Fenninger

734 persone
8 paesi
Austria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fenninger è più comune

#2
Francia Francia
209
persone
#1
Austria Austria
243
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
143
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.1% Moderato

Il 33.1% delle persone con questo cognome vive in Austria

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

734
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,899,183 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fenninger è più comune

Austria
Paese principale

Austria

243
33.1%
1
Austria
243
33.1%
2
Francia
209
28.5%
3
Stati Uniti d'America
143
19.5%
4
Germania
110
15%
5
Canada
26
3.5%
6
Belgio
1
0.1%
7
Spagna
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Fenninger è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua europea e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 243 persone con il cognome Fenninger in Austria, 209 in Francia, 143 negli Stati Uniti, 110 in Germania, 26 in Canada e piccoli numeri in Belgio, Spagna e Pof (che potrebbero riferirsi a una regione o comunità specifica). L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 741 individui, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori.

Il cognome Fenninger, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nelle regioni di lingua tedesca, in particolare in Austria e Germania, sebbene sia arrivato anche ad altri paesi attraverso processi migratori. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada suggerisce che, oltre alla sua origine europea, è stata portata da immigrati in cerca di nuove opportunità. Anche in Francia l’incidenza è notevole, il che potrebbe essere correlato alla vicinanza geografica e alle migrazioni storiche nella regione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Fenninger, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Fenninger

Il cognome Fenninger ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua tedesca ed europee. L'incidenza più alta si riscontra in Austria, con circa 243 persone che portano questo cognome, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale stimato in 741 individui. Ciò indica che l'Austria è il paese in cui Fenninger è più diffuso, probabilmente a causa delle radici storiche e culturali in quella regione.

Segue la Francia, con 209 persone, suggerendo una presenza considerevole nel paese vicino, probabilmente a causa di migrazioni o collegamenti storici tra le due nazioni. L’incidenza negli Stati Uniti, con 143 persone, riflette un modello tipico della migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti europei emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. Anche la Germania, con 110 abitanti, mostra una presenza notevole, rafforzando l'ipotesi di un'origine germanica del cognome.

In Canada l'incidenza è più bassa, con 26 persone, ma comunque significativa, dato che il Canada era una destinazione importante per gli immigrati europei. La presenza in Belgio, con 1 sola persona, e in Spagna, anch'essa con 1, indica che, anche se meno frequente, il cognome è arrivato in questi paesi, forse attraverso migrazioni o matrimoni internazionali. Anche il riferimento a Pof, che potrebbe essere un'abbreviazione o un errore tipografico, mostra una presenza residua in qualche comunità specifica.

In termini di modelli migratori, la distribuzione del cognome Fenninger riflette le correnti migratorie europee verso l'America e altri paesi, nonché la continuità della sua presenza nelle regioni di origine. L'elevata incidenza in Austria e Francia può essere collegata alla storia delle regioni alpine e all'influenza culturale germanica in quelle aree. La presenza negli Stati Uniti e in Canada è un chiaro esempio della diaspora europea, che ha portato questo cognome in nuovi continenti e ha contribuito alla sua dispersione globale.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Fenninger mostra una distribuzione concentrata in Europa, con un'espansione verso il Nord America, tipica dei cognomi con radici germaniche o mitteleuropee. L'incidenza in paesi come Belgio e Spagna, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni, forse attraverso migrazioni recenti o storiche, e che mantiene una certa presenza in comunità specifiche.

Origine ed etimologia di Fenninger

Il cognome Fenninger ha una probabile radice nelle regioni di lingua tedesca, data la sua distribuzione e struttura. La desinenza "-er" in tedesco indica solitamente un'origine toponomastica o patronimica e, in molti casi, è correlata a persone originarie di un luogo specifico o che svolgevano una particolare occupazione. La radice "Fennig" o "Fenning" potrebbe essere correlata ad un antico termine o toponimo, sebbene non vi sia nelle fonti tradizionali un riferimento chiaro e definitivo riguardo al suo significato.Esattamente.

È possibile che Fenninger sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo dal nome simile, o che abbia origine in una caratteristica geografica o in un nome che si è trasformato nel tempo. La presenza in Austria e Germania suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in quelle regioni, dove sono comuni le tradizioni di formare cognomi in base ai luoghi o alle caratteristiche fisiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme simili come Feninger, Fenning, o varianti con suffissi diversi, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti linguistici nei diversi paesi. L'etimologia esatta non è ancora del tutto documentata, ma la struttura del cognome e la sua distribuzione indicano un'origine germanica, con radici nella cultura e nella lingua tedesca.

Storicamente, i cognomi con desinenza in "-er" in Germania e Austria sono solitamente legati a professioni, luoghi o caratteristiche personali, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva. La storia delle migrazioni e degli insediamenti nelle regioni alpine e centroeuropee ha probabilmente influenzato la formazione e la trasmissione del cognome Fenninger attraverso le generazioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Fenninger per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. In Europa, soprattutto in Austria, Francia e Germania, l'incidenza è notevole, consolidando l'idea di un'origine nelle regioni di lingua tedesca e dell'Europa centrale.

In Austria la presenza è più significativa, con 243 persone, che rappresenta una parte importante del totale mondiale e fa pensare che lì si trovi la comunità più antica e consolidata con questo cognome. La Francia, con 209 persone, mostra una presenza considerevole, probabilmente frutto di migrazioni interne o movimenti storici nella regione alpina e di confine.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano una parte significativa dell'incidenza, rispettivamente con 143 e 26 persone. Ciò riflette i movimenti migratori europei, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine germanica e centroeuropea emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in questi paesi indica anche che il cognome è stato trasmesso attraverso diverse generazioni nelle comunità di immigrati.

In America Latina, sebbene l'incidenza in paesi come Argentina, Messico o Spagna non sia specificata nei dati disponibili, la presenza nelle comunità di immigrati europei in questi paesi può essere significativa, soprattutto in Argentina, che in passato ha accolto un gran numero di immigrati tedeschi e dell'Europa centrale.

Nelle regioni meno rappresentate, come Belgio e Pof, la presenza è minima, ma indica comunque che il cognome ha raggiunto diverse comunità europee e ha mantenuto una certa continuità in quelle aree. La dispersione del cognome Fenninger in diversi continenti e regioni riflette modelli storici di migrazione, insediamento e trasmissione familiare.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Fenninger testimonia la sua origine nell'Europa centrale e la sua successiva espansione verso altri continenti, principalmente attraverso le migrazioni europee verso il Nord America e, in misura minore, verso altre regioni del mondo. La distribuzione attuale continua a riflettere questi movimenti storici, consolidando il suo carattere di cognome con profonde radici nella cultura germanica ed europea.

Domande frequenti sul cognome Fenninger

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fenninger

Attualmente ci sono circa 734 persone con il cognome Fenninger in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,899,183 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fenninger è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fenninger è più comune in Austria, dove circa 243 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fenninger sono: 1. Austria (243 persone), 2. Francia (209 persone), 3. Stati Uniti d'America (143 persone), 4. Germania (110 persone), e 5. Canada (26 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Fenninger ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Austria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Fenninger (2)

Erich Fenninger

1963 - Presente

Professione: attivista

Paese: Austria Austria

Alois Fenninger

1941 - 2013

Professione: paleontologo

Paese: Austria Austria