Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Federici è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Federici è uno dei tanti cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi oltre i confini dell'Italia, affermandosi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale di circa 15.166 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Italia, dove la sua prevalenza è notevole. Inoltre, si trova in paesi dell’America, dell’Europa e, in misura minore, in altre regioni, riflettendo modelli migratori storici e connessioni culturali. La distribuzione geografica del cognome Federici rivela una forte presenza in Italia, ma anche in paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile e Francia, tra gli altri. Questo modello di dispersione ci invita a esplorarne le radici, l'origine e l'evoluzione nel tempo, nonché il suo significato e le sue varianti, per comprendere meglio la storia e l'identità contenuta in questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Federici
Il cognome Federici mostra una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, riflettendo la sua origine e il suo radicamento nella cultura italiana. Con circa 15.166 vettori nel mondo, l'Italia rappresenta il principale snodo di questa genealogia. La sua presenza però non si limita solo alla penisola italiana. Negli Stati Uniti ci sono circa 1.650 persone con questo cognome, il che indica una significativa migrazione e insediamento nel Nord America. Anche l'Argentina conta circa 1.005 individui, a testimonianza della diaspora italiana in Sud America, in particolare nei paesi con una forte influenza italiana nella loro storia migratoria.
Il Brasile, con 761 persone, e la Francia, con 678, sono altri paesi in cui il cognome ha una presenza rilevante. La presenza in questi paesi riflette le ondate migratorie europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, sono circa 112 le persone, mentre in Canada i portatori registrati sono circa 188. Anche la distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come il Cile (69), e in paesi di lingua tedesca, come la Svizzera (61), mostra la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.
In generale, i modelli migratori europei e latinoamericani spiegano in gran parte la distribuzione del cognome Federici. La forte presenza in Italia è dovuta alla sua origine, mentre negli altri paesi la sua presenza riflette le migrazioni interne ed esterne avvenute negli ultimi due secoli. L'incidenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti dimostra anche i legami storici e culturali che uniscono queste nazioni all'Italia, attraverso comunità italiane che hanno mantenuto viva la propria identità familiare e culturale attraverso il cognome.
Origine ed etimologia del cognome Federici
Il cognome Federici ha radici chiaramente italiane e, come molti cognomi di origine europea, deriva probabilmente da un nome proprio o da un termine legato alla storia o alla cultura della regione. La forma "Federici" è un patronimico, che indica "figlio di Federico", essendo Federico un nome proprio di origine germanica che significa "pace" o "potenza di pace". La desinenza "-i" in italiano indica solitamente una forma plurale o patronimica, suggerendo che in origine il cognome si riferisse alla discendenza o al lignaggio di una persona di nome Federico.
Il nome stesso Federico ha radici germaniche, derivate da "Friedrich", composto da "frid" (pace) e "ric" (potere, re). L'adozione di questo nome in Italia e la sua trasformazione nel cognome Federici riflette l'influenza delle invasioni germaniche e l'integrazione di nomi e termini nella cultura italiana medievale. Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche, come Federici, Federici, Federici, a seconda della regione e dell'epoca in cui è stato documentato per la prima volta.
Storicamente, i cognomi patronimici come Federici sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare le persone non solo con il nome, ma anche con il lignaggio. La presenza di questo cognome nei documenti storici italiani, soprattutto in regioni come Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna, ne conferma l'origine da famiglie che portavano il nome di un antenato di nome Federico. Nel corso del tempo, il cognome si è affermato come simbolo dell'identità familiare e successivamente si è diffuso in altri paesi attraverso la migrazione.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della distribuzione del cognome Federici rivela una presenzapredominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La forte concentrazione in Italia è dovuta alla sua origine e alle radici storiche nella cultura italiana. In Europa, oltre che in Italia, si trova in paesi come Francia, Svizzera e, in misura minore, in Germania e nel Regno Unito, riflettendo le migrazioni e le relazioni culturali nella regione.
In America la presenza del cognome è significativa nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Brasile. La diaspora italiana in questi paesi, iniziata nel XIX secolo, portò con sé l'adozione e il mantenimento del cognome Federici, che oggi rappresenta una parte importante delle comunità italiane nel continente. In Argentina, con circa 1.005 persone, e in Brasile, con 761, il cognome si è consolidato nella cultura locale, mantenendo la sua identità originaria.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 1.650 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni di massa di italiani nel XX secolo. Anche la presenza in Canada, con 188 persone, riflette questi flussi migratori. In Oceania, in paesi come l'Australia, la presenza è minore, con circa 92 persone, ma ciò dimostra anche la dispersione globale del cognome.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Federici evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee e latinoamericane, con un forte nucleo in Italia e comunità significative in paesi in cui le migrazioni italiane hanno avuto un impatto importante. La presenza in diversi continenti riflette la storia delle diaspore, dell'integrazione culturale e della continuità dell'identità familiare attraverso il tempo e i confini.
Domande frequenti sul cognome Federici
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Federici