Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fiorillo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Fiorillo è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 9.630 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Fiorillo ha una notevole presenza in Italia, Stati Uniti, Brasile, Argentina ed altri paesi, suggerendo un'origine con radici in Europa, in particolare nella penisola italiana. La storia e la cultura italiana sembrano giocare un ruolo importante nella formazione e nell'espansione di questo cognome, sebbene esso abbia raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del Fiorillo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fiorillo
Il cognome Fiorillo ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 9.630, concentrandosi soprattutto nei paesi a forte presenza italiana e nelle comunità di immigrati in America e in altri continenti.
Il Paese con la più alta incidenza di Fiorillo è l'Italia, con circa 9.630 persone, che rappresenta l'intera incidenza denunciata, dato che negli altri Paesi la presenza è molto più bassa. Ciò indica che il cognome ha profonde radici in Italia, dove probabilmente ha avuto origine ed è persistito nel corso dei secoli. La seconda incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 2.341 persone, il che riflette una significativa migrazione dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Brasile ci sono 717 persone con il cognome Fiorillo, il che dimostra la presenza di immigrati italiani nel paese, dato che il Brasile è stato una delle principali destinazioni dei migranti europei nel XX secolo. Anche l'Argentina, con 466 persone, mostra una forte presenza, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (244), Francia (120), Colombia (91), Venezuela (60) e Spagna (60). La presenza in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni culturali o colonizzazione.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Germania, Portogallo e Svizzera, anche se in misura minore. In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano il maggior numero di persone con questo cognome, mentre in Sud America si distinguono per incidenza Argentina, Brasile e Colombia. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato il cognome Fiorillo in diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fiorillo mostra le sue forti radici italiane, con una significativa espansione verso l'America, soprattutto nei paesi con comunità italiane radicate. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella presenza del cognome in diverse regioni del mondo, consentendone il riconoscimento oggi in vari paesi e continenti.
Origine ed etimologia del cognome Fiorillo
Il cognome Fiorillo ha un'origine chiaramente legata all'Italia, e la sua etimologia suggerisce un rapporto con la lingua e la cultura italiana. La radice del cognome sembra derivare dalla parola italiana "fiorito" o "fiorire", che significa "fiorire" o "essere in fiore". La desinenza "-illo" è un diminutivo in italiano, che può indicare qualcosa di piccolo o affettuoso, quindi "Fiorillo" potrebbe essere interpretato come "piccolo fiore" o "piccolo fiore". Questa interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un nome descrittivo, associato a caratteristiche fisiche, a un luogo o a una qualità positiva legata alla natura.
Un'altra possibile spiegazione è che Fiorillo sia un cognome toponomastico, derivato da qualche luogo in Italia legato ai fiori o a un nome simile. La presenza dell'elemento “fior” nella radice rafforza l'idea di un legame con la natura e la bellezza, aspetti valorizzati nella cultura italiana. Nella storia italiana, inoltre, erano comuni cognomi legati a fiori, piante o elementi naturali, soprattutto nelle regioni rurali o nelle comunità che valorizzavano l'agricoltura e l'agricoltura.natura.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Fiorillo, Fiorili o Fiorillo. Tuttavia, Fiorillo sembra essere la forma più stabile e riconosciuta nei documenti storici e oggi. La diffusione del cognome nelle diverse regioni ha portato anche a piccole variazioni nella pronuncia o nella scrittura, ma la radice rimane la stessa.
Il cognome Fiorillo, quindi, riflette un'origine nella cultura italiana, con un significato legato alla natura, alla bellezza e forse alla bellezza fisica o alle qualità positive legate ai fiori. La storia del cognome può essere fatta risalire al Medioevo in Italia, dove i cognomi legati a elementi naturali erano comuni e avevano un forte significato simbolico o descrittivo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Fiorillo ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente è emerso inizialmente il cognome. La presenza in paesi come Francia, Germania, Portogallo e Svizzera, seppur minore, indica che la famiglia o le famiglie con questo cognome potrebbero essersi spostate o stanziate nel corso dei secoli in diverse regioni del continente europeo.
In America, la presenza del cognome Fiorillo è notevole nei paesi con forte comunità italiana, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. La migrazione di massa italiana nel XIX e XX secolo portò molti italiani a portare con sé il proprio cognome, a stabilirsi in queste nazioni e a trasmetterlo ai loro discendenti. Negli Stati Uniti, con 2.341 persone, il cognome si è consolidato in diverse comunità, soprattutto negli stati ad alta immigrazione italiana come New York, New Jersey e Connecticut.
In Sud America, spicca l'Argentina con 466 persone, a testimonianza della grande ondata migratoria italiana avvenuta nel Paese. Anche il Brasile, con 717 persone, mostra una presenza importante, in linea con la sua storia di immigrazione europea. La dispersione in questi paesi mostra come le migrazioni abbiano portato il cognome Fiorillo in regioni diverse, dove è stato adottato e mantenuto nel tempo.
In altri continenti, come Asia, Oceania e Africa, la presenza del cognome è minima o quasi inesistente, con segnalazioni in paesi come Australia (49 persone), Canada (244), e alcune segnalazioni in paesi dell'Africa e dell'Asia, generalmente legate a migranti o espatriati. L'incidenza in questi luoghi è il risultato dei moderni movimenti migratori e delle relazioni internazionali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Fiorillo riflette la sua origine italiana e la sua espansione attraverso le migrazioni, soprattutto verso l'America e il Nord America. La storia della diaspora italiana è stata fondamentale affinché questo cognome si trovasse nei diversi continenti, adattandosi e diventando parte di varie culture e comunità.
Domande frequenti sul cognome Fiorillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fiorillo