Florindo

15.493 persone
36 paesi
Angola paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Florindo è più comune

#2
Mozambico Mozambico
4.690
persone
#1
Angola Angola
5.132
persone
#3
Brasile Brasile
3.149
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.1% Moderato

Il 33.1% delle persone con questo cognome vive in Angola

Diversità geografica

36
paesi
Locale

Presente nel 18.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.493
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 516,362 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Florindo è più comune

Angola
Paese principale

Angola

5.132
33.1%
1
Angola
5.132
33.1%
2
Mozambico
4.690
30.3%
3
Brasile
3.149
20.3%
4
Portogallo
1.028
6.6%
5
Argentina
302
1.9%
6
Spagna
293
1.9%
7
Filippine
239
1.5%
8
Malawi
157
1%
9
Francia
129
0.8%

Introduzione

Il cognome Florindo è un nome che, sebbene non sia tra i più diffusi in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni di lingua portoghese e italiana. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 13.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza mondiale del cognome Florindo rivela una notevole presenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Africa, con particolare predominanza in alcune specifiche nazioni. I paesi con la più alta incidenza di questo cognome includono, tra gli altri, Angola, Mozambico, Brasile, Portogallo e Argentina. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazioni, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. In questo contesto, il cognome Florindo si presenta come un interessante esempio di come i cognomi possano riflettere storie di migrazione, cultura e tradizione familiare in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Florindo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Florindo rivela una presenza predominante nei paesi dell'America, dell'Africa e dell'Europa. Secondo i dati, l'Angola è in cima alla lista con circa 5.132 persone che portano questo cognome, rappresentando un'incidenza significativa nel continente africano. Il Mozambico è il secondo per importanza, con circa 4.690 individui, indicando una forte presenza nella regione dell'Africa meridionale. In Brasile il cognome Florindo conta circa 3.149 persone, riflettendo le sue radici in uno dei paesi con la maggiore diversità culturale e migratoria del mondo. Il Portogallo, probabile paese d'origine del cognome, conta un'incidenza di 1.028 persone, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia radici nella penisola iberica. In Sud America, l'Argentina registra circa 302 persone con questo cognome, testimoniando la sua espansione nei paesi di lingua spagnola. Altri paesi con una presenza notevole includono la Spagna, con 293 persone, e le Filippine, con 239, riflettendo anche l’influenza della colonizzazione e della migrazione in queste regioni. La distribuzione mostra un modello che combina le radici europee con una forte presenza nei paesi africani e dell'America Latina, risultato di processi storici come la colonizzazione, la schiavitù e le migrazioni interne ed esterne.

Rispetto ad altri cognomi, Florindo presenta una distribuzione che privilegia le regioni con una storia di colonizzazione portoghese e spagnola, così come i paesi africani dove l'influenza coloniale è stata significativa. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti, con 92 persone, e in Italia, con 70, indica anche una presenza in comunità di immigrati e discendenti in questi paesi. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette la complessità della sua origine e la storia dei movimenti di popolazioni che hanno portato alla sua presenza in diverse culture e contesti sociali.

Origine ed etimologia del cognome Florindo

Il cognome Florindo ha radici che probabilmente sono legate all'ambito linguistico e culturale della penisola iberica, nello specifico con la lingua portoghese e spagnola. La forma "Florindo" potrebbe derivare dal latino "Floridus", che significa "fiorito" o "sbocciato", e che a sua volta è legato alla parola "fiore". Questa origine etimologica suggerisce che il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato come soprannome o nome descrittivo per persone associate alla bellezza, alla natura o alla fioritura, caratteristiche apprezzate in varie culture mediterranee e lusofone.

Un'altra ipotesi suggerisce che Florindo potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio come "Florindo", che in alcuni casi veniva utilizzato come nome proprio in tempi passati. La presenza di varianti ortografiche, come "Florin" o "Florindo", riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e le diverse regioni in cui si sono insediate le famiglie che lo portano.

Il significato del cognome, legato all'idea di prosperità e bellezza, potrebbe aver contribuito alla sua adozione in diversi contesti sociali e culturali. Nella storia, i nomi legati alla natura e ai fiori erano comuni nelle famiglie che cercavano di riflettere qualità positive o aspirazioni alla prosperità e alla bellezza. L'influsso della cultura romana e l'espansione del latino in Europa favorirono anche la diffusione di termini legati alla flora, che diedero poi origine a cognomi come Florindo.

In sintesi il cognome Florindo ha aorigine che unisce elementi linguistici legati alla natura e alla bellezza, con possibili radici patronimiche. La sua presenza in diversi paesi e regioni riflette la storia delle migrazioni e l'influenza culturale delle civiltà mediterranee e lusofone.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Florindo ha una distribuzione notevole in diversi continenti, con particolare attenzione all'Africa, all'America e all'Europa. In Africa, paesi come l’Angola e il Mozambico presentano l’incidenza più elevata, con oltre 9.800 persone in totale, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in questi paesi è strettamente legata alla storia coloniale portoghese, che ha portato all'adozione e alla diffusione dei cognomi portoghesi in queste regioni. La forte presenza nell'Africa subsahariana riflette anche le migrazioni interne e l'espansione delle comunità coloniali nel passato.

In America, Brasile e Argentina sono i paesi con la maggiore presenza del cognome Florindo. Il Brasile, con circa 3.149 persone, mostra come le migrazioni e la colonizzazione portoghese abbiano influenzato l'adozione di questo cognome nel paese. L'incidenza in Argentina, con circa 302 persone, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità di origine europea nel continente sudamericano. La presenza nei paesi di lingua spagnola e portoghese del Sud America mostra l'influenza delle migrazioni europee e della storia coloniale sulla distribuzione di questo cognome.

In Europa, Portogallo e Spagna si distinguono per incidenza, rispettivamente con 1.028 e 293 persone. La presenza in questi paesi indica una probabile origine del cognome nella penisola iberica, dove le tradizioni culturali e linguistiche ne hanno favorito lo sviluppo e la diffusione. L'incidenza in Italia, con 70 persone, suggerisce anche una possibile espansione delle comunità italiane, forse attraverso migrazioni interne o collegamenti storici con la penisola iberica.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano una presenza minore, con 92 persone, che riflettono le recenti migrazioni o i discendenti delle comunità latinoamericane ed europee. La presenza in Asia, in paesi come le Filippine, con 239 persone, può essere attribuita anche all'influenza coloniale spagnola e portoghese nella regione. In Oceania, Australia e Canada mostrano incidenze minori ma significative in termini di migrazione moderna.

In sintesi, la distribuzione del cognome Florindo evidenzia un modello di espansione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e ai collegamenti culturali tra Europa, Africa e America. La presenza in diverse regioni riflette la storia della colonizzazione, del commercio e dei movimenti migratori che hanno portato all'adozione e alla conservazione di questo cognome in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Florindo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Florindo

Attualmente ci sono circa 15.493 persone con il cognome Florindo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 516,362 nel mondo porta questo cognome. È presente in 36 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Florindo è presente in 36 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Florindo è più comune in Angola, dove circa 5.132 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Florindo sono: 1. Angola (5.132 persone), 2. Mozambico (4.690 persone), 3. Brasile (3.149 persone), 4. Portogallo (1.028 persone), e 5. Argentina (302 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.3% del totale mondiale.
Il cognome Florindo ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Angola, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Florindo (2)

Michele Florindo

1980 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Osório Florindo da Conceição Costa

1966 - Presente

Professione: politico