Flamini

5.390 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Flamini è più comune

#2
Argentina Argentina
711
persone
#1
Italia Italia
3.601
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
459
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.8% Concentrato

Il 66.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.390
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,484,230 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Flamini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.601
66.8%
1
Italia
3.601
66.8%
2
Argentina
711
13.2%
4
Brasile
290
5.4%
5
Francia
79
1.5%
6
Sudafrica
53
1%
7
Lussemburgo
47
0.9%
9
Belgio
23
0.4%
10
Inghilterra
17
0.3%

Introduzione

Il cognome Flamini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.601 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Flamini è diffuso soprattutto in Italia, con un'incidenza di 3.601 abitanti, ed ha una presenza notevole anche nei paesi sudamericani e nordamericani, come rispettivamente Argentina e Stati Uniti. Inoltre, si registrano segnalazioni anche nei paesi europei e in altri continenti, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Flamini sono in gran parte legate alle radici italiane, e la sua presenza in diverse regioni potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni e agli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Flamini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Flamini

Il cognome Flamini mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 3.601 persone, di cui l'Italia è il Paese in cui la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 3.601 persone, che rappresenta praticamente tutta la sua distribuzione mondiale. Ciò indica che il cognome Flamini ha radici profondamente italiane, probabilmente legate a specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi con desinenza in "-ini" e solitamente hanno carattere patronimico o toponomastico.

Fuori dall'Italia, il cognome Flamini si ritrova anche nei paesi sudamericani, come l'Argentina, con un'incidenza di 711 persone, e negli Stati Uniti, con 459 persone. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, tra cui Flamini, si sono fortemente radicati lì.

Negli Stati Uniti l'incidenza di 459 persone riflette anche l'emigrazione italiana, anche se su scala minore rispetto a quella argentina. Altri paesi con la presenza del cognome Flamini includono il Brasile, con 290 persone, e la Francia, con 79. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove molti italiani si stabilirono in cerca di lavoro e opportunità economiche.

In Europa, oltre che in Italia, incidenti minori si registrano in Paesi come il Belgio, con 23 persone, e nel Regno Unito, con 17 in Inghilterra. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, nonché a movimenti di popolazione legati all'Unione Europea e alla mobilità del lavoro.

In altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, l'incidenza del cognome Flamini è molto bassa, con segnalazioni in paesi come il Sud Africa, l'Australia e alcuni paesi dell'America Centrale e dei Caraibi. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore, e potrebbe essere correlato a migrazioni moderne o collegamenti storici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Flamini evidenzia le sue forti radici italiane, con una significativa espansione in America e in altre regioni, principalmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile evidenzia l'influenza delle diaspore italiane nel plasmare l'attuale distribuzione del cognome.

Origine ed etimologia del cognome Flamini

Il cognome Flamini ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ini" nei cognomi italiani indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che significa "figlio di" o "appartenente a". In questo caso "Flamini" potrebbe derivare da un nome proprio, come "Flaminio", che a sua volta affonda le radici nel latino "Flaminus".

Il nome "Flaminio" è associato all'antica Roma, nello specifico alla gens Flaminia, famiglia patrizia di grande prestigio nella storia romana. La radice "Flam-" potrebbe essere correlata alla parola latina "flamma", che significa "fiamma" o "fuoco", suggerendo un possibile significato di "colui che brucia" o "colui che risplende". Tuttavia, nel contesto dicognomi, è generalmente associato alla famiglia romana e al suo lignaggio, che portò il nome in diverse regioni d'Italia e, successivamente, in altri paesi attraverso le migrazioni.

Le varianti ortografiche del cognome Flamini sono scarse, anche se in alcuni casi lo si può trovare come "Flaminii" o "Flaminio", a seconda della regione e del periodo. La forma "Flamini" è la più diffusa nei documenti storici e oggi.

Il cognome ha probabilmente origine in zone dove aveva presenza o influenza la famiglia Flaminia e col tempo divenne un cognome patronimico che identificava discendenti o membri di quella famiglia. La storia della famiglia Flaminia a Roma e nel resto d'Italia potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome in diverse regioni italiane e, successivamente, nelle comunità di emigranti.

In sintesi, il cognome Flamini ha un'origine che unisce radici latine e romane, con un probabile riferimento alla famiglia Flaminia, e la sua struttura patronimica riflette le tradizioni toponimiche italiane. Il legame con l'antica Roma e la storia italiana gli conferisce un importante carattere storico e culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Flamini ha una distribuzione che, pur essendo centrata in Italia, ha una presenza significativa in America, Europa e in misura minore negli altri continenti. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La presenza in paesi come Francia, Belgio e Regno Unito, seppure più ridotta, indica movimenti migratori e legami storici con l'Italia.

In America, l'incidenza in Argentina (711 persone) e negli Stati Uniti (459) riflette le migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui Flamini, si sono stabiliti lì. La presenza in Brasile, con 290 persone, testimonia anche la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto nelle regioni in cui gli immigrati italiani cercavano opportunità economiche.

In Africa e Oceania la presenza del cognome Flamini è scarsa, con segnalazioni in Sud Africa e Australia. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni moderne o ai movimenti di popolazione legati alla globalizzazione e alla mobilità del lavoro.

In Asia e in altre regioni l'incidenza è praticamente nulla, il che ribadisce che il cognome Flamini ha un carattere prevalentemente europeo e latinoamericano, con profonde radici italiane. La dispersione globale, seppure limitata ad alcuni continenti, riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Flamini mostra una netta concentrazione in Italia, con una significativa espansione verso il Sud e il Nord America, ed una residua presenza negli altri continenti. La storia migratoria e le connessioni culturali sono state fondamentali per comprendere il suo attuale modello di distribuzione.

Domande frequenti sul cognome Flamini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Flamini

Attualmente ci sono circa 5.390 persone con il cognome Flamini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,484,230 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Flamini è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Flamini è più comune in Italia, dove circa 3.601 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Flamini sono: 1. Italia (3.601 persone), 2. Argentina (711 persone), 3. Stati Uniti d'America (459 persone), 4. Brasile (290 persone), e 5. Francia (79 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.4% del totale mondiale.
Il cognome Flamini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.