Gaccioli

86
persone
4
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gaccioli è più comune

#2
Svizzera Svizzera
16
persone
#1
Italia Italia
57
persone
#3
Canada Canada
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.3% Concentrato

Il 66.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

86
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 93,023,256 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gaccioli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

57
66.3%
1
Italia
57
66.3%
2
Svizzera
16
18.6%
3
Canada
7
8.1%
4
Liechtenstein
6
7%

Introduzione

Il cognome Gaccioli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 57 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Gaccioli si trova principalmente in Italia, dove la sua incidenza è notevole, e anche nei paesi dell'America Latina, come il Cile, dove si ha notizia della sua presenza. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, alla regione italiana, suggerendo un'origine toponomastica o patronimica che risale ai secoli passati. La dispersione del cognome nei diversi continenti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane avvenute tra il XIX e il XX secolo, che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi in nuove terre.

Distribuzione geografica del cognome Gaccioli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gaccioli rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 57 persone, pari a circa il 57% del totale mondiale censito. Ciò indica che l'Italia è, senza dubbio, il paese con la più alta diffusione di questo cognome, il che suggerisce un'origine profondamente legata al suo territorio.

Al secondo posto troviamo il Cile, con un'incidenza di 16 persone, che equivale a circa il 16% del totale mondiale. La presenza in Cile può essere spiegata dalle migrazioni italiane in Sud America, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità in paesi come Cile, Argentina e Uruguay.

In terzo luogo, si registra un'incidenza in Canada, con 7 persone, e in Liechtenstein, con 6 persone. La presenza in Canada potrebbe essere messa in relazione alla diaspora italiana nel Nord America, mentre in Liechtenstein, paese poco popolato, la presenza del cognome potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o a specifici legami familiari.

In termini generali, la distribuzione del cognome Gaccioli mostra un modello tipico dei cognomi di origine italiana, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione secondaria nei paesi con comunità italiane consolidate. L'incidenza negli altri paesi, seppure inferiore, riflette le migrazioni e la diaspora italiana che si è diffusa nei diversi continenti nel corso degli ultimi due secoli.

Origine ed etimologia del cognome Gaccioli

Il cognome Gaccioli ha un'origine probabilmente toponomastica o patronimica, tipica di molti cognomi italiani. La struttura del nome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. La desinenza "-i" nei cognomi italiani solitamente indica un'origine patronimica, sottolineando che il cognome potrebbe essere stato utilizzato per identificare i discendenti di un antenato chiamato Gaccio o Gacciole.

L'elemento radice "Gaccio" potrebbe essere correlato ad un nome di persona o soprannome che, all'epoca, poteva avere connotazioni specifiche, come caratteristiche fisiche, tratti caratteriali, o qualche occupazione. Non esistono però documenti definitivi che confermino un significato specifico del cognome, comune a molti cognomi di origine antica e regionale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative come Gaccioli, Gaccioli, o anche varianti regionali che si sono evolute nel tempo. La presenza del cognome in diverse regioni potrebbe aver portato a piccole variazioni nella sua ortografia, anche se la forma più diffusa in Italia sembra essere Gaccioli.

Il contesto storico del cognome suggerisce che possa aver avuto origine in una comunità rurale o in un ambiente in cui i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione, legati ad un luogo o ad un illustre antenato. La dispersione del cognome nei paesi dell'America e dell'Europa riflette, in parte, le migrazioni interne ed esterne che hanno caratterizzato la storia italiana ed europea in generale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gaccioli in diverse regioni del mondo mostra uno schema che riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni internazionali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un'incidenza significativa che ne conferma il carattere autoctono. La regione italiana dovel'origine del cognome potrebbe essere nel nord del Paese, dato che da quella zona provenivano molte migrazioni italiane verso l'America e altre parti del mondo.

In America, soprattutto in Cile, la presenza del cognome è legata alle ondate migratorie italiane arrivate nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Cile, con 16 persone, indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione in alcune famiglie, mantenendo la loro identità culturale e il legame con le radici italiane.

In Canada, con 7 persone, e in Liechtenstein, con 6 persone, la presenza del cognome Gaccioli è più discreta, ma significativa in termini di migrazione e legami familiari. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, e riflette la tendenza delle famiglie italiane a stabilirsi in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gaccioli evidenzia un'origine chiaramente italiana, con un'espansione che ha raggiunto diversi continenti attraverso le migrazioni. La concentrazione in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in America e in Europa sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nella dispersione di cognomi come questo, che portano con sé la storia e la cultura dei propri antenati.

Domande frequenti sul cognome Gaccioli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gaccioli

Attualmente ci sono circa 86 persone con il cognome Gaccioli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 93,023,256 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gaccioli è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gaccioli è più comune in Italia, dove circa 57 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gaccioli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.