Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gandolfo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Gandolfo è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 7.568 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia in modo significativo, essendo più alta in Italia, con un'incidenza di 7.568 persone, e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay, dove ha anche una presenza significativa. Inoltre, si trova negli Stati Uniti, in Brasile, in Francia e in altri paesi, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali nel corso della storia. La presenza del cognome Gandolfo è in gran parte legata alle radici italiane, sebbene la sua dispersione geografica evidenzi anche processi migratori e di colonizzazione che hanno portato alla sua diffusione in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gandolfo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gandolfo rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 7.568 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente italiana, e che la sua diffusione in altri paesi è il risultato di migrazioni e diaspore italiane. Al secondo posto spicca l'Argentina, con un'incidenza di 2.299 persone, seguita dagli Stati Uniti, con 1.958 individui, e dal Brasile, con 1.170. La presenza in questi paesi dell'America Latina riflette i movimenti migratori italiani durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità in queste regioni.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome Gandolfo si trova anche in Francia, con un'incidenza di 1.071 persone, e in Svizzera, con 66. La presenza in questi paesi europei può essere messa in relazione alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne al continente. In Sudamerica, anche paesi come il Cile, con 229 abitanti, e il Perù, con 164, mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. In Oceania, l'Australia conta 124 abitanti, riflettendo anche i movimenti migratori verso l'Oceania negli ultimi secoli.
In generale, la distribuzione del cognome Gandolfo nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Uruguay, Cile e Perù, evidenzia l'influenza della diaspora italiana in America Latina. L'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette anche le ondate migratorie di italiani arrivati in tempi diversi. La dispersione geografica del cognome, pur concentrata in Italia, ha raggiunto diversi continenti, consolidandosi in comunità dove l'immigrazione italiana ha avuto un impatto significativo.
Origine ed etimologia del cognome Gandolfo
Il cognome Gandolfo ha chiare radici italiane, e la sua origine è legata ai nomi propri e alla tradizione onomastica della regione. Si tratta probabilmente di un cognome patronimico, derivato dal nome personale Gandolfo, che a sua volta ha radici germaniche. La struttura del nome suggerisce una composizione di elementi germanici come "Gund" (battaglia) e "ulf" (lupo), comuni nei nomi di origine germanica utilizzati in Italia durante il Medioevo, soprattutto nelle regioni influenzate dalle invasioni e migrazioni germaniche.
Il significato del cognome può essere interpretato come "lupo da battaglia" o "battaglia dei lupi", a testimonianza di caratteristiche di forza e coraggio attribuite ai portatori del nome in tempi passati. Le varianti ortografiche del cognome Gandolfo includono forme come Gandolfo, Gandolfi e, in alcuni casi, Gandolfino, a seconda della regione e dell'evoluzione linguistica nel tempo.
Storicamente, il cognome Gandolfo può essere correlato a famiglie nobili o importanti in Italia, soprattutto in regioni come la Lombardia, dove i nomi germanici hanno avuto un'influenza significativa. La presenza del cognome in testimonianze storiche e documenti antichi ne conferma l'antichità e il suo legame con la cultura e la storia italiana.
Presenza per continenti e regioni
In Europa la presenza del cognome Gandolfo è più marcata in Italia, suo paese d'origine, dove l'incidenza è più alta. La distribuzione nei paesi vicini come Francia e Svizzera riflette anche la vicinanza geografica e le migrazioni interne. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica una presenza storica e culturale significativa.
In America, la concentrazione più alta si registra in Argentina, con 2.299 persone, seguita da Uruguay, con 318, e Cile, con229. La presenza in questi Paesi è strettamente legata alle ondate migratorie italiane, che nel corso dei secoli XIX e XX stabilirono comunità italiane in queste nazioni. La diaspora italiana in Sud America è stata fondamentale per la diffusione del cognome Gandolfo nella regione.
In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 1.958 persone con questo cognome, riflettendo anche la migrazione italiana nel Paese in cerca di opportunità economiche. L'incidenza in Brasile, con 1.170, mostra la presenza di comunità italiane nel sud del continente, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.
In Oceania, l'Australia, con 124 persone, mostra l'espansione del cognome nelle comunità di migranti, soprattutto negli ultimi decenni. La presenza nei paesi asiatici e africani è minima, con pochissime segnalazioni, il che indica che la diffusione del cognome Gandolfo in questi continenti è relativamente recente o limitata.
Domande frequenti sul cognome Gandolfo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gandolfo