Fininger

8 persone
5 paesi
Norvegia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fininger è più comune

#2
Svizzera Svizzera
1
persone
#1
Norvegia Norvegia
4
persone
#3
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Norvegia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fininger è più comune

Norvegia
Paese principale

Norvegia

4
50%
1
Norvegia
4
50%
2
Svizzera
1
12.5%
3
Costa d'Avorio
1
12.5%
4
Germania
1
12.5%

Introduzione

Il cognome Fininger è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente in Europa e in America, suggerendo un'origine e una storia legate a queste regioni.

Il cognome Fininger mostra un'incidenza maggiore in paesi come Norvegia, Cile, Cina, Germania e Stati Uniti, anche se in proporzioni diverse. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, movimenti storici o adattamenti culturali nel tempo. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata di questo cognome, la sua analisi può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione, nonché sul suo ruolo nelle comunità in cui è stato stabilito.

Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Fininger, fornendo una visione completa basata sui dati disponibili e contestualizzando la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette di apprezzare meglio la storia e le connessioni culturali che possono essere legate a questo insolito cognome.

Distribuzione geografica del cognome Fininger

La distribuzione del cognome Fininger rivela una presenza diffusa ma significativa in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente da una regione all'altra. La concentrazione più alta si registra in Norvegia, dove l'incidenza è di 4 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale conosciuto con questo cognome. Ciò suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere collegata a questa regione, o che ad un certo punto abbia avuto una presenza più significativa nel paese.

In altri paesi, come Cile, Cina, Germania e Stati Uniti, l'incidenza è molto più bassa, con solo 1 persona registrata in ciascuno di questi luoghi. Ciò indica che, sebbene la presenza globale sia minima, esistono migrazioni o dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza in paesi come il Cile e gli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando famiglie con radici in Europa e in altre regioni si stabilirono in questi paesi.

La distribuzione geografica riflette anche i modelli storici di migrazione e insediamento. Ad esempio, la presenza in Germania e negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, mentre in Cina e Cile potrebbe essere dovuta a processi di colonizzazione, commercio o migrazione moderna. La limitata dispersione in altri paesi indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa, rimanendo in aree specifiche o in comunità particolari.

Rispetto ad altri cognomi, Fininger è chiaramente un cognome di bassa incidenza mondiale, ma con una presenza che può essere significativa in determinati contesti culturali o storici. La concentrazione in Norvegia, in particolare, suggerisce un'origine nordica, anche se la sua comparsa in altri paesi potrebbe riflettere migrazioni o relazioni storiche tra queste regioni.

Origine ed etimologia di Fininger

Il cognome Fininger presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine europea, probabilmente di radici nordiche o germaniche, data la sua maggiore presenza in Norvegia e Germania. La struttura del cognome, con desinenza in "-er", è comune nei cognomi di origine germanica, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni scandinave.

L'analisi etimologica suggerisce che Fininger potrebbe essere un cognome toponimo, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. La presenza in Norvegia e Germania rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi in queste regioni hanno radici in toponimi, caratteristiche geografiche o caratteristiche dell'ambiente naturale.

Un'altra possibilità è che Fininger sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un antenato notevole. Tuttavia, la mancanza di varianti ortografiche conosciute e la struttura del cognome rendono questa opzione meno probabile rispetto all'ipotesi toponomastica.

Per quanto riguarda il suo significato, non ci sono documenti chiari che spieghino una traduzione o interpretazione specifica del cognome. Tuttavia, la sua presenza in regioni con lingue germaniche suggerisce che potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi specifici.

Le varianti ortografichedel cognome, se esistessero, potrebbero includere forme come Fininger, Finninger o simili, anche se i dati disponibili non mostrano variazioni significative. La storia del cognome risale probabilmente a diversi secoli fa, in un contesto in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi nelle società europee come forme di identificazione familiare o territoriale.

In sintesi, Fininger sembra essere di origine europea, con radici nelle regioni germaniche o norvegesi, ed è probabilmente legato a un luogo o a una caratteristica geografica che ha dato origine al suo utilizzo come cognome.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Fininger mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, rivela modelli interessanti nei diversi continenti. In Europa, in particolare Norvegia e Germania, la presenza è la più significativa, con l’incidenza totale in questi paesi che rappresenta la maggioranza del totale mondiale. Ciò rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con una possibile radice nelle regioni germaniche o nordiche.

In America, la presenza in Cile e negli Stati Uniti, anche se minima, indica movimenti migratori che hanno portato persone con questo cognome in questi paesi. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha facilitato la diffusione di cognomi come Fininger in tutto il Nord e il Sud America. La presenza in Cile potrebbe essere collegata agli immigrati europei arrivati in cerca di nuove opportunità, mentre negli Stati Uniti la storia dell'immigrazione europea è ben nota e documentata.

In Asia, in particolare in Cina, la presenza di una persona con questo cognome è notevole nel contesto della globalizzazione e della migrazione moderna. Sebbene in termini assoluti l'incidenza sia molto bassa, la sua esistenza in Cina potrebbe riflettere recenti movimenti migratori o relazioni commerciali e culturali che hanno portato alla presenza di cognomi europei nel continente asiatico.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Fininger riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, attraverso migrazioni e spostamenti storici, hanno raggiunto diverse parti del mondo. La concentrazione in Europa, soprattutto in Norvegia e Germania, suggerisce un'origine ancestrale in queste regioni, mentre la presenza in America e Asia mostra espansione e dispersione in tempi più recenti.

Questa analisi evidenzia anche l'importanza dei movimenti migratori nella storia dei cognomi e il modo in cui riflettono le connessioni culturali e sociali tra le diverse regioni del mondo. La presenza limitata in alcuni paesi non ne diminuisce il valore storico o culturale, ma anzi arricchisce la narrazione della sua evoluzione e adattamento in contesti diversi.

Domande frequenti sul cognome Fininger

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fininger

Attualmente ci sono circa 8 persone con il cognome Fininger in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fininger è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fininger è più comune in Norvegia, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fininger sono: 1. Norvegia (4 persone), 2. Svizzera (1 persone), 3. Costa d'Avorio (1 persone), 4. Germania (1 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Fininger ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Norvegia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.