Filomeno

9.747 persone
43 paesi
Angola paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Filomeno è più comune

#2
Messico Messico
2.583
persone
#1
Angola Angola
2.961
persone
#3
Filippine Filippine
1.342
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.4% Moderato

Il 30.4% delle persone con questo cognome vive in Angola

Diversità geografica

43
paesi
Locale

Presente nel 22.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.747
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 820,765 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Filomeno è più comune

Angola
Paese principale

Angola

2.961
30.4%
1
Angola
2.961
30.4%
2
Messico
2.583
26.5%
3
Filippine
1.342
13.8%
4
Brasile
879
9%
5
Italia
690
7.1%
7
Argentina
357
3.7%
8
Perù
137
1.4%
9
Portogallo
75
0.8%
10
Uruguay
35
0.4%

Introduzione

Il cognome Filomeno è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 13.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale di questo cognome riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove ha resistito nel corso dei secoli.

I paesi in cui l'incidenza del cognome Filomeno è più alta includono principalmente il Messico, con più di 2.500 persone, seguito da paesi come Angola, Filippine, Brasile, Italia e Stati Uniti. In questi luoghi il cognome è entrato a far parte del patrimonio genealogico e culturale, in alcuni casi legato a specifiche comunità o famiglie con storia rilevante nella loro regione. La distribuzione geografica di Filomeno rivela modelli migratori e culturali che permettono di comprenderne l'origine e l'espansione nel tempo.

Questo cognome, forse legato a radici latine o greche, ha un carattere distintivo e una storia che merita di essere approfondita. Successivamente verrà analizzata la sua distribuzione geografica, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della storia e dell'attualità del cognome Filomeno.

Distribuzione geografica del cognome Filomeno

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Filomeno rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra nei paesi dell'America e dell'Europa, con una presenza significativa nelle regioni dove l'influenza ispanica, italiana e portoghese è stata storica. Secondo i dati, l'Angola è in cima alla lista con circa 2.961 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue il Messico, con 2.583 persone, il che indica una forte presenza in America Latina, in particolare nei paesi con una storia coloniale spagnola.

Filomeno ha una presenza notevole anche nelle Filippine, con 1.342 persone, riflettendo l'influenza della colonizzazione spagnola nell'arcipelago. In Brasile, con 879 persone, il cognome si ritrova in comunità specifiche, probabilmente a causa di migrazioni interne o legami storici con il Portogallo. In Italia l'incidenza raggiunge le 690 persone, suggerendo una probabile origine nelle regioni italiane o un'espansione attraverso migrazioni europee.

Negli Stati Uniti si contano circa 460 persone con questo cognome, frutto di recenti e antiche migrazioni dai paesi dell'America Latina e dell'Europa. Nei Paesi sudamericani, come Argentina, Perù e Venezuela, la presenza è più ridotta ma significativa, con cifre comprese tra 137 e 25 persone. In Europa, oltre all'Italia, sono presenti record in paesi come Svizzera, Regno Unito e Germania, anche se in quantità minori.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Filomeno ha radici in regioni con storia coloniale spagnola, italiana e portoghese e si è espanso attraverso le migrazioni verso paesi dell'America e in altre parti del mondo. La presenza nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti e il Canada, riflette movimenti migratori più recenti, mentre in paesi come l'Angola e le Filippine, la loro presenza può essere correlata a vecchi contatti coloniali o a movimenti migratori storici.

Questo modello di distribuzione rivela anche come le comunità di migranti abbiano portato con sé i propri cognomi, mantenendo viva la storia familiare e culturale nei diversi continenti. La dispersione del cognome Filomeno in luoghi così diversi mostra il suo carattere globale, anche se con particolari concentrazioni in alcuni Paesi dove è entrato a far parte del tessuto sociale e culturale.

