Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fielding è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Fielding è uno dei cognomi di origine anglosassone che ha perdurato nei secoli, mantenendo la sua presenza in diverse parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 41.000 persone, questo cognome ha una distribuzione significativa nei paesi di lingua inglese e in altre regioni dove la migrazione ha portato alla sua presenza. La più alta concentrazione di persone con il cognome Fielding si riscontra nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia e Canada, paesi dove la storia e le migrazioni hanno favorito l'espansione di questo cognome. Inoltre, la sua presenza in paesi come il Sudafrica, la Nuova Zelanda, l’Irlanda e alcuni paesi dell’America Latina riflette modelli migratori e coloniali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia del cognome è legata a radici culturali e geografiche, e la sua presenza in diverse regioni del mondo ne dimostra l'importanza nella genealogia e nella storia sociale delle comunità anglofone.
Distribuzione geografica della campionatura del cognome
Il cognome Fielding ha una distribuzione notevolmente concentrata nei paesi di lingua inglese, essendo particolarmente diffuso nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia e in Canada. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza raggiunge circa 9.186 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Negli Stati Uniti, l’incidenza è di circa 8.223 persone, riflettendo la migrazione e la colonizzazione britannica nel continente americano. L'Australia conta circa 2.882 persone con questo cognome, risultato della colonizzazione britannica e delle migrazioni interne. Anche il Canada ha una presenza importante, con circa 1.661 persone, in linea con la sua storia di colonizzazione e migrazione europea.
Oltre a questi paesi principali, il cognome Fielding è presente anche in altri luoghi del mondo. In Sud Africa, ad esempio, vivono circa 785 persone, il che riflette l’influenza coloniale britannica nella regione. In Nuova Zelanda l'incidenza è di circa 356 persone, e in Irlanda di 235 persone, dove il cognome può avere radici più antiche o essere il risultato di migrazioni interne. Nei paesi europei come la Spagna, ci sono circa 75 vettori, mentre nei paesi asiatici come il Giappone ce ne sono circa 40, probabilmente a causa delle recenti migrazioni o della presenza di discendenti.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Fielding è più comune nei paesi con storia coloniale britannica e nelle regioni in cui la migrazione anglosassone è stata significativa. L’incidenza nei paesi dell’America Latina, sebbene inferiore, riflette anche i movimenti migratori e le relazioni storiche con i paesi di lingua inglese. La dispersione globale del cognome evidenzia il suo carattere internazionale, anche se con una concentrazione nelle comunità anglofone, dove la sua storia e il suo significato sono stati mantenuti vivi attraverso le generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Fielding
Il cognome Fielding ha radici nella tradizione anglosassone ed è considerato un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica. L'etimologia più accettata suggerisce che derivi dal termine inglese antico "feld", che significa "campo", e dal suffisso "-ing", che indica appartenenza o origine. Pertanto, "Fielding" può essere interpretato come "colui che vive nel campo" o "colui che appartiene alla zona dei campi". Questa interpretazione rafforza l'idea che il cognome originariamente si riferisse a persone che vivevano in zone rurali o in regioni aperte e agricole.
Inoltre, esistono varianti ortografiche come "Fielding" e occasionalmente "Felding", sebbene la forma più comune e accettata nei documenti storici sia quella attuale. Il cognome si affermò in Inghilterra durante il Medioevo, in un contesto in cui i cognomi iniziarono ad essere adottati per distinguere le persone nelle crescenti comunità rurali e urbane. La presenza del cognome in documenti storici, come documenti legali e documenti di proprietà, conferma la sua origine nelle zone rurali e la sua associazione con la vita in campagna.
In termini di significato, "Fielding" riflette un'identità legata alla terra e all'agricoltura, aspetti fondamentali nella vita delle comunità medievali. L'adozione del cognome potrebbe anche essere stata descrittiva delle caratteristiche fisiche o dell'occupazione dei primi portatori, anche se la tendenza maggioritaria ne indica l'origine toponomastica. La diffusione del cognome in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi anglofoni, ha mantenuto vivo il suo significato originario, anche se in alcuni casiPotrebbe essere stato adattato o modificato nei registri di immigrazione.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Fielding ha una presenza di rilievo nei continenti dove l'influenza inglese è stata significativa. In Europa la sua origine è chiaramente inglese, con una forte presenza in Inghilterra e Irlanda, dove si registrano rispettivamente circa 9.186 e 235 persone. L'incidenza in Irlanda può essere correlata alle migrazioni interne o all'espansione del cognome durante i periodi coloniali e migratori.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 8.223 persone, risultato della colonizzazione britannica e della successiva migrazione interna. Anche il Canada ha una presenza considerevole, con circa 1.661 persone, che riflette la sua storia di colonizzazione e migrazione europea. In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 2.882 e 356 persone, evidenziando l'espansione del cognome nelle regioni colonizzate dagli inglesi.
In Africa, il Sudafrica conta circa 785 portatori, risultato della migrazione e della colonizzazione britannica nella regione. In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come il Giappone, con circa 40 persone, probabilmente a causa di recenti migrazioni o della presenza di discendenti in contesti specifici. In America Latina, paesi come la Spagna registrano circa 75 portatori, anche se in una proporzione inferiore, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti in comunità specifiche.
Il modello di distribuzione del cognome Fielding riflette chiaramente la sua origine anglosassone e l'espansione coloniale, con una concentrazione nei paesi e nelle regioni di lingua inglese influenzati dalla colonizzazione europea. La dispersione globale del cognome testimonia anche le migrazioni e i movimenti sociali che hanno portato la sua presenza in diversi continenti, mantenendo viva la sua eredità storica e culturale.
Domande frequenti sul cognome Fielding
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fielding