Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Febbraro è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Febbraro è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.028 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in Italia, con un'incidenza di 1.028 persone, e anche in paesi come Stati Uniti, Canada, Francia, Argentina, Svizzera, Australia, Belgio, e in misura minore nel Regno Unito e Svezia. La presenza del cognome Febbraro in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a processi migratori, soprattutto dall'Italia verso l'America e altri paesi occidentali, nel corso dei secoli. Questo cognome, quindi, non riflette solo un'identità familiare, ma anche un patrimonio culturale che è stato portato nei diversi continenti attraverso le migrazioni e le diaspore.
Distribuzione geografica del cognome Febbraro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Febbraro rivela che la sua massima concentrazione si trova in Italia, con un'incidenza di 1028 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò fa pensare che la sua origine sia probabilmente italiana, e che il cognome abbia profonde radici in quella regione. La presenza negli Stati Uniti, con 245 persone, indica una migrazione significativa dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Canada mostra un’incidenza di 125 persone, riflettendo modelli simili di migrazione europea verso il Nord America. Anche la Francia, con 42 persone, e l'Argentina, con 22, presentano una presenza notevole, che può essere collegata ai movimenti migratori europei in generale, e in particolare alla diaspora italiana in questi paesi. In misura minore, il cognome si trova in Svizzera (9), Australia (8), Belgio (5), Regno Unito nelle sue regioni di Inghilterra (3) e Galles (1), e Svezia (1). La distribuzione suggerisce che il cognome si sia disperso principalmente attraverso le migrazioni europee verso altri continenti, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando le ondate migratorie italiane raggiunsero diversi paesi del mondo. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada riflette la tendenza degli italiani ad emigrare in cerca di nuove opportunità, portando con sé il proprio cognome e la propria cultura.
Origine ed etimologia del cognome Febbraro
Il cognome Febbraro ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La radice "Febbr-" in italiano è legata alla parola "febbre", che significa febbre, ma nel contesto dei cognomi è più probabile che abbia origine da un nome o da un luogo. Un'ipotesi è che il cognome derivi da un nome personale, come diminutivo o variante di un nome più lungo, oppure da un soprannome legato a qualche caratteristica fisica o sanitaria di un antenato, poiché nell'antichità i cognomi avevano spesso carattere descrittivo. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, anche se non si hanno notizie certe di una località chiamata Febbraro. La variante ortografica più comune in Italia potrebbe essere "Febbraro" o qualche forma simile, e il suo uso potrebbe essersi diffuso in specifiche regioni dell'Italia settentrionale, dove le migrazioni interne ed esterne hanno contribuito a diffondere il cognome. In termini di significato, non esiste una definizione concreta, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che si tratti di un cognome di origine italiana, forse legato a una specifica famiglia o comunità del nord del Paese, con radici che potrebbero risalire a diversi secoli fa.
Presenza regionale
La presenza del cognome Febbraro in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e movimenti di popolazione. In Europa l'Italia risulta essere chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando la propria italianità. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera e Belgio indica che vi è stata una migrazione verso i paesi vicini, probabilmente nel contesto di movimenti lavorativi o familiari nel XIX e XX secolo. La presenza nel Regno Unito, sebbene minore, può anche essere collegata alle migrazioni europee, in particolare durante l'industrializzazione e le guerre mondiali. In America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, che corrisponde alle ondate migratorie italianeIniziarono nel XIX secolo e continuarono nel XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche. L'incidenza in Argentina, con 22 persone, riflette l'importante diaspora italiana in quel paese, che era una delle principali destinazioni degli immigrati europei in Sud America. Anche l'Australia, con 8 persone, ha una presenza più piccola ma significativa, in linea con le migrazioni europee verso l'Oceania. In generale, la distribuzione regionale del cognome Febbraro mostra come le migrazioni europee, in particolare italiane, abbiano portato questo cognome nei diversi continenti, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati e nei paesi a forte influenza europea.
Domande frequenti sul cognome Febbraro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Febbraro