Gambatto

239 persone
4 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gambatto è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4
persone
#1
Brasile Brasile
231
persone
#3
Francia Francia
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.7% Molto concentrato

Il 96.7% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

239
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 33,472,803 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gambatto è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

231
96.7%
1
Brasile
231
96.7%
3
Francia
3
1.3%
4
Monaco
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Gambatto è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 231 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.

I paesi in cui il Gambatto è più comune sono, nell'ordine, Brasile, Stati Uniti, Francia e Monaco. Il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, concentrando una parte significativa di persone con questo cognome, seguito dagli Stati Uniti, che ne ospitano un numero significativo, e in misura minore, Francia e Monaco, dove la sua presenza è più scarsa ma notevole. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, e agli spostamenti di popolazioni verso l'America e altri continenti.

L'origine e la storia del cognome Gambatto sembrano legate a radici europee, forse italiane, data la sua distribuzione e le caratteristiche fonetiche del nome. Sebbene non esistano documenti esaustivi che spieghino la sua storia in dettaglio, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, con radici in specifiche regioni d'Italia o in comunità di immigrati italiani in altri paesi. Esplorarne l'etimologia e il contesto culturale aiuta a comprendere meglio l'identità di chi porta questo cognome e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Gambatto

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gambatto rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Brasile, dove l'incidenza raggiunge un livello notevole. Con circa 231 persone in tutto il mondo, il Brasile rappresenta la percentuale maggiore, con un’incidenza che riflette una forte presenza nel Paese sudamericano. Ciò potrebbe essere correlato alla migrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità in diverse regioni del paese.

Gli Stati Uniti sono al secondo posto in termini di incidenza, con un numero significativo di persone che portano il cognome Gambatto. La presenza negli Stati Uniti può anche essere collegata alle ondate migratorie italiane, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti immigrati italiani arrivarono nel Nord America in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente influente in vari settori e il cognome Gambatto fa parte di quel patrimonio culturale.

In Europa, Francia e Monaco mostrano una presenza più piccola ma rilevante. L’incidenza in questi paesi può riflettere legami storici con l’Italia, dato che i confini e le migrazioni nella regione del Mediterraneo hanno facilitato gli scambi culturali e familiari. La presenza in questi paesi può essere collegata anche a movimenti migratori interni o a matrimoni tra famiglie provenienti da diverse regioni europee.

Altri paesi con un'incidenza minore, ma dove è stata registrata una presenza, includono alcuni in America Latina ed Europa, dove le comunità di immigrati italiani hanno stabilito radici durature. La distribuzione del cognome Gambatto in questi paesi potrebbe essere collegata a modelli migratori storici, nonché all'espansione di famiglie che hanno mantenuto viva la propria identità culturale attraverso generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gambatto riflette una storia di migrazioni e insediamenti, con un forte legame con l'Italia e le sue diaspore in America e in Europa. La concentrazione in Brasile e Stati Uniti mostra le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane in questi paesi, mentre la presenza in Francia e Monaco suggerisce collegamenti più stretti con le regioni mediterranee ed europee.

Origine ed etimologia del cognome Gambatto

Il cognome Gambatto ha radici che probabilmente si trovano in Italia, visto il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, la struttura del nome e la sua presenza nelle comunità italiane e nei paesi a forte influenza italiana suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico.

Una possibile etimologia del cognome Gambatto è legata alla radice "Gamba", cheIn italiano significa "gamba" o "zampa". Questo termine potrebbe essere stato utilizzato in un contesto descrittivo, per riferirsi ad una caratteristica fisica di un antenato, oppure come soprannome divenuto poi cognome. L'aggiunta del suffisso "-atto" può indicare una forma diminutiva o un soprannome di famiglia, sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente documentato nei documenti storici.

Un'altra ipotesi suggerisce che Gambatto potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia, soprattutto nelle regioni dove sono diffusi cognomi toponomastici. In questo caso il cognome indicherebbe l'origine di una famiglia originaria di una determinata zona, che nel tempo ha adottato il nome di quella località come propria identità familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diverse regioni, come Gambato, Gambatti o varianti con modifiche nella desinenza. Queste variazioni rifletterebbero l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse comunità, adattandosi alle particolarità linguistiche e culturali di ogni luogo.

Il contesto storico del cognome Gambatto è legato all'emigrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in America e in altre parti d'Europa. La presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti conferma questo collegamento, e la sua origine in Italia rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome con radici nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove le comunità italiane avevano una maggiore presenza.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gambatto in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In America Latina, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, concentrando la maggior parte delle persone che portano questo cognome. L'immigrazione italiana in Brasile nel XIX e all'inizio del XX secolo fu un fattore determinante nell'espansione di cognomi come Gambatto, che oggi fanno parte del patrimonio culturale di diverse comunità brasiliane.

In Nord America, gli Stati Uniti ospitano un numero significativo di individui con questo cognome, risultato delle ondate migratorie italiane arrivate in cerca di opportunità di lavoro e migliori condizioni di vita. La presenza negli Stati Uniti ha contribuito anche alla diffusione del cognome in diversi stati e comunità, soprattutto nelle zone a forte influenza italiana, come New York, New Jersey e Connecticut.

In Europa, Francia e Monaco mostrano una presenza più piccola ma rilevante. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra l’Italia e questi paesi hanno facilitato la migrazione e lo scambio culturale. La presenza in queste regioni potrebbe essere legata a famiglie che si trasferirono per motivi economici o coniugali, mantenendo viva la tradizione del cognome Gambatto.

In altre regioni, come alcuni paesi dell'America centrale e meridionale, l'incidenza del cognome è scarsa ma presente, generalmente nelle comunità dove le migrazioni italiane hanno avuto un impatto duraturo. La distribuzione regionale del cognome riflette in definitiva una storia di movimenti migratori, insediamenti e connessioni culturali che hanno plasmato l'identità di coloro che portano questo nome.

In conclusione, il cognome Gambatto, pur avendo un'incidenza relativamente bassa a livello mondiale, ha una distribuzione che ne dimostra l'origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni. La presenza in Brasile, Stati Uniti, Francia e Monaco, tra gli altri, rivela un modello di dispersione legato alla storia delle diaspore italiane e alle relazioni culturali tra questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Gambatto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambatto

Attualmente ci sono circa 239 persone con il cognome Gambatto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 33,472,803 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gambatto è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gambatto è più comune in Brasile, dove circa 231 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gambatto ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.