Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Folorunso è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Folorunso è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi africani e nelle comunità di origine africana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 31.402 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più alta in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e si riscontra anche in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Sud Africa e altri. La presenza di Folorunso in diversi paesi riflette modelli migratori e legami culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Sebbene la sua origine esatta possa variare, in generale il cognome è associato a radici africane, in particolare nella cultura yoruba, e il suo uso si è diffuso in tutta la diaspora africana. Successivamente, la sua distribuzione geografica, origine e particolarità regionali verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio la rilevanza e il contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Folorunso
L'analisi della distribuzione del cognome Folorunso rivela una presenza predominante in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge circa 31.402 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. La Nigeria, con la sua vasta popolazione e diversità culturale, è l'epicentro di questo cognome, indicando una probabile origine in questa regione e una forte presenza nelle comunità Yoruba, uno dei gruppi etnici più influenti del Paese. L'incidenza in Nigeria è significativa e ciò si riflette nell'elevata prevalenza del cognome nella diaspora africana, soprattutto nei paesi in cui si sono verificate consistenti migrazioni di africani nel corso degli ultimi secoli.
Fuori dalla Nigeria, il cognome Folorunso è presente anche nei paesi anglofoni, in particolare nel Regno Unito, con un'incidenza di 179 persone, e negli Stati Uniti, con 75 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata con le migrazioni degli africani e dei discendenti africani, soprattutto durante i periodi di colonizzazione e di diaspora africana. Nel Regno Unito, l'incidenza di 179 persone indica una comunità significativa, probabilmente legata a immigrati o discendenti di immigrati africani.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con cifre che vanno da 10 in Sud Africa, 8 in Islanda e cifre inferiori in paesi come Costa d'Avorio, Brasile, Scozia, Ghana, Svezia, Canada, Finlandia, Emirati Arabi Uniti, Germania, Francia, Irlanda, Polonia, Australia, Spagna, Galles, Giappone, Kenya, Saint Kitts e Nevis, Malesia, Paesi Bassi, Norvegia, Ucraina e Vietnam. La dispersione di questi dati indica che, sebbene la presenza del cognome Folorunso non sia massiccia in questi paesi, esiste una comunità dispersa che mantiene viva l'identità familiare e culturale associata a questo nome.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nell'Africa occidentale, soprattutto in Nigeria, con una dispersione verso paesi dell'Europa, America e Oceania, risultato di migrazioni e diaspore. L’incidenza in paesi come Sud Africa, Canada, Australia e paesi europei riflette le rotte migratorie e l’espansione delle comunità africane nei diversi continenti. La presenza in paesi come il Giappone e il Vietnam, sebbene minima, indica anche la globalizzazione e l'integrazione di culture diverse nel mondo contemporaneo.
Origine ed etimologia di Folorunso
Il cognome Folorunso ha radici profonde nella cultura Yoruba, uno dei principali gruppi etnici della Nigeria. La struttura del nome, che unisce elementi in yoruba, suggerisce un significato legato alla benedizione, alla prosperità o alla protezione divina. In yoruba, "Folo" può essere associato all'abbondanza o alla ricchezza, mentre "Runso" può essere collegato a concetti di protezione o benedizione. Pertanto il cognome Folorunso può essere interpretato come "è arrivata la benedizione" oppure "colui che porta prosperità e protezione".
Tale cognome ha natura patronimica e toponomastica, nel senso che può derivare da un nome proprio o da un luogo legato alla famiglia o al lignaggio. La presenza di varianti ortografiche, come Folorunso, Folorunsen o simili, riflette gli adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo, soprattutto in contesti in cui la lingua yoruba è stata romanizzata o adattata ad altre lingue.
L'origine del cognome risale alle tradizioni orali e ai documenti storici delle comunità Yoruba, dove nomi e cognomi portano un profondo significato spirituale e culturale. L'adozione di questo cognome indiverse regioni del mondo, soprattutto nelle diaspore, ha contribuito alla sua diffusione e al suo riconoscimento, mantenendo vivo il suo significato ancestrale e culturale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Folorunso in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali. In Africa, soprattutto in Nigeria, la sua prevalenza è elevata, legata alla cultura yoruba e alla storia delle comunità che portano questo nome. La diaspora africana ha portato questo cognome in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada e, in misura minore, nei paesi dell'Europa e dell'Oceania, dove le comunità africane hanno stabilito radici durature.
In Europa, paesi come Regno Unito, Francia, Germania e paesi nordici mostrano una presenza dispersa, risultato di migrazioni recenti o storiche. In America, Stati Uniti, Canada, Brasile e paesi dell'America Latina, l'incidenza riflette la migrazione degli africani e dei loro discendenti, nonché l'integrazione nelle varie culture locali.
In Asia, la presenza del cognome Folorunso è minima, con segnalazioni in Giappone e Vietnam, indicando un fenomeno di migrazione e globalizzazione che trascende le barriere culturali e geografiche. In Oceania, l'Australia presenta una piccola comunità, risultato delle recenti migrazioni e dell'espansione delle comunità africane nella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Folorunso mostra un forte radicamento in Nigeria e Africa occidentale, con un'espansione globale che riflette migrazioni, diaspore e processi di integrazione culturale nei diversi continenti. La presenza nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati africani sottolinea l'importanza della storia migratoria e della preservazione dell'identità culturale attraverso il cognome.
Domande frequenti sul cognome Folorunso
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Folorunso