Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fonnegra è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Fonnegra è uno dei tanti cognomi che, sebbene non così conosciuti a livello mondiale, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 2.451 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell’America Latina, con un impatto considerevole in Colombia, e anche negli Stati Uniti, tra gli altri paesi. La storia e l'origine del cognome Fonnegra sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e migratori, il che rende il suo studio interessante dal punto di vista genealogico ed etimologico. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità regionali del cognome Fonnegra, in modo da offrire una visione completa e precisa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fonnegra
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fonnegra rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in America, con una notevole incidenza in Colombia, dove sono censiti circa 2.451 portatori del cognome. Si tratta di una quota consistente del totale mondiale, che si stima intorno al 100% dei portatori del cognome, dato che l'incidenza negli altri Paesi è molto più bassa. In Colombia, il cognome Fonnegra è relativamente comune, suggerendo che potrebbe avere radici profonde nella storia e nella cultura di quel paese, possibilmente legate a comunità specifiche o migrazioni interne.
Al di fuori della Colombia, il cognome compare anche negli Stati Uniti, con un'incidenza di 104 persone, che rappresenta circa il 4,2% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni latinoamericane, in particolare dalla Colombia e da altri paesi di lingua spagnola, che hanno portato il cognome in diverse regioni del paese. In Venezuela si contano 56 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore ma significativa nella regione, probabilmente legata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra questi paesi.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come il Regno Unito (9 persone), Francia (2 persone) e Spagna (5 persone). La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari che hanno portato il cognome in queste regioni. In altri paesi come Argentina, Messico, Brasile, Canada, Costa Rica e Germania, le registrazioni sono molto scarse, con rispettivamente 3, 1, 1, 1, 1 e 1 persona, il che indica che la dispersione globale del cognome è limitata ma presente in diversi continenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fonnegra abbia un'origine prevalentemente latinoamericana, con una forte concentrazione in Colombia, e che la sua dispersione in altri paesi risponda, in larga misura, ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra i paesi di lingua spagnola e altri paesi del mondo. La presenza negli Stati Uniti e in Europa, seppure più ridotta, riflette le tendenze migratorie globali e l'espansione delle famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Fonnegra
Il cognome Fonnegra sembra avere un'origine toponomastica o descrittiva, in base a caratteristiche geografiche o fisiche, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'etimologia precisa. La struttura del cognome, composto da "Fonne" e "grá", suggerisce una possibile derivazione dalla lingua spagnola o da qualche lingua regionale dell'America Latina. La parola "negra" in spagnolo significa "scuro" o "di colore nero", il che potrebbe indicare che il cognome ha un'origine descrittiva, legata alle caratteristiche fisiche di una famiglia o comunità, come il colore dei capelli, il colore della pelle o qualche caratteristica distintiva.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa essere legato ad un luogo geografico, forse una zona o paese chiamato "Fonne" o simili, in cui risiedevano le prime famiglie che adottarono questo cognome. Tuttavia, non ci sono documenti storici chiari che confermino questa ipotesi, quindi l'etimologia esatta rimane oggetto di ricerca.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Fonnegra, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Fonnegra" o "Fonnegra" senza variazioni significative. La presenza dell'elemento “nero” nel cognome può avere anche connotati culturali o simbolici, legati all'identità, alla storia o alle tradizioni.tradizioni delle comunità che lo portano.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato in epoca coloniale o nel periodo delle migrazioni interne in America Latina, dove erano comuni cognomi descrittivi per identificare le famiglie per caratteristiche fisiche o per il luogo di origine. Anche l'influenza della cultura spagnola sulla formazione dei cognomi nella regione è un fattore rilevante per la loro possibile origine.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Fonnegra per continenti rivela una distribuzione prevalentemente in America, soprattutto in Colombia e in misura minore in altri paesi dell'America Latina. Nell'America del Sud, la Colombia si distingue nettamente come il Paese con la più alta incidenza, con circa 2.451 abitanti, che rappresentano la quasi totalità della popolazione conosciuta con questo cognome. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura colombiana e probabilmente ha avuto origine o si è consolidato in questa regione.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano circa 104 portatori del cognome, riflettendo la migrazione delle famiglie latinoamericane, in particolare colombiane, verso nord. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi decenni e il cognome è stato mantenuto nei registri ufficiali e nelle genealogie familiari.
In Europa la presenza è molto limitata, con record nel Regno Unito, Francia e Spagna. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari che hanno portato il cognome in queste regioni. La presenza in Europa, seppure limitata, indica che il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso movimenti migratori internazionali.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non esistono testimonianze significative del cognome Fonnegra, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente nelle Americhe e in alcuni paesi dell'Europa. La dispersione globale del cognome riflette modelli migratori storici e contemporanei, in cui le comunità latinoamericane hanno portato i propri cognomi in diverse parti del mondo.
In sintesi, il cognome Fonnegra ha una presenza marcata in Colombia, con una minore dispersione negli Stati Uniti e in Europa, che dimostra la sua origine latinoamericana e la sua espansione attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. L'attuale distribuzione geografica riflette sia la storia locale che i movimenti migratori globali che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Fonnegra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fonnegra