Gentilini

7.764 persone
31 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gentilini è più comune

#2
Argentina Argentina
526
persone
#1
Italia Italia
5.636
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
455
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.6% Molto concentrato

Il 72.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.764
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,030,397 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gentilini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

5.636
72.6%
1
Italia
5.636
72.6%
2
Argentina
526
6.8%
4
Brasile
425
5.5%
5
Francia
369
4.8%
6
Svizzera
89
1.1%
8
Belgio
36
0.5%
9
Germania
35
0.5%
10
Costa Rica
28
0.4%

Introduzione

Il cognome Gentilini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.636 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che il cognome Gentilini è diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, in particolare in Italia, dove la sua incidenza è notevole. Inoltre, si trova nei paesi del Sud America, del Nord America e, in misura minore, in Europa e in altre regioni. La presenza di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e connessioni culturali che ne hanno favorito la dispersione. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gentilini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Gentilini

Il cognome Gentilini ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 5.636 persone, concentrandosi soprattutto in alcuni paesi dove la sua presenza è più significativa. L'Italia, considerato il paese d'origine più probabile del cognome, ospita il maggior numero di portatori, con un'incidenza di 5.636 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che Gentilini abbia radici profonde nella cultura italiana, forse legate a specifiche regioni del Paese.

Fuori dall'Italia il cognome si trova nei paesi sudamericani, come l'Argentina, con 526 persone, e negli Stati Uniti, con 455 persone. La presenza in Argentina, in particolare, può essere spiegata dalle migrazioni italiane che arrivarono nei secoli XIX e XX, stabilendosi in diverse regioni del Paese e trasmettendo il cognome alle generazioni successive. Negli Stati Uniti l'incidenza di 455 persone indica una presenza significativa, probabilmente frutto dei movimenti migratori europei in cerca di migliori opportunità.

In Brasile, con 425 persone, la dispersione del cognome riflette anche l'influenza degli immigrati italiani nel Paese, soprattutto negli stati del sud e del sud-est dove la comunità italiana è storicamente forte. Anche la Francia, con 369 persone, e la Svizzera, con 89, mostrano una presenza notevole, che potrebbe essere correlata alla vicinanza geografica e ai collegamenti culturali in Europa.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Repubblica Dominicana, Belgio, Germania, Costa Rica, Uruguay, Canada, Regno Unito, Ecuador, Austria, Croazia, Venezuela, Australia, Cile, Spagna, Porto Rico, Lussemburgo, Slovenia, San Marino, Danimarca, India, Polonia, Romania, Serbia, Russia e Svezia. La dispersione in questi paesi, seppur minore, mostra la mobilità delle famiglie e l'espansione del cognome attraverso continenti e culture diverse.

Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune ai cognomi di origine europea, dove migrazioni e diaspore hanno portato il cognome Gentilini in varie regioni del mondo. La maggiore concentrazione in Italia ne conferma la probabile origine, mentre la presenza in America e in altri continenti indica processi migratori che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Origine ed etimologia del cognome Gentilini

Il cognome Gentilini ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-ini" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, e indica solitamente un'origine patronimica o diminutiva. La radice "Gentile" in italiano significa "gentile", "cortese" o "nobile", ed è comune nei nomi e cognomi che derivano da caratteristiche personali o qualità attribuite agli antenati.

È quindi plausibile che Gentilini significhi "quelli della famiglia gentile" o "i nobili", riferendosi ad un'ascendenza di carattere nobile o ad una persona rinomata per gentilezza e cortesia. La presenza di varianti ortografiche, pur non ampiamente documentata, potrebbe includere forme come Gentilino o Gentilini, a seconda delle regioni e dei tempi in cui i cognomi furono registrati.

L'origine del cognome può essere legata ad un nome proprio o ad un soprannome divenuto poicognome di famiglia. L'influenza della lingua italiana e la distribuzione nelle regioni italiane rafforzano l'ipotesi che Gentilini sia un cognome di origine toponomastica o descrittiva, legato a qualità personali o caratteristiche dei primi portatori.

Storicamente, i cognomi derivati da qualità o caratteristiche personali erano comuni nell'Italia medievale, dove i cognomi servivano a distinguere le famiglie e a riflettere attributi apprezzati nella comunità. L'adozione del cognome Gentilini potrebbe essere avvenuta in un contesto sociale in cui nobiltà, gentilezza o nobiltà di carattere erano attributi preminenti.

In sintesi, Gentilini è un cognome di origine italiana, probabilmente patronimico o descrittivo, che riflette qualità positive e può essere legato ad una storia familiare di nobiltà o di carattere distinto. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, consolidando la sua identità nella cultura italiana e nelle comunità che migrarono dall'Italia verso altri paesi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gentilini in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia risulta essere chiaramente il centro d’origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere autoctono. La dispersione verso i paesi vicini come la Svizzera e la Francia riflette i legami storici e culturali nella regione alpina e mediterranea.

In America, l'incidenza in Argentina, con 526 persone, e negli Stati Uniti, con 455, indica una forte influenza dell'emigrazione italiana in questi paesi. La migrazione italiana, che raggiunse il suo apice nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie italiane nel Sud e nel Nord America, dove fondarono comunità che mantennero viva l'identità del cognome Gentilini.

Il Brasile, con 425 abitanti, mostra anche l'influenza italiana, in particolare negli stati del sud come San Paolo, Rio Grande do Sul e Santa Catarina, dove le comunità italiane sono state storicamente rilevanti. La presenza in questi paesi riflette non solo la migrazione, ma anche l'integrazione delle famiglie Gentilini nelle società locali, contribuendo alla diversità culturale.

In altri continenti, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Canada, Australia e alcuni dell'Europa orientale e dei Caraibi, evidenzia la mobilità globale delle famiglie e l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie. La dispersione in paesi come Germania, Belgio e Croazia potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori europei e ai collegamenti culturali nel continente europeo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gentilini riflette una storia di migrazioni europee, in particolare italiane, verso l'America e altre regioni, nonché l'integrazione in varie culture e società. La presenza in paesi con comunità storiche italiane conferma l'importanza delle diaspore nell'espansione di questo cognome e della sua eredità culturale nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Gentilini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gentilini

Attualmente ci sono circa 7.764 persone con il cognome Gentilini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,030,397 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gentilini è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gentilini è più comune in Italia, dove circa 5.636 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gentilini sono: 1. Italia (5.636 persone), 2. Argentina (526 persone), 3. Stati Uniti d'America (455 persone), 4. Brasile (425 persone), e 5. Francia (369 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.5% del totale mondiale.
Il cognome Gentilini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.