con la distribuzione attuale, anche se non esistono dati conclusivi che confermino questa ipotesi. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, che col tempo è diventato cognome di famiglia.

Il significato esatto del cognome Favotto non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini indicanti affetto o diminutivi della lingua italiana. Le varianti ortografiche potrebbero includere Favotto, Favotto o anche forme regionali che si sono evolute nel tempo. L'etimologia del cognome riflette, in generale, un legame con la cultura italiana, e il suo utilizzo in diverse regioni del mondo testimonia la migrazione e la diaspora italiana.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Favotto ha una distribuzione che copre principalmente Europa, America e Oceania. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la più alta concentrazione di portatori del cognome. La presenza in paesi comeFrancia, Belgio e Svizzera riflettono la migrazione italiana verso questi paesi, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno facilitato la dispersione del cognome in queste regioni.

In America, la presenza in paesi come Brasile, Argentina e Uruguay indica una forte influenza dell'emigrazione italiana in questi territori. Il Brasile, con quasi 100 persone con il cognome Favotto, ospita una delle comunità italiane più grandi del Sud America, risultato delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo. Anche Argentina e Uruguay, con un'incidenza rispettivamente di 26 e 21 persone, riflettono la tradizione italiana nella regione, che ha contribuito alla formazione di comunità con profonde radici italiane.

In Oceania, l'Australia conta 23 persone con questo cognome, risultato dell'emigrazione italiana in Australia nel XX secolo, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e lavorative. La presenza in Nord America, seppure più ridotta, con Stati Uniti e Canada, indica migrazioni più recenti o dispersione delle famiglie italiane in questi paesi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Favotto rivela un modello tipico della migrazione europea verso l'America e l'Oceania, con l'Italia come centro di origine. La dispersione geografica riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e adattarsi a diversi contesti sociali e culturali in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Favotto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Favotto

Attualmente ci sono circa 1.060 persone con il cognome Favotto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,547,170 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Favotto è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Favotto è più comune in Italia, dove circa 830 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Favotto sono: 1. Italia (830 persone), 2. Brasile (99 persone), 3. Francia (36 persone), 4. Argentina (26 persone), e 5. Australia (23 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Favotto ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.