Origine ed etimologia del cognome Filomeno

Il cognome Filomeno ha un'origine riconducibile a radici latine e greche, essendo considerato un cognome a carattere patronimico o derivato da un nome proprio. La forma "Filomeno" è legata al nome greco "Philos" (amore) e "meno" (nome proprio), che insieme possono essere interpretati come "amante della giustizia" o "che ama la giustizia". Questa interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso come nome proprio in tempi antichi, divenuto successivamente un cognome di famiglia.

Nel contesto storico, il nome Filomeno venne utilizzato in diverse culture mediterranee, soprattutto in Italia e Grecia, dove nomi legati a virtù e valori erano comuni nel nominare le persone. La variante"Filomeno" in italiano e spagnolo riflette questa tradizione, e il suo uso come cognome potrebbe essersi consolidato in epoca medievale o rinascimentale, quando i nomi delle virtù e delle caratteristiche personali furono adottati come cognomi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Filomeno" o "Filomeno", a seconda del paese e della regione. La presenza in paesi come Italia e Spagna rafforza l'ipotesi di un'origine europea, anche se la sua espansione in America e in altre regioni potrebbe essere avvenuta attraverso migrazioni e colonizzazioni.

Il cognome può anche essere correlato a santi o figure religiose, poiché "Filomeno" è il nome di diversi santi della tradizione cristiana, il che potrebbe aver contribuito alla sua popolarità nelle comunità cattoliche. La venerazione di santi con questo nome in tempi diversi potrebbe averne indotto l'uso come cognome in determinati contesti religiosi e culturali.

In sintesi, il cognome Filomeno ha un'origine che unisce radici greche e latine, con una storia legata alla virtù, alla giustizia e alla religione. La sua presenza in diversi paesi riflette l'espansione di queste culture e tradizioni nel corso dei secoli, consolidando il suo carattere storico e culturale in varie comunità in tutto il mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Filomeno in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, con testimonianze risalenti al medioevo, che riflettono la sua origine nella tradizione cristiana e nella cultura mediterranea.

In America Latina, paesi come Messico, Argentina, Perù e Venezuela mostrano una presenza significativa, risultato della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni. L'incidenza in Messico, con più di 2.500 persone, indica che il cognome ha messo radici nella cultura messicana, forse legato a famiglie arrivate in tempi diversi e che hanno mantenuto viva la tradizione familiare.

In Africa, soprattutto in Angola, l'incidenza di quasi 3.000 persone suggerisce un'influenza coloniale portoghese, che ha facilitato l'introduzione e la conservazione del cognome nelle comunità angolane. La presenza nelle Filippine, con più di 1.300 persone, riflette anche la storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli sono stati mantenuti nella cultura locale.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con circa 460 persone, ma significativa nelle comunità ispaniche e migranti. L'espansione attraverso le recenti migrazioni ha permesso di mantenere il cognome nei registri ufficiali e nella cultura popolare.

In Oceania, anche se in misura minore, si registrano testimonianze in Australia e in altri paesi, frutto di migrazioni moderne e movimenti migratori internazionali. La presenza nei paesi asiatici, come le Filippine, riflette anche l'influenza coloniale e i legami storici con l'Europa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Filomeno mostra come migrazioni, colonizzazioni e tradizioni culturali abbiano modellato la sua presenza nei diversi continenti. La concentrazione nei paesi dell'America Latina, europei e africani riflette i percorsi storici di espansione e insediamento delle famiglie con questo cognome, che hanno contribuito alla sua storia e alla sua eredità in varie comunità.

Domande frequenti sul cognome Filomeno

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Filomeno

Attualmente ci sono circa 9.747 persone con il cognome Filomeno in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 820,765 nel mondo porta questo cognome. È presente in 43 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Filomeno è presente in 43 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Filomeno è più comune in Angola, dove circa 2.961 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Filomeno sono: 1. Angola (2.961 persone), 2. Messico (2.583 persone), 3. Filippine (1.342 persone), 4. Brasile (879 persone), e 5. Italia (690 persone). Questi cinque paesi concentrano il 86.7% del totale mondiale.
Il cognome Filomeno ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Angola, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.