Ferraioli

6.168 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferraioli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
589
persone
#1
Italia Italia
4.943
persone
#3
Brasile Brasile
301
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.1% Molto concentrato

Il 80.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.168
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,297,017 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferraioli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.943
80.1%
1
Italia
4.943
80.1%
3
Brasile
301
4.9%
4
Francia
111
1.8%
5
Argentina
86
1.4%
6
Belgio
30
0.5%
7
Inghilterra
23
0.4%
8
Scozia
21
0.3%
9
Venezuela
19
0.3%
10
Canada
17
0.3%

Introduzione

Il cognome Ferraioli è uno di quei cognomi che, sebbene non così diffusi in tutti gli angoli del mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.943 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza moderata ma notevole in diverse regioni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è notevole, e anche nei paesi con importanti comunità italiane, come Stati Uniti, Brasile e Argentina. La storia e l'origine dei Ferraioli sono probabilmente legate alle radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale. Questo cognome, come molti altri, riflette aspetti culturali, storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione e conservazione in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ferraioli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ferraioli rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 4.943 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo la storia familiare e culturale dei portatori del cognome in quella regione. Negli Stati Uniti, inoltre, si contano circa 589 persone con questo cognome, che indica una comunità italiana radicata nel Paese, probabilmente frutto delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. Il Brasile conta circa 301 persone, evidenziando anche l’influenza della diaspora italiana in Sud America, dove molte famiglie italiane si stabilirono in cerca di nuove opportunità. La Francia, con 111 persone, e l'Argentina, con 86, completano i paesi in cui il cognome ha una presenza notevole, riflettendo le migrazioni europee verso questi paesi in tempi diversi. In altri paesi, come Canada, Germania, Regno Unito e Venezuela, l'incidenza è minore, ma pur sempre significativa, il che dimostra la dispersione del cognome attraverso migrazioni e rapporti culturali. La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in Italia e nei paesi con forti comunità italiane, risultato di storici processi migratori che hanno portato il cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Ferraioli

Il cognome Ferraioli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ioli" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Ferro" in italiano significa "ferro", che potrebbe indicare un'occupazione legata alla metallurgia o alla lavorazione del ferro, oppure un soprannome derivato da caratteristiche fisiche o dal mestiere di un antenato. La forma completa "Ferraioli" potrebbe essere interpretata come "piccoli ferri" o "coloro che lavorano il ferro", suggerendo un'origine professionale. In alternativa, alcuni studi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una specifica località dell'Italia dove si stabilirono i primi portatori. Esistono anche varianti ortografiche del cognome, come Ferraiolo o Ferraioli, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni della scrittura nel tempo. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare e professionale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Ferraioli mostra una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e le comunità italiane nel mondo. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della sua presenza, essendo il paese di origine e dove l’incidenza è più alta. La presenza in Francia, con 111 persone, indica la migrazione degli italiani verso il Paese vicino, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, come la Corsica e il sud-est francese, dove le comunità italiane sono storicamente forti. Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con 589 abitanti, frutto delle ondate migratorie di italiani arrivati ​​nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione del cognome, che si tramanda di generazione in generazione. In Sudamerica, il Brasile con 301 abitanti e l’Argentina con 86 riflettono la significativa presenza degli italiani in questi Paesi, che nelIl XIX e l'inizio del XX secolo ricevettero grandi ondate migratorie dall'Italia. L’incidenza in questi Paesi dimostra come le comunità italiane abbiano mantenuto negli anni le proprie radici culturali e familiari. In altri continenti, come Oceania, Australia con 5 abitanti, e in Asia, Giappone con 1, mostrano una dispersione più limitata, probabilmente frutto di migrazioni o rapporti commerciali e culturali più recenti. La distribuzione globale del cognome Ferraioli è, quindi, un riflesso delle migrazioni europee, soprattutto italiane, e della diaspora che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Ferraioli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferraioli

Attualmente ci sono circa 6.168 persone con il cognome Ferraioli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,297,017 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferraioli è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferraioli è più comune in Italia, dove circa 4.943 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferraioli sono: 1. Italia (4.943 persone), 2. Stati Uniti d'America (589 persone), 3. Brasile (301 persone), 4. Francia (111 persone), e 5. Argentina (86 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Ferraioli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.